Pianificazione fiscale: cos’è, come funziona e a cosa serve

Stai cer­can­do infor­mazioni det­tagli­ate sul­la piani­fi­cazione fis­cale? Per le aziende, siano esse PMI, start-up o gran­di grup­pi, affrontare la com­p­lessità del­la nor­ma­ti­va trib­u­taria può sem­brare una sfi­da impeg­na­ti­va. Tut­tavia, è essen­ziale per garan­tire sta­bil­ità e sosteni­bil­ità

Tra gli stru­men­ti a dis­po­sizione, la piani­fi­cazione fis­cale si riv­ela una strate­gia indis­pens­abile per: 

  • ottimiz­zare l’ef­fi­cien­za, 
  • gestire i rischi lega,
  • favorire la cresci­ta. 

Adottare questo approc­cio, non solo aiu­ta a nav­i­gare nelle com­p­lessità nor­ma­tive, ma con­sente anche di imple­mentare una ges­tione lungimi­rante. Per­ciò, con­sente di sfruttare le oppor­tu­nità offerte dalle leg­gi, riducen­do l’im­pat­to fis­cale e rein­vesten­do risorse preziose in attiv­ità che pro­muovono inno­vazione e svilup­po. Ma entri­amo più nel det­taglio e vedi­amo cos’è, come fun­ziona e in quali casi può essere utile.

Cos’è la pianificazione fiscale?

La piani­fi­cazione fis­cale è un insieme di stru­men­ti e strate­gie final­iz­zate a gestire e ridurre in modo effi­ciente la pres­sione trib­u­taria, che gra­va sull’azienda. Lo scopo è miglio­rarne la com­pet­i­tiv­ità, nel pieno rispet­to delle nor­ma­tive vigen­ti. Non si trat­ta solo di abbas­sare l’onere fis­cale, ma anche di gestire in modo strate­gi­co le risorse finanziarie, affinché con­tribuis­cano al rag­giung­i­men­to degli obi­et­tivi azien­dali a lun­go ter­mine.

I prin­ci­pali ele­men­ti su cui si con­cen­tra la piani­fi­cazione fis­cale di un’impresa includono:

  • Strut­tura soci­etaria: ottimiz­zare la strut­tura dell’azienda è essen­ziale per ridurre legal­mente il cari­co fis­cale. Ciò, può com­portare la scelta del­la for­ma giuridi­ca più adat­ta o la rior­ga­niz­zazione tramite fusioni, acqui­sizioni o scis­sioni. La strut­tura soci­etaria deve, non solo ridurre la pres­sione fis­cale, ma anche miglio­rare l’efficienza oper­a­ti­va e la cresci­ta dell’impresa.
  • Ottimiz­zazione delle spese e dei costi deducibili: per abbas­sare la base imponi­bile. Ciò può includ­ere inves­ti­men­ti strate­gi­ci, ammor­ta­men­ti accelerati e fon­di per la ricer­ca e svilup­po, spes­so incen­ti­vati da agevolazioni fis­cali. Anche le spese per for­mazione del per­son­ale, mar­ket­ing e altre attiv­ità oper­a­tive pos­sono essere gestite al fine di mas­simiz­zare i van­tag­gi fis­cali sen­za com­pro­met­tere l’efficienza azien­dale.

A cosa serve la pianificazione fiscale?

Dunque abbi­amo chiar­i­to che la piani­fi­cazione fis­cale è uno stru­men­to che con­sente di ottimiz­zare il cari­co fis­cale. In prat­i­ca, il con­tribuente orga­niz­za le pro­prie fonti di red­di­to , con l’obiettivo di ridurre la base imponi­bile su cui ven­gono cal­co­late le imposte. 

Spes­so si fa con­fu­sione, asso­cian­do la piani­fi­cazione fis­cale all’elusione o all’evasione. Tut­tavia, si trat­ta di una prat­i­ca com­ple­ta­mente legale. Essa con­sente di scegliere, tra le diverse opzioni disponi­bili, quel­la che com­por­ta il minor impat­to fis­cale. Per­ciò, la piani­fi­cazione fis­cale offre una strate­gia che può essere adot­ta­ta da aziende di ogni dimen­sione e imple­men­ta­ta da pro­fes­sion­isti esper­ti nel set­tore.

I Benefici della pianificazione fiscale

Una piani­fi­cazione fis­cale ben strut­tura­ta e inte­gra­ta in una strate­gia azien­dale com­p­lessi­va offre numerosi van­tag­gi. Vedi­amo dunque i 5 van­tag­gi prin­ci­pali:

  • Riduzione delle spese e aumen­to del­la liq­uid­ità: una delle con­seguen­ze imme­di­ate di una piani­fi­cazione fis­cale effi­cace è la riduzione del cari­co trib­u­tario. Infat­ti, attra­ver­so l’u­so intel­li­gente delle deduzioni, l’ot­timiz­zazione del­la strut­tura soci­etaria e l’ac­ces­so a incen­tivi e cred­i­ti fis­cali, le aziende pos­sono ridurre sig­ni­fica­ti­va­mente le imposte. Tut­to ciò si tra­duce in mag­giore liq­uid­ità, che può essere rein­vesti­ta in oper­azioni quo­tid­i­ane, for­mazione, espan­sione o inno­vazione.
  • Mag­giore sta­bil­ità finanziaria: con­sente di prevedere con mag­giore pre­ci­sione gli oneri fis­cali futuri. Per­ciò, con­tribuisce a una sta­bil­ità finanziaria più sol­i­da. Gestire proat­ti­va­mente le ques­tioni fis­cali riduce il ris­chio di sanzioni o inter­es­si per inadem­pien­ze.
  • Acces­so a incen­tivi gov­er­na­tivi: molti gov­erni offrono incen­tivi fis­cali che ser­vono a pro­muo­vere inves­ti­men­ti in set­tori strate­gi­ci, come nel cam­po dell’innovazione o del­lo svilup­po di aree meno indus­tri­al­iz­zate. Una piani­fi­cazione fis­cale aggior­na­ta dà modo alle aziende di sfruttare questi incen­tivi, riducen­do ulte­ri­or­mente il cari­co fis­cale e liberan­do risorse, per effet­tuare inves­ti­men­ti volti alla cresci­ta eco­nom­i­ca.
  • Deci­sioni più con­sapevoli: i leader azien­dali pos­sono pren­dere deci­sioni infor­mate su inves­ti­men­ti, espan­sioni o acqui­sizioni. Per­tan­to ogni scelta è più strate­gi­ca e sosteni­bile nel lun­go ter­mine.
  • Miglio­ra­men­to del­la rep­utazione azien­dale: le aziende con una sol­i­da eti­ca fis­cale sono per­cepite come più affid­abili e sta­bili. Ciò apre le porte a nuove oppor­tu­nità di busi­ness.

Come ridurre il carico fiscale

Sia per le per­sone fisiche che per le imp­rese, la piani­fi­cazione fis­cale è uno stru­men­to fon­da­men­tale per sfruttare al meglio: 

  • agevolazioni, 
  • deduzioni,
  • altre oppor­tu­nità pre­viste dal­la legge. 

Tut­tavia, per far­lo in modo effi­cace, è nec­es­sario avere una conoscen­za appro­fon­di­ta del­la nor­ma­ti­va e dei suoi aggior­na­men­ti. Affi­dar­si a un esper­to è essen­ziale, poiché ogni misura di piani­fi­cazione deve rispettare prin­cipi di cor­ret­tez­za, trasparen­za e buona fede.

Ma quali sono le prin­ci­pali strate­gie per alleg­gerire il cari­co fis­cale delle imp­rese? Vedi­amo insieme alcu­ni esem­pi prati­ci:

  • Sfrut­ta­men­to delle deduzioni e delle detrazioni fis­cali pre­viste dal­la nor­ma­ti­va.
  • Ade­sione a regi­mi fis­cali agevolati, per ridurre l’imponibile.
  • Ottimiz­zazione del­la strut­tura soci­etaria, ad esem­pio, apren­do fil­iali in pae­si con tas­sazione più favorev­ole.
  • Scelta del­la for­ma giuridi­ca più con­ve­niente, come dit­ta indi­vid­uale, soci­età di cap­i­tali o SRL.
  • Uti­liz­zo di incen­tivi per l’acquisto di beni stru­men­tali, come macchi­nari e impianti.
  • Inves­ti­men­ti in pae­si con regi­mi fis­cali più leg­geri.
  • Ricor­so al leas­ing oper­a­ti­vo, che per­me­tte di dedurre i canoni sen­za includ­ere il bene nel bilan­cio.
  • Delib­er­azione del TFM per l’amministratore.
  • Appli­cazione di sgravi con­tribu­tivi e bonus: per ridurre il cos­to del per­son­ale.
  • Ces­sione del cred­i­to e delle parte­ci­pazioni, per aumentare i costi deducibili.

Cos’è il TFM?

Pri­ma di con­clud­ere mi sem­bra doveroso aprire una pic­co­la par­ente­si sul TFM. Il Trat­ta­men­to di Fine Manda­to o TFM è un’in­den­nità che viene riconosci­u­ta all’amministratore di un’azienda al ter­mine del suo manda­to. L’im­por­to non è defini­to per legge, ma viene sta­bil­i­to dal­l’azien­da in base ai pro­pri guadag­ni e al ruo­lo svolto dall’amministratore. Questo trat­ta­men­to è deducibile, riducen­do così l’imponibile fis­cale. Inoltre, può ben­e­fi­cia­re di una tas­sazione agevola­ta se pre­vis­to nel­lo statu­to del­la soci­età o delib­er­a­to pri­ma del­la nom­i­na dell’amministratore.

Per con­clud­ere, la piani­fi­cazione fis­cale rap­p­re­sen­ta uno stru­men­to cru­ciale per le aziende di ogni dimen­sione. Questo per­ché per­me­tte alle aziende di: 

  • gestire in modo strate­gi­co il cari­co trib­u­tario, 
  • ottimiz­zare le risorse,
  • miglio­rare la com­pet­i­tiv­ità. 

Tut­tavia, affi­dar­si a dei pro­fes­sion­isti esper­ti con­sente di sfruttare al meglio le oppor­tu­nità offerte dal­la nor­ma­ti­va, otte­nen­do così una ges­tione più effi­ciente e sosteni­bile nel lun­go ter­mine. 

Sei un impren­di­tore o un investi­tore? Entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero su Face­book. Al suo inter­no tro­verai con­sigli utili e guide com­plete per il tuo busi­ness.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: