Viaggiare in Europa per un nomade digitale offre una vasta gamma di destinazioni ideali dove cultura, paesaggi mozzafiato e infrastrutture moderne si combinano perfettamente. Se sei alla ricerca di un posto in cui lavorare da remotosenza rinunciare a esperienze uniche, sei nel posto giusto! In questo articolo esploreremo tre mete europee che offrono un mix ideale di comfort, bellezza naturale e un ambiente stimolante per la tua vita da nomade digitale.
1.Europa per un nomade digitale: non può mancare Roma, Italia
Roma, la capitale d’Italia e la città più grande del paese, è una meta unica per i nomadi digitali.
Roma suscita emozioni forti: può farti innamorare al primo sguardo con la sua storia, la sua bellezza e le opportunità che offre, ma può anche infastidirti con il traffico caotico e l’affollamento. Per un nomade digitale a Roma le possibilità sono infinite:
- networking,
- opportunità professionali,
- crescita personale,
- benessere e molto altro.
Inoltre, per quanto sottovalutata, l’Italia è tra i posti migliori in Europa, per un freelance che desidera iniziare con P.Ivaproprio per le sue agevolazioni fiscali. Se desideri un articolo specifico sull’argomento non devi fare altro che chiedere nei commenti.
Ma andiamo avanti!
Dove alloggiare a Roma?
Roma è una città vasta e le opzioni di alloggio sono tante, adatte a tutti i budget. Siti come Booking.com, Tripadvisor e Airbnb offrono una grande varietà di soluzioni.
Tuttavia, un aspetto da tenere in considerazione è l’aumento dei costi delle sistemazioni, legato all’incremento del costo della vita in Italia. Quindi, preparati a fare una ricerca più approfondita per trovare un alloggio a un buon prezzo. Un’altra considerazione importante riguarda la tassa di soggiorno, che per i non residenti è la più alta d’Italia.
Un altro aspetto fondamentale è la scelta della zona in cui stabilirsi. Roma è una città enorme e, purtroppo, non tutte le zone sono ugualmente ben servite. Le aree con i migliori collegamenti, opportunità di networking e servizi, sono spesso anche le più costose.
Trasporti e spostamenti a Roma
La rete di trasporti pubblici di Roma è ben sviluppata. La città ha 4 linee metropolitane: A, B, B1 (diramazione di B) e C. La metro è il mezzo più veloce per spostarsi, soprattutto considerando il traffico che spesso congestiona le strade romane. Un biglietto singolo permette di viaggiare su metro, autobus e tram per 100 minuti, rendendola una scelta conveniente per gli spostamenti.
In alternativa, Roma offre numerose linee di autobus che attraversano tutta la città. Il costo di un biglietto ordinario è di circa 1,50 euro, con una durata di 75 minuti e cambi illimitati tra i mezzi pubblici.
Se preferisci una soluzione più flessibile, puoi noleggiare monopattini elettrici, biciclette, motorini o auto tramite app. Le compagnie più popolari includono Lime, Enjoy, Cooltra e Helbiz, con una vasta scelta di mezzi a disposizione. Considera però che, data la densità del traffico e la difficoltà di trovare parcheggio, l’auto potrebbe non essere la scelta più conveniente. Se non prevedi di lasciare la città, un mezzo pubblico o un monopattino potrebbero essere soluzioni migliori.
Connessione Internet a Roma
La connessione a internet a Roma è eccellente, con una velocità media di 351 Mbps in download e 155 Mbps in upload. La città è ben coperta da wifi gratuito in molti caffè e spazi di coworking, quindi non avrai difficoltà a trovare una connessione stabile per il lavoro.
Roma, quindi, è una meta ideale per i nomadi digitali, che possono contare su una rete di trasporti, una buona connessione internet e una varietà di opportunità professionali e sociali.
Se ami la città o sei pronto a scoprire il fascino della capitale d’Italia, Roma è sicuramente un posto che può offrirti una qualità della vita unica.
2. Europa per un nomade digitale? Montenegro!
Montenegro sta emergendo come una destinazione sempre più allettante per i nomadi digitali, grazie a politiche che migliorano l’ambiente giuridico e infrastrutturale. Con l’introduzione del visto biennale per nomadi digitali, il Paese sta cercando di consolidare la sua posizione nella mappa globale del lavoro a distanza, come riportato da RTCG.
Questo piccolo ma affascinante paese della penisola balcanica è un vero e proprio tesoro nascosto per chi cerca un’esperienza unica da nomade digitale o espatriato. Con i suoi paesaggi mozzafiato, una storia ricca e una cultura vivace, il Montenegro offre il perfetto equilibrio tra opportunità lavorative e tempo libero.
Il paese offre una vasta gamma di spazi di coworking e caffè con Wi-Fi affidabile, facilitando il lavoro da remoto.
Unirsi a gruppi locali di nomadi digitali e partecipare a eventi di networking è un ottimo modo per connettersi con altre persone e scoprire nuove opportunità professionali.
Montenegro vanta diversi spazi di coworking ben attrezzati, con ambienti confortevoli, internet ad alta velocità e opportunità di networking. Alcuni dei più noti sono Digitalnomad.me a Budva e Fabrika Coworking a Podgorica.
La cultura del caffè è molto radicata in Montenegro e molti locali offrono connessione Wi-Fi gratuita, creando l’ambiente ideale per lavorare in tranquillità. Potrai facilmente trovare caffè accoglienti dove goderti una bevanda locale mentre lavori.
La comunità di nomadi digitali in Montenegro è in continua crescita. È consigliato partecipare a gruppi locali o forum online per entrare in contatto con altri professionisti del settore. Il gruppo Facebook “Digital Nomads Montenegro” è una risorsa eccellente per fare networking e ottenere consigli da chi ha già esperienza.
Il Clima a Montenegro
Il Montenegro gode di un clima mediterraneo lungo la sua costa, con estati calde e secche (temperature intorno ai 30°C) e inverni miti (circa 7°C).
Nelle zone interne, invece, il clima è continentale con inverni più freddi e occasionali nevicate. La brezza marina lungo la costa rende il paese ideale per chi ama vivere vicino alla spiaggia, mentre le zone montuose offrono paesaggi verdi e spettacolari.
Vivere da espatriato a Montenegro
Vivere da espatriato a Montenegro è un’esperienza che arricchisce, grazie alla bellezza naturale del paese, alla sua storia e alla calda ospitalità della sua gente. Dalle città medievali alle tradizioni locali, ogni giorno offre nuove scoperte. Ecco alcuni aspetti importanti da considerare quando si decide di vivere qui:
- Immersione Culturale: permette di immergersi nella cultura locale. Potrai partecipare a feste tradizionali, esplorare le tradizioni locali e vivere un’esperienza autentica che arricchirà il tuo soggiorno.
- Assistenza Sanitaria: Montenegro ha un sistema sanitario ben sviluppato, con strutture sia pubbliche che private. Gli espatriati possono accedere a cure mediche di alta qualità a prezzi contenuti. È consigliabile stipulare un’assicurazione sanitaria completa per eventuali spese impreviste.
- Lingua: la lingua ufficiale è il montenegrino, simile al serbo, croato e bosniaco. L’inglese è ampiamente parlato nelle aree turistiche e nelle grandi città, soprattutto tra i giovani. Imparare qualche frase in montenegrino può rendere l’esperienza ancora più gratificante e ti aiuterà a integrarti meglio nella vita locale.
Montenegro: visto in Europa per un Nomade Digitale
Come ho anticipato, Montenegro ha introdotto il visto per nomadi digitali nel 2021, rendendolo una destinazione ancora più allettante per i lavoratori a distanza. Il visto consente di vivere e lavorare nel paese per un massimo di un anno, con possibilità di estensione.
Per ottenere il visto, i richiedenti devono fornire:
- prove del proprio impiego,
- copertura assicurativa sanitaria,
- sufficienti risorse finanziarie per il periodo di soggiorno.
È necessario presentare anche una prova di alloggio durante il soggiorno. La domanda di visto può essere presentata tramite l’ambasciata o il consolato montenegrino nel proprio paese di residenza. Il visto offre la flessibilità di esplorare il paese mentre si mantiene un’attività lavorativa a distanza. È l’ideale per chi desidera una base temporanea senza rinunciare al lavoro remoto. Pertanto, Montenegro è una destinazione sempre più attraente per i nomadi digitali, che possono godere di un ottimo equilibrio tra lavoro e vita privata, con costi contenuti, connessione internet affidabile e una qualità della vita elevata.
Se stai cercando una nuova destinazione per il lavoro a distanza, Montenegro potrebbe essere la scelta giusta per te.
3.Sofia, Bulgaria
Sofia, la capitale della Bulgaria, è una città affascinante che sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra i nomadi digitali. Con l’aumento dei lavoratori a distanza in tutto il mondo, questo stile di vita nomade sta diventando sempre più comune e città come Sofia offrono numerose opzioni per coloro che desiderano fare un cambiamento audace. Io stesso vivo gran parte dell’anno a Sofia e rispetto ad altre capitali europee, questa città si distingue per la sua accessibilità e tranquillità. Vivere a Sofia ha pochi aspetti negativi. Sebbene ci siano alcuni punti da considerare, la città riesce a compensarli offrendo alternative valide, garantendo così un’esperienza soddisfacente nel complesso.
Oltre all’Europa per un nomade digitale, potrebbe interessarti anche: “3 mete Asiatiche perfette per un nomade digitale”
Trasporti a Sofia
Una volta arrivato a Sofia, ci sono diverse opzioni per spostarsi facilmente:
- Metropolitana: relativamente recente, ma incredibilmente affidabile. Con tre linee che collegano varie zone della città, è una comoda opzione di trasporto.
- Taxi: i taxi sono facilmente reperibili, ma fai attenzione a evitare tassisti disonesti. È sempre consigliabile concordare la tariffa prima di salire, oppure puoi prenotare un taxi tramite app. A questo proposito TaxiMe è un’ottima applicazione, il costo di un taxi per 15/20 min è di circa 12€
- Autobus: il sistema di trasporti pubblici è ben sviluppato, e gli autobus sono una valida alternativa per muoversi in città.
Le migliori zone di Sofia per alloggiare
Sofia offre diverse opzioni di alloggio per ogni gusto e preferenza. Ecco alcune delle migliori zone da considerare:
- Centro città: ideale per chi cerca una posizione centrale, con facilità di accesso ai mezzi pubblici e vicinanza a numerosi spazi di coworking. È un’ottima scelta per i nomadi digitali che desiderano essere nel cuore dell’azione.
- Studentski Grad: questo vivace quartiere, noto per la sua atmosfera giovanile, è pieno di bar, ristoranti e locali alla moda. È un ottimo posto per socializzare, soprattutto se sei giovane o vuoi essere circondato da un’atmosfera dinamica.
- Boyana: la Beverly Hills di Sofia a tutti gli effetti. Se preferisci un ambiente più tranquillo e residenziale, Boyana è la scelta perfetta. Offre pace e tranquillità, con molti servizi, senza essere lontano dalle comodità della città.
Connettività internet a Sofia
Sofia è famosa per la sua eccellente connessione internet, classificata tra le migliori al mondo. La città è all’11° posto nella classifica globale per velocità di internet, garantendo ai lavoratori remoti una connessione veloce e affidabile. Il sistema di telecomunicazioni è di alta qualità, permettendo un ottimo equilibrio tra lavoro e vita privata. Molti caffè e spazi di coworking offrono anche internet veloce, rendendo la città perfetta per i nomadi digitali. Inoltre, puoi facilmente ottenere una SIM locale o optare per una eSIM per una connessione ancora più comoda.
Europa per un nomade digitale: il costo della vita a Sofia
Uno dei motivi per cui Sofia è tanto apprezzata come meta in Europa per un nomade digitale è il suo basso costo della vita e delle tasse. Rispetto ad altre grandi città europee, Sofia è sorprendentemente economica. Sebbene i costi possono variare in base al tuo stile di vita, generalmente le spese quotidiane sono contenute, rendendo questa città un’ottima scelta per chi vuole vivere in Europa senza spendere troppo. Ad esempio per gli affitti si trovano ancora occasioni davvero vantaggiose, mentre per la spesa e i ristoranti possiamo dire che il risparmio rispetto a città come Milano si aggira intorno al 30/35%.
Il periodo migliore per visitare Sofia dipende dalle tue preferenze personali, ma generalmente si consiglia di venire tra maggio e ottobre. In questo periodo, la città offre temperature calde e giornate soleggiate, con poche probabilità di pioggia. L’estate è particolarmente adatta per esplorare la città e godersi la vita all’aperto.
In sintesi, Sofia è una città che merita di essere presa in considerazione come base per i nomadi digitali. Con il suo ottimo costo della vita, la rapida connessione a internet e una vibrante comunità, è una scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra lavoro e vita personale in una capitale europea accessibile.
Per concludere, se sei un nomade digitale in cerca della prossima meta, Roma, Montenegro e Sofia sono tutte opzioni che vale la pena valutare; per ciò che offrono, ma anche per il costo della vita o per la tassazione agevolata (Sì! Anche l’Italia per i freelance con P.Iva che fatturano sotto gli 85k all’anno).
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure iscriviti alla community di InvestHero. Molti imprenditori, lavoratori da remoto e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
Se invece desideri approfittare della consulenza gratuita da parte di alcuni professionisti del settore, clicca qui per parlare con un esperto fiscale di Fiscozen.
0 commenti