Perché non conviene tenere i soldi sotto il materasso

Tenere i sol­di sot­to il mat­eras­so è prob­a­bil­mente il con­siglio finanziario più dif­fu­so in Italia.

Sta­tis­ti­ca­mente gli ital­iani sono un popo­lo di gran­di risparmi­a­tori e pes­si­mi investi­tori. Alla mag­gior parte delle per­sone, infat­ti, non piace cor­rere alcun genere di ris­chio, per quan­to bas­so, quan­do si par­la di sol­di e inves­ti­men­ti.

In realtà, però, anche tenere i sol­di sot­to il mat­eras­so, o più comune­mente nel con­to cor­rente, ha i suoi rischi e svan­tag­gi.

Nat­u­ral­mente, non inve­stire non è una scelta sbagli­a­ta, dipende tut­to dal pro­prio pro­fi­lo di ris­chio, e non solo. È una scelta stret­ta­mente per­son­ale.

Pri­ma di pren­dere comunque una deci­sione, è gius­to essere infor­mati bene. Infat­ti, molte per­sone scel­go­no di non inve­stire e tenere i sol­di fer­mi sul con­to cor­rente, ignare dell’erosione del cap­i­tale a opera dell’inflazione.

Spieghi­amo meglio di che cosa si sta par­lan­do.

Come 1000 euro sono diventati 588 euro in 20 anni

AdviseOn­ly ha real­iz­za­to uno stu­dio per Il Sole 24 Ore, pren­den­do in con­sid­er­azione un caso ipoteti­co: fac­ciamo fin­ta che sia il 1999 e in Italia ci sia già l’euro. Hai 1000 euro e deci­di di ten­er­li sot­to il mat­eras­so.

A novem­bre 2019, a dis­tan­za di 20 anni, quei 1000 euro, in ter­mi­ni di val­ore reale, val­go­no in realtà 588 euro. Questo a causa dell’erosione dell’inflazione che in due decen­ni ha fat­to sì che il val­ore nom­i­nale restasse inal­ter­ato, ma ha fat­to crol­lare dras­ti­ca­mente il potere d’acquisto del cap­i­tale.

Par­liamo di un calo di val­ore che supera il 40%.

Se tu aves­si mes­so questi 1000 euro sot­to il mat­eras­so nel 2009, ci sarebbe sta­to un calo del 12,5%, del 3,3% in 5 anni.

Il potere di acquis­to rap­p­re­sen­ta ciò che una per­sona può real­mente fare con una som­ma di denaro. Ovvero, quel­lo che avresti potu­to com­prare nel 1999, non avresti sicu­ra­mente potu­to per­me­t­terte­lo nel 2019 con la stes­sa som­ma di denaro.

C’è differenza tra tenerli sotto il materasso o nel conto corrente?

Tenere i sol­di sot­to il mat­eras­so o su un con­to cor­rente, non è esat­ta­mente la stes­sa cosa.

Innanz­i­tut­to, spes­so avere un con­to cor­rente com­por­ta dei costi, che var­i­ano da ban­ca a ban­ca.

Inoltre, un isti­tu­to ban­car­io non è un ente infal­li­bile. Soprat­tut­to negli ulti­mi anni, ci sono sta­ti casi di irre­go­lar­ità da parte degli isti­tu­ti ban­cari o di fal­li­men­to. Alcu­ni esem­pi pos­sono essere la Ban­ca Popo­lare di Bres­cia nel 1998, la ban­ca Carige nel 2012, o la Ban­ca Popo­lare di Bari nel 2019. Tutte situ­azioni che han­no mes­so a ris­chio anche i rispar­mi dei pic­coli cor­ren­tisti.

Ci sarebbe da con­sid­er­are anche il bail in, rego­la­men­to europeo che definisce la ges­tione del fal­li­men­to delle banche in Europa, e prevede che a pagare per le mag­a­gne del­la pro­pria ban­ca non siano solo gli investi­tori, ma anche i risparmi­a­tori che sul con­to han­no oltre 100.000 euro, che potreb­bero subire un pre­lie­vo forza­to al fine di sal­vare la ban­ca.

Lo Sta­to può anche eseguire un vero e pro­prio pig­no­ra­men­to sul con­to cor­rente di lavo­ra­tori dipen­den­ti e pen­sion­ati per recu­per­are deb­iti e arretrati.

Perché gli italiani sono restii a investire

In molti casi, si trat­ta di igno­ran­za con­di­ta da una buona dose di pau­ra.

La mag­gior parte degli ital­iani non ha un’adeguata preparazione eco­nom­i­co-finanziaria e qual­si­asi genere di approc­cio al mon­do degli inves­ti­men­ti sem­bra ris­chioso o dif­fi­cile.

Sono davvero in pochi ad aver rice­vu­to un’educazione finanziaria e queste poche per­sone, nel­la mag­gior parte dei casi, si lim­i­tano al risparmio in vista di peri­o­di dif­fi­cili. In alcu­ni casi, per for­tu­na sem­pre meno tra i gio­vani, si sentono persi­no dire frasi come: “Tieni i sol­di da parte, met­ti caso scop­pi di nuo­vo una guer­ra”. Questo per far capire che il mod­el­ing che le per­sone ered­i­tano, risale addirit­tura a quel­lo dei non­ni o dei bis­non­ni a volte.

Esistono fig­ure come gli inter­me­di­ari finanziari, ma anche ver­so di loro c’è mol­ta dif­fi­den­za, a causa di alcu­ni scan­dali che, per esem­pio, han­no vis­to come pro­tag­o­nisti pen­sion­ati con un bas­so pro­fi­lo di ris­chio com­prare obbligazioni sub­or­di­nate, sot­to con­siglio di esper­ti.

I gestori di fon­di di inves­ti­men­to cer­cano modi sem­pre più cre­ativi per trovare il rendi­men­to, aumen­tan­do di con­seguen­za il ris­chio ed espo­nen­do investi­tori non adeguati.

Bisogna quindi investire tutto il proprio capitale?

Asso­lu­ta­mente no!

Innanz­i­tut­to, come abbi­amo spie­ga­to pri­ma, una vol­ta rice­vute tutte le infor­mazioni, devi pren­dere la deci­sione che ti farà stare più sereno.

Se inve­stire tut­ti i tuoi rispar­mi poi non ti farà dormire la notte, meglio non far­lo. Ora che sai i rischi che si cor­rono tenen­do i sol­di sot­to il mat­eras­so o in un con­to cor­rente, potrai comunque pren­dere una deci­sione con­scia.

La cosa migliore da fare, è sicu­ra­mente non inve­stire tut­to il pro­prio cap­i­tale, ma tenere sem­pre da parte una som­ma di denaro, come abbi­amo spie­ga­to in un prece­dente arti­co­lo, per far fronte a even­tu­ali impre­visti o emer­gen­ze.

Il restante cap­i­tale, se deciderai di inve­stir­lo, non dovrà essere per forza investi­to tut­to subito o obbli­ga­to­ri­a­mente.

Se inizierai a stu­di­are il mon­do degli inves­ti­men­ti, impar­erai che il tem­p­is­mo è molto impor­tante e che ci vuole un cor­ret­to mon­ey man­age­ment per avere un buon portafoglio diver­si­fi­ca­to, così da ridurre i rischi.

Il modo migliore per abbas­sare il ris­chio negli inves­ti­men­ti è comunque lo stu­dio. Anche se deciderai di affi­dar­ti a un con­sulente, la cosa migliore da fare sarà non far­lo cieca­mente, ma è bene stu­di­are e infor­mar­si, così da com­pren­dere bene i con­sigli che ti saran­no dati.

Se sei inter­es­sato a inve­stire parte del tuo cap­i­tale e non sai da dove iniziare, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare tan­ti altri con­tenu­ti inter­es­san­ti e conoscere altre per­sone come te, inter­es­sate al mon­do degli inves­ti­men­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: