Posizione finanziaria netta: che cos’è e come calcolarla

La posizione finanziaria net­ta, PFN, è un indi­ca­tore che per­me­tte a un impren­di­tore di pot­er anal­iz­zare con pre­ci­sione il liv­el­lo del deb­ito del­la pro­pria azien­da. Questo in vista di pot­er affrontare con con­sapev­olez­za even­tu­ali inves­ti­men­ti o situ­azioni di incertez­za non sem­pre dipen­den­ti dalle pro­prie scelte.

Inoltre, per­me­tte di ver­i­fi­care anche quo­tid­i­ana­mente la situ­azione dei con­ti delle diverse banche uti­liz­zate. Non solo a liv­el­lo di disponi­bil­ità eco­nom­i­ca, ma anche di linee di cred­i­to for­nite.

Posizione finanziaria netta

Per cal­co­lare la PFN si fa la dif­feren­za tra il totale dei deb­iti finanziari azien­dali, a pre­scindere dal­la loro sca­den­za, e le attiv­ità che potreb­bero essere liq­ui­date e uti­liz­zate per il rim­bor­so.

In questo modo si può conoscere l’am­montare del deb­ito per il quale non esiste un’immediata cop­er­tu­ra. Una val­u­tazione con­sid­er­a­ta impor­tante per mon­i­torare la per­for­mance e le risorse a dis­po­sizione del­la pro­pria azien­da.

Quan­do la posizione finanziaria net­ta risul­ta pos­i­ti­va, si ha la certez­za che i cred­i­ti finanziari e le disponi­bil­ità liq­uide a breve ter­mine super­a­no le pas­siv­ità finanziarie a breve, medio e lun­go ter­mine e il sal­do ottenu­to esprime la disponi­bil­ità eco­nom­i­ca del­l’im­pre­sa stes­sa.

Di fronte a un val­ore neg­a­ti­vo si deve pren­dere atto di una situ­azione di indeb­ita­men­to finanziario. Quin­di di un’e­s­po­sizione net­ta nei con­fron­ti dei finanzi­a­tori, chi­unque essi siano.

Il fat­tore tem­po regala pro­fon­dità di visione all’im­pren­di­tore e gli per­me­tte di val­utare inves­ti­men­ti lungimi­ran­ti. Non facen­dosi allo stes­so tem­po cogliere imprepara­to da impre­visti del mer­ca­to.

Come si calcola la PFN

Seguen­do la sua definizione, il cal­co­lo del­la posizione finanziaria net­ta teori­ca­mente potrebbe non essere com­p­lesso.

Una vol­ta noto a quan­to ammon­tano i cred­i­ti finanziari, i deb­iti finanziari e la liq­uid­ità dell’impresa, si sot­trag­gono ai deb­iti finanziari le altre due grandezze e la si ottiene.

Per un’azienda con una situ­azione ammin­is­tra­ti­va sem­plice, la pro­ce­du­ra man­uale potrebbe anco­ra reg­gere a liv­el­lo di fat­tibil­ità. Sep­pur mostran­do tem­pi più lunghi rispet­to a quel­la effet­tua­ta tramite un soft­ware. Con situ­azione sem­plice inten­di­amo rap­por­ti con una sola ban­ca e nes­sun tipo di finanzi­a­men­to e di deb­ito.

L’opzione di usare un soft­ware diven­ta una scelta nec­es­saria per tutte le aziende che, crescen­do, com­in­ciano a mostrare delle com­p­lessità in ambito ammin­is­tra­ti­vo, per il numero di banche con cui si inter­fac­ciano, ma non solo.

Un impren­di­tore nel suo per­cor­so di imple­men­tazione del pro­prio busi­ness potrebbe vol­er sot­to­scri­vere mutui o leas­ing. Come anche richiedere degli affi­da­men­ti o ben­e­fi­cia­re dell’anticipo fat­ture. Tenere tut­to ciò sot­to con­trol­lo in maniera man­uale diven­ta estrema­mente dif­fi­cile.

Il ris­chio è quel­lo di incap­pare in lun­gag­gi­ni, quan­do invece è impor­tante avere una PFN aggior­na­ta in modo tem­pes­ti­vo. Ma anche di com­met­tere errori e impre­ci­sioni.

Come la posizione finanziaria netta aiuta l’imprenditore

Nelle mani di un impren­di­tore, la PFN si trasfor­ma in un indi­ca­tore che impat­ta forte­mente sul­la ges­tione del­la liq­uid­ità e sulle deci­sioni di busi­ness.

La pri­ma infor­mazione preziosa è data dal seg­no del­la posizione finanziaria net­ta ottenu­ta. Se è pos­i­ti­vo com­por­ta una ecce­den­za del­la liq­uid­ità e delle disponi­bil­ità finanziarie rispet­to all’in­deb­ita­men­to.

Se è neg­a­ti­vo è un chiaro seg­nale di impos­si­bil­ità di coprire l’in­deb­ita­men­to finanziario con le pro­prie risorse.

Già questo per­me­tte all’im­pren­di­tore di conoscere con pun­tu­al­ità e pre­ci­sione, le risorse cus­todite nei pro­pri con­ti cor­ren­ti ban­cari. Sia quelle su cui pot­er con­tare, che su even­tu­ali fidi o anticipi di cui ha scel­to di usufruire.

Un tem­pes­ti­vo, atten­to e con­tin­uo aggior­na­men­to sul­la pro­pria situ­azione finanziaria è un pre­sup­pos­to fon­da­men­tale per guardare al futuro del­la pro­pria azien­da. Nat­u­ral­mente con la con­sapev­olez­za di affrontare even­tu­ali impre­visti e incertezze, come anche di piani­fi­care even­tu­ali inves­ti­men­ti.

Se sei un impren­di­tore e desideri conoscere altri con­tenu­ti sim­ili, o vuoi espan­dere il tuo net­work, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty gra­tui­ta di Inves­thero.

Se ti è piaci­u­to l’ar­ti­co­lo, o hai anco­ra dei dub­bi sul­l’ar­go­men­to, las­cia un com­men­to qui sot­to e par­lia­mone insieme nei com­men­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: