Pianificazione finanziaria aziendale: cos’è e 3 consigli utili per implementarla con successo

La piani­fi­cazione finanziaria rap­p­re­sen­ta un’attività essen­ziale per ogni tipo di impre­sa, com­p­rese le realtà più pic­cole. Sco­pri in cosa con­siste e i con­sigli utili per piani­fi­care al meglio le finanze del­la tua attiv­ità.

Cosa si intende per pianificazione finanziaria aziendale

La piani­fi­cazione finanziaria azien­dale è un proces­so strate­gi­co che con­sente alle imp­rese di definire il pro­prio futuro, val­u­tan­do le spese da sostenere in relazione alle entrate pre­viste. Per una piani­fi­cazione effi­cace, è fon­da­men­tale con­sid­er­are diver­si ele­men­ti, tra cui: 

  • le fonti di finanzi­a­men­to disponi­bili, 
  • il loro impiego nel­l’azien­da,
  • le pos­si­bili evoluzioni del busi­ness nel cor­so degli anni.

Elab­o­rare una proiezione finanziaria su un oriz­zonte tem­po­rale di 12 mesi o di 3–5 anni aiu­ta l’impresa a svilup­par­si in modo soli­do. Inoltre, per­me­tte di antic­i­pare poten­ziali prob­le­mi di liq­uid­ità e di trovare soluzioni rapi­de, evi­tan­do, se pos­si­bile, di ricor­rere a nuovi deb­iti o a finanzi­a­men­ti con tas­si di inter­esse ele­vati.

Perché la pianificazione finanziaria è fondamentale

La piani­fi­cazione finanziaria azien­dale non si limi­ta a fornire un’analisi del­lo sta­to di salute dell’impresa, ma rap­p­re­sen­ta anche una gui­da strate­gi­ca nei momen­ti di dif­fi­coltà. In situ­azioni com­pli­cate, con­sente di pren­dere deci­sioni razion­ali sen­za cedere alla fre­n­e­sia di risol­vere imme­di­ata­mente prob­le­mi che, se trascu­rati, potreb­bero aggravar­si.

Inoltre, una ges­tione effi­cace delle risorse finanziarie e la conoscen­za del­la liq­uid­ità disponi­bile in un deter­mi­na­to peri­o­do dell’anno per­me­t­tono di pre­venire poten­ziali crisi di liq­uid­ità e solvi­bil­ità. Questo dimostra quan­to sia cru­ciale la piani­fi­cazione finanziaria, soprat­tut­to per le pic­cole e medie imp­rese. Per esem­pio, sup­poni­amo che una pic­co­la impre­sa famil­iare deb­ba affrontare un’improvvisa spe­sa per l’acquisto di un nuo­vo mez­zo o per riparare un macchi­nario. Con una cor­ret­ta pre­vi­sione delle entrate e delle uscite, ques­ta spe­sa può essere gesti­ta sen­za prob­le­mi. Come? Ristrut­turan­do gli impeg­ni futuri: se una spe­sa non è urgente, può essere riman­da­ta. Se si prevede una liq­uid­ità extra in futuro, ques­ta può essere accan­to­na­ta per affrontare spese impre­viste.

Una piani­fi­cazione finanziaria a breve e lun­go ter­mine è quin­di essen­ziale per far crescere l’impresa su basi solide e ottimiz­zare la ges­tione del flus­so di cas­sa.

Come realizzare la pianificazione finanziaria aziendale

La piani­fi­cazione finanziaria azien­dale segue un proces­so arti­co­la­to, che inizia con un’analisi appro­fon­di­ta del­la situ­azione attuale. In altre parole, per piani­fi­care effi­cace­mente il futuro, è essen­ziale avere una chiara com­pren­sione del pre­sente.

Ogni azien­da possiede una grande quan­tità di dati rel­a­tivi alla sua situ­azione finanziaria, pat­ri­mo­ni­ale, al bilan­cio e alle ven­dite. Queste infor­mazioni van­no rac­colte e non van­no mai trascu­rate, poiché sono fon­da­men­tali per la creazione di un ren­di­con­to finanziario annuale, un doc­u­men­to cru­ciale che ogni impren­di­tore deve redi­gere come parte del­la piani­fi­cazione.

Una vol­ta acquisi­ta una visione com­ple­ta del­la situ­azione attuale, il pas­so suc­ces­si­vo è definire degli obi­et­tivi chiari e svilup­pare strate­gie per rag­giunger­li.

Si trat­ta di un proces­so impeg­na­ti­vo e ben strut­tura­to, ma indis­pens­abile per favorire la cresci­ta del­la tua impre­sa. Vedi­amo ora 3 step per una piani­fi­cazione finanziaria azien­dale di suc­ces­so.

1.Analizza la situazione finanziaria attuale

Il pri­mo pas­so fon­da­men­tale per una piani­fi­cazione finanziaria effi­cace è con­durre un’anal­isi appro­fon­di­ta del­la situ­azione finanziaria del­l’azien­da. Questo impli­ca la creazione di tabelle e doc­u­men­ti in cui ven­gono det­tagli­ate le fonti di finanzi­a­men­to, le entrate e gli impieghi. È altret­tan­to impor­tante cal­co­lare il pat­ri­mo­nio net­to e il con­to eco­nom­i­co, oltre a fare delle prime val­u­tazioni sulle proiezioni future, com­pre­so l’even­tuale svilup­po del busi­ness.

Se hai una pic­co­la impre­sa, sarebbe utile far­ti affi­an­care da un esper­to del set­tore. Puoi chiedere sup­por­to al tuo com­mer­cial­ista o riv­ol­ger­ti a pro­fes­sion­isti qual­i­fi­cati che uti­liz­zano soft­ware speci­fi­ci per questo tipo di anal­isi.

2.Definisci gli obiettivi finanziari

Dopo aver anal­iz­za­to la situ­azione finanziaria, il pas­so suc­ces­si­vo è sta­bilire degli obi­et­tivi chiari e con­creti. È fon­da­men­tale capire: 

  • se il mer­ca­to in cui operi è in espan­sione o in decli­no, 
  • quali sfide potreb­bero pre­sen­tar­si in futuro,
  • come evolverà la situ­azione eco­nom­i­ca a liv­el­lo nazionale e glob­ale nei prossi­mi 3–5 anni. 

Una vol­ta rispos­to a queste domande, sarai in gra­do di definire gli obi­et­tivi finanziari da perseguire.

Ad esem­pio, se l’e­cono­mia è incer­ta, puoi decidere di fis­sare obi­et­tivi real­is­ti­ci con una sti­ma di cresci­ta mod­er­a­ta, sapen­do che avrai la pos­si­bil­ità di rived­er­li in futuro.

3.Sviluppa e implementa i piani

Se l’o­bi­et­ti­vo è incre­mentare il fat­tura­to o i ricavi del 5% ann­uo, sarà nec­es­sario elab­o­rare piani d’azione per rag­giun­gere tale risul­ta­to. Questo potrebbe includ­ere mag­giori inves­ti­men­ti in macchi­nari, assun­zioni o ottimiz­zazione delle spese.

Una vol­ta che i piani sono defin­i­ti, è essen­ziale met­ter­li in prat­i­ca nel­la quo­tid­i­an­ità del­l’azien­da. Inoltre, sarà impor­tante mon­i­torare costan­te­mente i pro­gres­si per apportare even­tu­ali cor­rezioni in tem­po utile e garan­tire che l’azien­da stia seguen­do la gius­ta direzione.

Se il mer­ca­to dovesse cam­biare rap­i­da­mente, una piani­fi­cazione adegua­ta ti per­me­t­terà di adat­tar­ti e trovare soluzioni vin­cen­ti per affrontare qual­si­asi sfi­da.

Sei un impren­di­tore o un investi­tore? Entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero su Face­book. Qui tro­verai con­sigli utili e guide com­plete per il tuo busi­ness.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: