Piano Individuale Pensionistico (PIP): cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e le agevolazioni fiscali

Che cos’è e a cosa serve un piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co?

Una delle forme di risparmio più scelte dai lavo­ra­tori, soprat­tut­to i liberi pro­fes­sion­isti, è il Piano Indi­vid­uale Pen­sion­is­ti­co, una for­ma di prev­i­den­za com­ple­mentare di tipo inte­gra­ti­vo su base volon­taria che ovvi­a­mente si va a som­mare a quel­la obbli­ga­to­ria, così come pre­vis­to dalle attuali nor­ma­tive vigen­ti.

Insom­ma, se vuoi guardare al tuo futuro con seren­ità garan­ten­do un com­fort ide­ale anche per le per­sone che ti stan­no accan­to, il piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co è cer­ta­mente una soluzione da pren­dere in con­sid­er­azione.

Come funziona il Piano Individuale Pensionistico

I piani indi­vid­u­ali pen­sion­is­ti­ci sono degli stru­men­ti di inves­ti­men­to sul futuro. Attra­ver­so il ver­sa­men­to men­sile di una quo­ta, defini­ta in base al piano scel­to, è pos­si­bile accu­mu­la­re una som­ma di denaro usufruibile una vol­ta rag­giun­ti i req­ui­si­ti per accedere al sis­tema prev­i­den­ziale pre­vis­to dal­la legge ital­iana.

La for­ma di erogazione con cui ti sarà dato il denaro investi­to può essere di dif­fer­ente e dipende dal piano sot­to­scrit­to.

Puoi scegliere di accedere in una sola soluzione a tut­ta la som­ma a cui hai dirit­to oppure la puoi inte­grare men­sil­mente sul­la pen­sione attra­ver­so delle rate. Gra­zie a ques­ta sec­on­da opzione andrai a mag­gio­rare l’en­tità del­la tua pen­sione.

In alcu­ni casi il piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co per­me­tte anche di ottenere pri­ma del­la sca­den­za una parte del­la som­ma di cui si ha dirit­to. Ques­ta opzione deve essere, tut­tavia, sot­to­scrit­ta e inseri­ta nel con­trat­to al momen­to dell’accesso al piano.

A for­ma di ulte­ri­ore garanzia per il tuo inves­ti­men­to, è pre­vista anche la pos­si­bil­ità di ren­dere ques­ta ren­di­ta vital­izia reversibile. In caso di deces­so, potrà godere del­la ren­di­ta un’al­tra per­sona ben­e­fi­cia­ria. Nel caso speci­fi­co i tuoi ere­di potran­no intera­mente riscattare quan­to ver­sato anche pri­ma dell’età pen­sion­abile.

Vantaggi di un Piano Individuale Pensionistico

Come avrai già capi­to questo stru­men­to di inves­ti­men­to per­me­tte di accan­tonare denaro di cui potrai godere in futuro. Tut­tavia, uno dei van­tag­gi di un piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co è la flessibil­ità offer­ta da ques­ta for­ma di risparmio.

Infat­ti, oltre a pot­er decidere le forme con cui potrai entrare in pos­ses­so del­la som­ma mat­u­ra­ta, la legge ti per­me­tte anche di inter­rompere oppure mod­i­fi­care i ver­sa­men­ti pre­visti dal tuo piano pen­sion­is­ti­co sen­za incor­rere in alcun genere di penale.

A tal propos­i­to, è con­sigli­a­bile assi­cu­rar­si pri­ma di sot­to­scri­vere un piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co che esso per­me­t­ta la mas­si­ma flessibil­ità di cui abbi­amo par­la­to sen­za penali o, qualo­ra pre­sen­ti, in misura lim­i­ta­ta.

Chi può aderire a un Piano Individuale Pensionistico

I piani indi­vid­u­ali pen­sion­is­ti­ci sono sta­ti des­ti­nati a tut­ti col­oro che inten­dono costru­ir­si una pen­sione inte­gra­ti­va a pre­scindere dal­la tipolo­gia di pro­fes­sione e lavoro.

L’ade­sione è indi­vid­uale e quin­di non c’è alcun genere di vin­co­lo in tal sen­so. Infat­ti, la legge ital­iana prevede anche la pos­si­bil­ità di prevedere piani indi­vid­u­ali pen­sion­is­ti­ci per i figli a cari­co. Puoi sot­to­scri­vere uno stru­men­to di inves­ti­men­to a ben­efi­cio di un minore che può essere tuo figlio.

Nel­la sot­to­scrizione a ben­efi­cio di un minore, è pre­vista anche la pos­si­bil­ità di antic­i­pare quan­to ver­sato oltre la misura del 30% in caso di una qual­si­asi neces­sità lega­ta allo stu­dio oppure per l’avvio di un’at­tiv­ità pro­fes­sion­ale.

Anche in questo caso potrai godere di alcu­ni van­tag­gi dal pun­to di vista fis­cale nonos­tante non sia tu il ben­e­fi­cia­rio del piano.

Quanto costa un Piano Individuale Pensionistico?

Nel­la quo­ta che dovrai ver­sare men­sil­mente per il piano sot­to­scrit­to è pre­vista una parte di costi. Per conoscere in maniera det­tagli­a­ta i costi del­lo speci­fi­co piano indi­vid­uale è nec­es­sario con­sultare la sche­da dei costi pre­sente nel doc­u­men­to infor­ma­ti­vo con­seg­na­to nel momen­to in cui stai val­u­tan­do e sot­to­scriven­do l’adesione.

In alter­na­ti­va, puoi vis­itare i siti uffi­ciali per val­utare nel mer­i­to tut­ti i costi pre­visti oppure puoi anche fruire di alcu­ni com­para­tori come accade per mutui, presti­ti e con­trat­ti di assi­cu­razione.

Agevolazioni fiscali

Come pre­vis­to dal­la legge ital­iana, il piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co non solo per­me­tte di inve­stire sul tuo futuro, ma anche di accedere ad inter­es­san­ti agevolazioni fis­cali di cui puoi godere fin da subito anche nel caso tu non sia il ben­e­fi­cia­rio.

In par­ti­co­lare, i con­tribu­ti che ver­si sono deducibili dal red­di­to ai fini IRPEF fino ad un mas­si­mo di 5164,57 euro per ogni anno.

Dunque, questo ti per­me­tte di pagare subito meno imposte sui red­di­ti. In aggiun­ta, con lo stes­so tet­to mas­si­mo, puoi anche portare in deduzione i ver­sa­men­ti effet­tuati a favore di famil­iari a cari­co.

I rendi­men­ti pre­visti dal­la ges­tione finanziaria, van­no tas­sati con un’aliquo­ta mas­si­ma che può rag­giun­gere il 20% e non il 26% come invece pre­vis­to per altre forme di risparmio.

La parte di pen­sione com­ple­mentare e il cap­i­tale pos­sono essere tas­sati con un’aliquo­ta agevola­ta che oscillerà tra il 9 e il 15%, in base agli anni in cui hai ader­i­to al piano indi­vid­uale.

Invece, se per qual­si­asi esi­gen­za devi ottenere un’an­tic­i­pazione sul tuo piano indi­vid­uale oppure devi riscattare delle posizioni indi­vid­u­ali per far fronte ad una spe­sa, questi sono tas­sati con un’aliquo­ta agevola­ta che può vari­are sem­pre tra il 9 e il 15% in fun­zione degli anni in cui si ha ader­i­to. In altri casi è pre­vista un’aliquota mag­giore pari al 23%.

Pignorabilità

Spes­so quan­do si decide di effet­tuare un inves­ti­men­to e per inte­grare il pro­prio futuro, in par­ti­co­lar modo la pro­pria pen­sione, si teme la pos­si­bil­ità che questo genere di inves­ti­men­to pos­sa essere pig­no­ra­to per qual­si­asi prob­lem­at­i­ca.

Tut­tavia, questo non può accadere nel caso dei piani indi­vid­u­ali pen­sion­is­ti­ci. Infat­ti questo è uno stra­or­di­nario van­tag­gio di cui dispon­gono i piani indi­vid­u­ali rispet­to ad altri stru­men­ti del­la prev­i­den­za com­ple­mentare.

Nel­lo speci­fi­co sono sia impig­nor­a­bili che inse­ques­tra­bili dal­l’au­torità giudiziaria. In parole povere, nel caso in futuro ti doves­si trovare ad avere a che fare con i cred­i­tori di vario genere, non sarà pos­si­bile effet­tuare il pig­no­ra­men­to di questo stru­men­to pri­ma del­la sua data di sca­den­za.

Come se non bas­tasse questo, non potran­no essere pig­no­rati nep­pure i ver­sa­men­ti che tu hai rice­vu­to una vol­ta rag­giun­ta l’età pen­sion­abile.

Le tipologie di prestazioni

Il piano indi­vid­uale pen­sion­is­ti­co ti per­me­tte di inte­grare la tua pen­sione futu­ra, ma anche di gestire al meglio una som­ma di denaro che nel frat­tem­po hai accu­mu­la­to.

In par­ti­co­lare questo stru­men­to d’investimento ti per­me­tte diverse tipolo­gie di prestazioni.

Qualo­ra tu abbia effet­tua­to almeno 5 anni di ade­sione al fon­do al momen­to del pen­sion­a­men­to, puoi effet­tuare una scelta sec­on­do quel­la che è la tua esi­gen­za speci­fi­ca:

  • Puoi ottenere tut­to il cap­i­tale accu­mu­la­to in ren­di­ta, il che ti per­me­t­terà di avere in buona sostan­za una pen­sione com­ple­mentare;
  • Puoi scegliere di riscuotere il cap­i­tale fino ad un mas­si­mo del 50% su tut­ta la som­ma accu­mu­la­ta, men­tre la restante parte sarà ver­sa­ta in ren­di­ta inte­gran­do la pen­sione;
  • Puoi uti­liz­zare tut­ta la tua posizione in cap­i­tale a pat­to però che il 50% del mon­tante accu­mu­la­to ti dia una ren­di­ta annua infe­ri­ore al 50% del­l’asseg­no sociale;
  • Puoi anche prel­e­vare tut­ta la parte del cap­i­tale ver­sato pri­ma del­l’età pen­sion­abile per sod­dis­fare delle improvvise esi­gen­ze.

In questo caso si par­la di antic­i­pazioni che pos­sono essere effet­tuate per situ­azioni speci­fiche come spese san­i­tarie, stra­or­di­nar­ie e doc­u­men­tate per l’ac­quis­to oppure per la ristrut­turazione del­la pri­ma casa per te oppure per i tuoi figli oppure per motivi per­son­ali e famil­iari.

Se vuoi appro­fondire questo dis­cor­so, se cer­chi un con­fron­to o vuoi conoscere altri stru­men­ti di inves­ti­men­to sul futuro, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero e con­frontati con impren­di­tori e investi­tori di tut­to il paese.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: