Pattern nel trading: cosa sono a come riconoscerli

Cosa sono i Pattern

I pat­tern nel trad­ing sono forme par­ti­co­lari, che le can­dele dei grafi­ci assumono quan­do ci sono deter­mi­nati movi­men­ti sul mer­ca­to. Rap­p­re­sen­tano infat­ti degli sche­mi grafi­ci. Questi sche­mi indi­cano il modo in cui il mer­ca­to si muoverà, dopo la for­mazione di una par­ti­co­lare dis­po­sizione.

I pat­tern pos­sono indi­care sia una fase di rial­zo che una di rib­as­so. E conoscere le prin­ci­pali fig­ure è impor­tante per com­pren­dere bene i grafi­ci. I trad­er che conoscono i pat­tern, pos­sono decidere di entrare o uscire dal mer­ca­to con mag­giore con­sapev­olez­za.

In gen­erale, i pat­tern si divi­dono in due gran­di grup­pi: 

  • I pat­tern di con­tin­u­azione, che indi­cano la prob­a­bil­ità che il trend in atto con­tinui anco­ra, 
  • I pat­tern di inver­sione, che indi­cano la rot­tura del trend e un cam­bi­a­men­to di direzione del mer­ca­to.

Schemi grafici di continuazione

I pat­tern grafi­ci di con­tin­u­azione, si for­mano durante una ten­den­za in cor­so e indi­cano che il trend dom­i­nante con­tin­uerà. Soli­ta­mente, questi sche­mi si ver­i­f­i­cano durante i peri­o­di di con­sol­i­da­men­to dei prezzi. Offrono infat­ti, gran­di oppor­tu­nità ai trad­er di aprire posizioni nel­la direzione cor­rente del trend.

Tra i pat­tern grafi­ci di con­tin­u­azione più comu­ni vi sono: 

  • I Wid­get direzion­ali: pos­sono fornire seg­nali di inver­sione o di con­tin­u­azione. I seg­nali ascen­den­ti si for­mano nel­la parte supe­ri­ore di un trend rialzista. Men­tre i seg­nali dis­cen­den­ti si for­mano nel­la parte infe­ri­ore di un trend al rib­as­so. I Wid­get direzion­ali for­niscono infor­mazioni, durante il con­sol­i­da­men­to del mer­ca­to. Ad esem­pio, un seg­nale ascen­dente in una ten­den­za al rib­as­so indi­ca che gli acquiren­ti stan­no atti­va­mente spin­gen­do il prez­zo al rial­zo. Tut­tavia for­mano min­i­mi più alti più velo­ce­mente di quan­to for­mano mas­si­mi più alti. Questo è un seg­nale di esauri­men­to degli acquiren­ti, ed è prob­a­bile che i prezzi scen­dano al rib­as­so per ripren­dere il trend in disce­sa. Questo pat­tern di soli­to seg­nala una pic­co­la pausa in una forte ten­den­za e assume una for­ma tri­an­go­lare. In un trend rialzista, invece, si for­ma un’im­pen­na­ta rialzista. Questo accade quan­do un breve peri­o­do di con­sol­i­da­men­to è segui­to da un forte deside­rio di spin­gere i prezzi al rial­zo. Per­ciò indi­ca che i rialzisti sono pron­ti per un’al­tra forte spin­ta ver­so l’al­to.
  • Le bandiere: si for­mano quan­do i prezzi si con­sol­i­dano dopo for­ti movi­men­ti di ten­den­za, noti come impen­nate. In un trend rialzista, si for­ma un pat­tern a bandiera quan­do i prezzi si con­sol­i­dano for­man­do mas­si­mi e min­i­mi più bassi. Ciò sta ad indi­care un peri­o­do di prof­it­to. Una rot­tura al di fuori del­la lin­ea di ten­den­za rib­assista supe­ri­ore, sarà un seg­nale che i trad­er sono pron­ti a spin­gere i prezzi ver­so l’al­to per la fase suc­ces­si­va. Le bandiere offrono pun­ti di ingres­so di prez­zo otti­mali a bas­so ris­chio per i trad­er che desider­a­no unir­si alla direzione del trend dom­i­nante.

Entram­bi questi mod­el­li aiu­tano a indi­vid­uare i pic­coli cam­bi­a­men­ti con­tro trend e a capire quan­do è il momen­to di entrare in acquis­to.

Pattern di inversione 

Al con­trario, i pat­tern grafi­ci di inver­sione, si for­mano quan­do una ten­den­za pre­dom­i­nante sta per cam­biare direzione. Facen­do ciò seg­nalano che lo slan­cio del­la ten­den­za sta sva­nen­do e che il mer­ca­to si sta preparan­do a inver­tire. Se la ten­den­za è al rial­zo, un pat­tern di inver­sione indi­ca che il mer­ca­to sta per girare al rib­as­so. Vicev­er­sa se la ten­den­za è al rib­as­so, il pat­tern indi­ca che si sta entran­do in una fase di mer­ca­to rialzista.

Ci sono diver­si mod­el­li grafi­ci di inver­sione:

  • Mod­el­lo tes­ta e spalle dritte: si for­ma in un trend rialzista quan­do il prez­zo rag­giunge i tre mas­si­mi sul grafi­co. Qui il pri­mo e il ter­zo mas­si­mo sono sim­ili in altez­za (spalle) e il sec­on­do mas­si­mo è più alto (tes­ta). Viene dis­eg­na­ta una lin­ea del col­lo, per col­le­gare i pun­ti più bassi degli avval­la­men­ti for­mati dal­lo schema. Men­tre, quan­do il prez­zo scende sot­to la lin­ea del col­lo, la dis­tan­za tra la lin­ea del col­lo e la tes­ta rap­p­re­sen­ta l’obiettivo di prez­zo.
  • Mod­el­lo di tes­ta e spalle inver­so: si for­ma in un trend al rib­as­so. In questo caso, il sec­on­do rib­as­so è infe­ri­ore al pri­mo e al ter­zo. Infat­ti, quan­do il prez­zo supera la lin­ea del col­lo, tro­vi­amo il prez­zo di aper­tu­ra tra la lin­ea del col­lo e la tes­ta.
  • Il doppio mas­si­mo e il doppio min­i­mo: si for­mano dopo che il prez­zo ha fat­to due pic­chi, dopo un forte movi­men­to di ten­den­za. Per­ciò indi­ca il deside­rio del mer­ca­to di inver­tire la ten­den­za attuale. In questo caso gli obi­et­tivi di prez­zo, sono uguali all’al­tez­za del­la for­mazione.
  • I tripli mas­si­mi e min­i­mi: si for­mano dopo che il prez­zo ha fat­to tre pic­chi, ovvero, dopo un forte movi­men­to di ten­den­za. Per­tan­to indi­cano lo slan­cio in dis­sol­ven­za del­la ten­den­za dom­i­nante e il deside­rio del mer­ca­to di cam­biare rot­ta. 

Questi mod­el­li si ver­i­f­i­cano dopo peri­o­di di trend pro­l­un­gati e indi­cano l’e­sauri­men­to dei prezzi e il cam­bio di ten­den­za. Tut­tavia è impor­tante notare che i mod­el­li grafi­ci di inver­sione richiedono pazien­za. In quan­to di soli­to richiedono molto tem­po per essere riprodot­ti. Ciò accade per­ché c’è bisog­no di una forte con­vinzione, pri­ma che gli investi­tori pos­sano sostenere com­ple­ta­mente la ten­den­za oppos­ta.

Come riconoscere i pattern nel trading

Indi­vid­uare i pat­tern di trad­ing può essere facile dopo aver­li appre­soi. Sono molti gli indi­ca­tori di anal­isi tec­ni­ca, che pos­sono aiutare i trad­er a indi­vid­uare poten­ziali oppor­tu­nità di trad­ing. Inoltre, ci sono pro­gram­mi che pos­sono ril­e­vare auto­mati­ca­mente i mod­el­li di mer­ca­to.

Tut­tavia, la conoscen­za del­l’anal­isi tec­ni­ca è la soluzione più effi­cace. Stu­dian­do l’anal­isi dei grafi­ci, è pos­si­bile riconoscere imme­di­ata­mente il pat­tern e inve­stire di con­seguen­za. 

Con­clu­sione

In sin­te­si, i pat­tern nel trad­ing sono un impor­tante stru­men­to di anal­isi tec­ni­ca, uti­liz­za­to dai trad­er per iden­ti­fi­care le ten­den­ze di mer­ca­to. Inoltre medi­ante i pat­tern pos­si­amo indi­vid­uare: i liv­el­li di sup­por­to e resisten­za e le pos­si­bili oppor­tu­nità di trad­ing. Sebbene i pat­tern grafi­ci pos­sano fornire seg­nali con­vin­cen­ti, è impor­tante esercitare una rig­orosa ges­tione del ris­chio. È fon­da­men­tale com­bina­re questi seg­nali con altre tec­niche di anal­isi e uti­liz­zan­do obi­et­tivi di prez­zo defin­i­tivi. Inoltre si pos­sono uti­liz­zare ordi­ni di stop loss per lim­itare l’e­s­po­sizione al ris­chio. Con la gius­ta conoscen­za e abil­ità di trad­ing, i pat­tern pos­sono gener­are un flus­so costante di oppor­tu­nità red­di­tizie. Per­tan­to, è fon­da­men­tale per i trad­er svilup­pare la pro­pria conoscen­za e abil­ità di trad­ing. In questo modo si pos­sono iden­ti­fi­care e sfruttare le oppor­tu­nità for­nite dai pat­tern grafi­ci.

Se questo arti­co­lo ti è piaci­u­to, las­ciaci un com­men­to per farce­lo sapere.

Se invece vuoi restare aggior­na­to sui prossi­mi con­tenu­ti che usci­ran­no, allo­ra unisc­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­thero. Qui potrai trovare anche altri investi­tori come te, con cui con­frontar­ti anche sul trad­ing.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: