Profilo di rischio: cos’è e perchè è importante conoscerlo

Tut­ti gli investi­tori han­no atteggia­men­ti diver­si nei con­fron­ti del ris­chio. Quan­do si trat­ta di inve­stire, è impor­tante val­utare atten­ta­mente il pro­fi­lo di ris­chio e la pro­pria toller­an­za, bisogna infat­ti con­sid­er­are la pos­si­bil­ità di perdere denaro o che i rendi­men­ti pos­sano non rispettare le aspet­ta­tive.

Com­pren­dere la tua toller­an­za al ris­chio per­son­ale ti aiuterà a scegliere una migliore allo­cazione pat­ri­mo­ni­ale cre­an­do un mix di inves­ti­men­ti adeguati alle tue esi­gen­ze.

Cos’è il profilo di rischio?

Il pro­fi­lo di ris­chio è una misura del­la quan­tità di ris­chio che si dovrebbe assumere nei pro­pri inves­ti­men­ti con­sideran­do vari fat­tori come la situ­azione finanziaria, le neces­sità e la propen­sione alle perdite.

Poiché la mag­gior parte di questi fat­tori è per­son­ale, il pro­fi­lo di ris­chio varia da indi­vid­uo a indi­vid­uo.

Per­ché è nec­es­sario val­utare il pro­fi­lo del ris­chio?

Il pro­fi­lo di ris­chio deter­mi­na come dividere il pro­prio denaro tra inves­ti­men­ti ris­chiosi e meno ris­chiosi, è quin­di il pri­mo pas­so da com­piere ver­so un lavoro di diver­si­fi­cazione degli inves­ti­men­ti.

I pro­fili di ris­chio pos­sono essere creati in vari modi, ma gen­eral­mente iniziano con dei ques­tionari speci­fi­ci. Attra­ver­so le risposte di un indi­vid­uo ad alcune domande, i con­sulen­ti finanziari (umani o vir­tu­ali) pos­sono aiu­tar­ti a model­lare l’allocazione pat­ri­mo­ni­ale sui dif­fer­en­ti asset a dis­po­sizione.

Ques­ta diver­si­fi­cazione delle attiv­ità influirà sul ris­chio nel tuo portafoglio, quin­di è impor­tante che si allinei bene con il pro­fi­lo di ris­chio.

Delin­e­an­do il tuo pro­fi­lo di ris­chio sarai in gra­do, da solo o con l’aiu­to di un con­sulente, di fare le scelte migliori per la diver­si­fi­cazione dei tuoi inves­ti­men­ti. Nel­lo speci­fi­co sarai in gra­do di capire se un asset è adat­to oppure no al tuo pro­fi­lo di ris­chio in base ai fat­tori sopra citati ma anche sul­la base del­la tua espe­rien­za da investi­tore.

L’i­den­ti­fi­cazione del tuo pro­fi­lo è un’­op­er­azione del­i­ca­ta e com­p­lessa che deve essere costan­te­mente aggior­na­ta, questo poichè con il pas­sare del tem­po, oltre ad accu­mu­la­re mag­giore espe­rien­za, cam­biano le tue neces­sità e le tue pri­or­ità.

I possibili profili di rischio di un investitore

Il pro­fi­lo di ris­chio di un investi­tore può essere clas­si­fi­ca­to all’in­ter­no di uno di questi quat­tro liv­el­li:

Pro­fi­lo con toller­an­za bas­sa: investi­tore scrupoloso che vuole lim­itare le perdite attra­ver­so inves­ti­men­ti con­ser­v­a­tivi o a bas­so ris­chio

Pro­fi­lo con toller­an­za media: è dis­pos­to a sostenere perdite fino al 15% annuale, preferisce asset a medio-lun­go ter­mine a bas­so o medio ris­chio

Pro­fi­lo con toller­an­za sopra la media: si trat­ta di un investi­tore esper­to con un portafoglio diver­si­fi­ca­to in inves­ti­men­ti a bas­so, medio ma anche alto ris­chio

Pro­fi­lo con toller­an­za ele­va­ta: opera con asset molto volatili come le valute tradizion­ali o dig­i­tali, le materie prime e altri stru­men­ti strut­turati, è in gra­do di sostenere una perdi­ta supe­ri­ore al 25% annuale

Componenti della valutazione del profilo di rischio

Esistono tre com­po­nen­ti del pro­fi­lo di ris­chio di un indi­vid­uo:

1. Capac­ità di cor­rere rischi;

2. Toller­an­za al ris­chio;

3. Neces­sità di cor­rere rischi;

Tut­ti e tre insieme oppor­tu­na­mente anal­iz­za­ti a fon­do ti con­sen­ti­ran­no di deter­minare il tuo pro­fi­lo di ris­chio. A questo pun­to vedi­amo nel det­taglio di cosa si trat­ta:

La capacità di correre rischi

La capac­ità di ris­chio è sem­plice­mente una misura del­la quan­tità che sei dis­pos­to a cor­rere in relazione alla tua situ­azione finanziaria attuale. Inoltre devi anche val­utare alcu­ni fat­tori. In prim­is c’è quel­lo del­l’età che gio­ca un ruo­lo enorme nel­la tua capac­ità di cor­rere rischi. Gli investi­tori più gio­vani han­no infat­ti un oriz­zonte tem­po­rale più lun­go per inve­stire e anche un flus­so di red­di­to che pre­sum­i­bil­mente con­tin­uerà ad aumentare negli anni.

Da ciò si evince che pos­sono cor­rere più rischi rispet­to agli investi­tori anziani che invece devono cer­care di con­ser­vare la ric­chez­za in prossim­ità del­la pen­sione. In sec­on­do luo­go un altro fat­tore da val­utare riguar­da il red­di­to; infat­ti, se il tuo è impreved­i­bile come ad esem­pio viene deter­mi­na­to da un lavoro da libero pro­fes­sion­ista o fonti di red­di­to sta­gion­ali, la tua capac­ità di gestire le perdite sug­li inves­ti­men­ti potrebbe essere molto bas­sa.

Vicev­er­sa se il tuo flus­so di red­di­to è preved­i­bile e ten­dente al rial­zo, puoi di con­seguen­za assumere un ris­chio mag­giore con la con­sapev­olez­za che even­tu­ali perdite non ti ridur­reb­bero sul las­tri­co. Infine il ter­zo fat­tore su cui devi sof­fer­mar­ti per anal­iz­zare le tue capac­ità di cor­rere dei rischi finanziari riguar­da l’importo del risparmio che inten­di inve­stire.

Se infat­ti non disponi di sol­di suf­fi­ci­en­ti, non è con­sigli­a­bile assumere rischi ele­vati con qual­si­asi impor­to anche se ridot­to. In genere, mag­giore è il risparmio, tan­to più grande è il ris­chio che puoi cor­rere.

La tolleranza al rischio

La toller­an­za al ris­chio misura il tuo atteggia­men­to psi­co­logi­co nei suoi con­fron­ti e delle even­tu­ali perdite che si potreb­bero deter­minare, soli­ta­mente com­in­ci a sen­tir­ti pre­oc­cu­pa­to non appe­na vedi delle perdite oppure riesci ad accettar­le con la con­sapev­olez­za che le ave­vi pre­ven­ti­vate?

Per toller­an­za al ris­chio si intende tut­tavia anche la val­u­tazione di quan­ti sol­di puoi perdere sen­za subire con­trac­colpi psi­co­logi­ci (perdi­ta di son­no stress, ecc.) Questo è l’aspet­to più dif­fi­cile da giu­di­care del pro­fi­lo di ris­chio per­ché trat­ta delle emozioni che potrai vivere in una situ­azione ipotet­i­ca ma comunque da con­sid­er­are reale vista la volatil­ità del­la mag­gior parte dei mer­cati finanziari.

La necessità di correre rischi

La capac­ità di assumere il ris­chio e la toller­an­za al ris­chio sono le due com­po­nen­ti prin­ci­pali per val­utare atten­ta­mente il tuo pro­fi­lo, ma come accen­na­to in prece­den­za nei tre pun­ti numerati, c’è anche un altro aspet­to che deve essere pre­so in con­sid­er­azione ovvero la neces­sità di assumer­ti il ris­chio.

Immag­i­na di avere un’al­ta capac­ità di cor­rere rischi e anche una cer­ta toller­an­za, ma tut­ti i tuoi obi­et­tivi finanziari sono già sta­ti com­ple­tati e rag­giun­ti. Di con­seguen­za puoi sem­plice­mente con­ser­vare i tuoi cap­i­tali in un fon­do obbligazionario o in inves­ti­men­ti poco volatili sen­za dover nec­es­sari­a­mente cor­rere altri rischi.

Diversifica il portafoglio degli investimenti

Costru­ire dei portafogli ben diver­si­fi­cati in gra­do di sod­dis­fare le esi­gen­ze di un investi­tore richiede non solo conoscen­za del mer­ca­to ma anche com­pe­ten­za nel­la ges­tione del ris­chio. Infat­ti, devi sapere che i tuoi obi­et­tivi si evolvono costan­te­mente e l’oriz­zonte di inves­ti­men­to diven­ta sem­pre più pic­co­lo con il pas­sar del tem­po.

Le flut­tuazioni del mer­ca­to sono in tal sen­so dele­terie ai fini delle perdite che sono sem­pre dietro l’angolo, per­tan­to anche il tuo portafoglio di inves­ti­men­ti dovrebbe cam­biare di con­seguen­za. Il tipo di ris­chio che è dis­pos­to a cor­rere un ragaz­zo di 25 anni potrebbe e dovrebbe non essere lo stes­so di un uomo di 40 anni. Con il cam­bi­a­men­to delle pri­or­ità e delle respon­s­abil­ità, anche gli obi­et­tivi di inves­ti­men­to cam­bier­an­no.

Per questo moti­vo, è impor­tante che tu sia in sin­to­nia con la tua propen­sione al ris­chio.

Come puoi diver­si­fi­care il tuo portafoglio?

La diver­si­fi­cazione del portafoglio è un argo­men­to molto com­p­lesso e del­i­ca­to che meri­ta il gius­to appro­fondi­men­to, intan­to, se vuoi ricev­erei dei con­sigli e degli spun­ti prati­ci su come ren­dere più vario il tuo paniere di inves­ti­men­ti, entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty su Face­book.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: