La pianificazione finanziaria rappresenta un’attività essenziale per ogni tipo di impresa, comprese le realtà più piccole. Scopri in cosa consiste e i consigli utili per pianificare al meglio le finanze della tua attività.
Cosa si intende per pianificazione finanziaria aziendale
La pianificazione finanziaria aziendale è un processo strategico che consente alle imprese di definire il proprio futuro, valutando le spese da sostenere in relazione alle entrate previste. Per una pianificazione efficace, è fondamentale considerare diversi elementi, tra cui:
- le fonti di finanziamento disponibili,
- il loro impiego nell’azienda,
- le possibili evoluzioni del business nel corso degli anni.
Elaborare una proiezione finanziaria su un orizzonte temporale di 12 mesi o di 3–5 anni aiuta l’impresa a svilupparsi in modo solido. Inoltre, permette di anticipare potenziali problemi di liquidità e di trovare soluzioni rapide, evitando, se possibile, di ricorrere a nuovi debiti o a finanziamenti con tassi di interesse elevati.
Perché la pianificazione finanziaria è fondamentale
La pianificazione finanziaria aziendale non si limita a fornire un’analisi dello stato di salute dell’impresa, ma rappresenta anche una guida strategica nei momenti di difficoltà. In situazioni complicate, consente di prendere decisioni razionali senza cedere alla frenesia di risolvere immediatamente problemi che, se trascurati, potrebbero aggravarsi.
Inoltre, una gestione efficace delle risorse finanziarie e la conoscenza della liquidità disponibile in un determinato periodo dell’anno permettono di prevenire potenziali crisi di liquidità e solvibilità. Questo dimostra quanto sia cruciale la pianificazione finanziaria, soprattutto per le piccole e medie imprese. Per esempio, supponiamo che una piccola impresa familiare debba affrontare un’improvvisa spesa per l’acquisto di un nuovo mezzo o per riparare un macchinario. Con una corretta previsione delle entrate e delle uscite, questa spesa può essere gestita senza problemi. Come? Ristrutturando gli impegni futuri: se una spesa non è urgente, può essere rimandata. Se si prevede una liquidità extra in futuro, questa può essere accantonata per affrontare spese impreviste.
Una pianificazione finanziaria a breve e lungo termine è quindi essenziale per far crescere l’impresa su basi solide e ottimizzare la gestione del flusso di cassa.
Come realizzare la pianificazione finanziaria aziendale
La pianificazione finanziaria aziendale segue un processo articolato, che inizia con un’analisi approfondita della situazione attuale. In altre parole, per pianificare efficacemente il futuro, è essenziale avere una chiara comprensione del presente.
Ogni azienda possiede una grande quantità di dati relativi alla sua situazione finanziaria, patrimoniale, al bilancio e alle vendite. Queste informazioni vanno raccolte e non vanno mai trascurate, poiché sono fondamentali per la creazione di un rendiconto finanziario annuale, un documento cruciale che ogni imprenditore deve redigere come parte della pianificazione.
Una volta acquisita una visione completa della situazione attuale, il passo successivo è definire degli obiettivi chiari e sviluppare strategie per raggiungerli.
Si tratta di un processo impegnativo e ben strutturato, ma indispensabile per favorire la crescita della tua impresa. Vediamo ora 3 step per una pianificazione finanziaria aziendale di successo.
1.Analizza la situazione finanziaria attuale
Il primo passo fondamentale per una pianificazione finanziaria efficace è condurre un’analisi approfondita della situazione finanziaria dell’azienda. Questo implica la creazione di tabelle e documenti in cui vengono dettagliate le fonti di finanziamento, le entrate e gli impieghi. È altrettanto importante calcolare il patrimonio netto e il conto economico, oltre a fare delle prime valutazioni sulle proiezioni future, compreso l’eventuale sviluppo del business.
Se hai una piccola impresa, sarebbe utile farti affiancare da un esperto del settore. Puoi chiedere supporto al tuo commercialista o rivolgerti a professionisti qualificati che utilizzano software specifici per questo tipo di analisi.
2.Definisci gli obiettivi finanziari
Dopo aver analizzato la situazione finanziaria, il passo successivo è stabilire degli obiettivi chiari e concreti. È fondamentale capire:
- se il mercato in cui operi è in espansione o in declino,
- quali sfide potrebbero presentarsi in futuro,
- come evolverà la situazione economica a livello nazionale e globale nei prossimi 3–5 anni.
Una volta risposto a queste domande, sarai in grado di definire gli obiettivi finanziari da perseguire.
Ad esempio, se l’economia è incerta, puoi decidere di fissare obiettivi realistici con una stima di crescita moderata, sapendo che avrai la possibilità di rivederli in futuro.
3.Sviluppa e implementa i piani
Se l’obiettivo è incrementare il fatturato o i ricavi del 5% annuo, sarà necessario elaborare piani d’azione per raggiungere tale risultato. Questo potrebbe includere maggiori investimenti in macchinari, assunzioni o ottimizzazione delle spese.
Una volta che i piani sono definiti, è essenziale metterli in pratica nella quotidianità dell’azienda. Inoltre, sarà importante monitorare costantemente i progressi per apportare eventuali correzioni in tempo utile e garantire che l’azienda stia seguendo la giusta direzione.
Se il mercato dovesse cambiare rapidamente, una pianificazione adeguata ti permetterà di adattarti e trovare soluzioni vincenti per affrontare qualsiasi sfida.
Sei un imprenditore o un investitore? Entra nella community di Investhero su Facebook. Qui troverai consigli utili e guide complete per il tuo business.
0 commenti