Promuovere Onlyfans usando YouTube con soli 6 step

Si può davvero uti­liz­zare YouTube per pro­muo­vere il pro­prio account Only­fans? La rispos­ta è sì, res­ta con me in ques­ta scor­rev­ole let­tura, per conoscere i 6 step che pos­sono ren­dere più che fat­tibile la tua pro­mozione di OF medi­ante YouTube.

Tut­tavia, ricor­da che quan­do pub­bli­cizzi il lato più audace del tuo brand OF su YouTube, bisogna tenere sem­pre in mente le regole imposte dal­la piattafor­ma. Per­ciò, mantieni la tua flessibil­ità e cre­ativ­ità, ma rispet­ta sem­pre i lim­i­ti per evitare di essere mes­so fuori gio­co da YouTube (YT) stes­so.

Se aspiri a costru­ire un busi­ness sosteni­bile su Only­Fans (OF) e a padroneg­gia­re le strate­gie di pro­mozione su YouTube, il con­tenu­to in questo blog post ti sarà estrema­mente utile.

Con­tin­ua a leg­gere…

6 Step per promuovere Onlyfans usando YouTube

1.Creazione del Canale YouTube

3 step prin­ci­pali per la creazione del canale:

  1. Apri il canale Youtube: per com­in­cia­re, è fon­da­men­tale creare un canale YouTube, uti­liz­zan­do lo stes­so account Google asso­ci­a­to agli altri social e a Only­Fans.
  2. Per­son­al­iz­za l’im­mag­ine del pro­fi­lo e il ban­ner del canale: evi­ta immag­i­ni e nomi trop­po esplic­i­ti. Tut­tavia, ricor­da che la pri­ma impres­sione è cru­ciale: opta per un’im­mag­ine del pro­fi­lo pro­fes­sion­ale (come un ritrat­to di qual­ità o un logo accat­ti­vante). Men­tre il ban­ner può essere real­iz­za­to con stru­men­ti come Can­va, l’importante è che rispec­chi la tua per­son­al­ità sen­za essere trop­po diret­to.

Con­sid­era che il ban­ner dovrebbe con­tenere il tuo nome d’arte, i link ai tuoi pro­fili sui social media. Ma anche una breve frase che descri­va ciò che fai in maniera chiara e coin­vol­gente.

  1. Una vol­ta effet­tua­to l’ac­ces­so, fai clic sul­l’i­cona del tuo pro­fi­lo sit­u­a­ta nel­l’an­go­lo in alto a destra e seleziona “Il tuo canale”. Da qui, avrai la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare il tuo canale sec­on­do le tue pref­eren­ze.

Per sapere invece: come aprire un pro­fi­lo Only­fans, ti las­cio il link dell’articolo ded­i­ca­to.

dashboard di login di OnlyFans

2.Ottimizzazione del Canale

Otti­mo il tuo canale è uffi­cial­mente aper­to e se hai segui­to gli step qui sopra è anche set­ta­to con immag­i­ni e col­lega­men­ti di base. 

A questo pun­to, ti con­siglio di uti­liz­zare un link­tree al pos­to del link diret­to a Only­Fans (per evitare ban). 

Per­fet­to! Ora che hai dato al tuo canale un aspet­to pro­fes­sion­ale, è il momen­to di descri­vere chi sei e cosa i tuoi spet­ta­tori pos­sono aspet­tar­si di vedere nei tuoi video.

La descrizione del canale è cru­ciale: pre­sen­tati con stile, sia che tu voglia man­tenere l’anon­i­ma­to o meno. Puoi con­di­videre la tua espe­rien­za su Only­Fans sen­za nec­es­sari­a­mente mostrare il tuo volto.

3.Creazione di Contenuti

Con­di­vi­di video che esp­ri­mano la tua aut­en­tic­ità. A questo propos­i­to puoi sfruttare YouTube Shorts, per una mag­giore vis­i­bil­ità

Se ti stai chieden­do: “Ma quan­to e quan­do devo pub­bli­care?” La rispos­ta potrebbe non piac­er­ti, ma purtrop­po bisogna essere onesti! Dipende, il fat­tore fon­da­men­tale non è quan­to e quan­do, ma la costan­za. Mantieni una fre­quen­za di pub­bli­cazione rego­lare, tieni in mente che il con­tenu­to è re, e tu sei la regi­na del tuo reg­no dig­i­tale.

Con­di­vi­di video che riflet­tano la tua per­son­al­ità e i tuoi inter­es­si, ad esem­pio: 

  • haul di abbiglia­men­to (sen­za essere ecces­si­va­mente provoca­tivi),
  • vlog sul­la tua vita quo­tid­i­ana,
  • i tuoi hob­by, o qual­si­asi argo­men­to di nic­chia in cui ti sen­ti a tuo agio.

Ricor­da, la coeren­za è fon­da­men­tale: scegli un tipo di con­tenu­to che ti rap­p­re­sen­ti e che ti per­me­t­ta di esprimer­ti lib­era­mente.

4.Coinvolgimento e Crescita

Per espan­dere la tua pre­sen­za su YouTube, è fon­da­men­tale inter­a­gire atti­va­mente con i tuoi spet­ta­tori. Per­ciò: 

  • rispon­di ai com­men­ti, 
  • orga­niz­za sondag­gi,
  • richie­di feed­back, 
  • inter­agis­ci con i tuoi spet­ta­tori e coin­vol­gi il tuo pub­bli­co. 

A questo scopo man­tenere una fre­quen­za di pub­bli­cazione costante aiu­ta a creare un legame di fidu­cia con il pub­bli­co. Infat­ti, cari­care un video a set­ti­mana o uno Shorts al giorno, sono strate­gie effi­caci per man­tenere il pub­bli­co coin­volto e attrarre nuovi seguaci.

Con­sid­era che, l’insieme di tutte queste azioni con­tribuiran­no a creare una com­mu­ni­ty intorno al tuo canale che, inter­es­sa­ta a ciò che fai e a chi sei, si sposterà man mano su Only­fans.

sex worker di OnlyFans seduta su una poltrona con le gambe nude ed una camicia a quadroni

5.Cosa Fare e Cosa Evitare

Fino ad ora abbi­amo vis­to gli step e gli approc­ci nec­es­sari per attrarre pub­bli­co tramite YouTube, da portare poi su Only­fans. Adesso è giun­to il momen­to di vedere anche cosa bisogna asso­lu­ta­mente evitare di fare per non spre­care tem­po e risorse. 

In prim­is, prob­a­bil­mente non serve che lo dica, per­ché dovrebbe essere scon­ta­to: evi­ta con­tenu­ti esplic­i­ti su YouTube. Questo è TASSATIVO!  Per­ciò, non con­di­videre con­tenu­ti ses­su­ali esplic­i­ti e non men­zionare diret­ta­mente Only­Fans nei video o nel­la descrizione. Cer­ca di evitare, se pos­si­bile, l’u­so di parole con rifer­i­men­ti ses­su­ali. Questo per­ché YouTube non perde tem­po e ti penal­iz­za il canale.

In sec­on­do luo­go, uti­liz­za tag neu­tri. A questo propos­i­to, evi­ta tut­ti i tag esplic­i­ti, legati ad Only­Fans e, come antic­i­pa­to, evi­ta anche tutte le men­zioni dirette a OF. 

Le linee gui­da di YouTube, come cer­ta­mente immag­in­erai, sono rig­orose: per questo moti­vo, devi fare atten­zione ai con­tenu­ti che pub­blichi. Piut­tosto che uti­liz­zare tag cor­re­lati a Only­Fans, pun­ta su tag più neu­tri come: 

  • “vlog”
  • “haul” 
  • “get to know me”. 

E ricor­da, link­tree è il tuo alleato per ind­i­riz­zare i fan in modo dis­cre­to ver­so i con­tenu­ti a paga­men­to.

6.Analisi e ottimizzazione

Val­u­ta le per­for­mance uti­liz­zan­do YouTube Ana­lyt­ics. Miglio­ra e ottimiz­za i tuoi con­tenu­ti in base ai dati rac­colti.

Gra­zie allo stru­men­to di YouTube Ana­lyt­ics, puoi com­pren­dere quali tipi di con­tenu­to otten­gono i migliori risul­tati, in base a ciò puoi adattare la tua strate­gia di con­seguen­za. 

L’anal­isi dei dati ti per­me­t­terà di com­pren­dere meglio il tuo pub­bli­co e di ottimiz­zare anche le tue inizia­tive pro­mozion­ali.

Potrebbe inter­es­sar­ti anche: come guadagnare con Only­Fans

Con­clu­sione

In sin­te­si, pro­muo­vere Only­Fans tramite YouTube può essere un proces­so effi­cace se segui atten­ta­mente questi sei pas­sag­gi. 

Esplo­rare entrambe le piattaforme dig­i­tali può essere sti­molante, tut­tavia, uti­liz­za YouTube come pal­cosceni­co per mostrare la tua per­son­al­ità e atti­rare l’at­ten­zione. Da qui, pas­sa con ele­gan­za a Only­Fans, per offrire espe­rien­ze esclu­sive ai tuoi fol­low­ers.

Ti rac­co­man­do di fare mol­ta atten­zione a non oltrepas­sare i con­fi­ni delle linee gui­da di YouTube. Ricor­da che, l’anal­isi dei dati è fon­da­men­tale per com­pren­dere il tuo pub­bli­co e ottimiz­zare la tua strate­gia di pro­mozione. Seguen­do questi sem­pli­ci sug­ger­i­men­ti, potrai mas­simiz­zare il poten­ziale delle due piattaforme e costru­ire un pub­bli­co soli­do e impeg­na­to.

Se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo, fac­ce­lo sapere qui sot­to nei com­men­ti. Scriv­i­ci anche se hai qualche doman­da o dub­bio.

Oppure scrivi all’interno del­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta in cui tro­verai altri con­tenu­ti sull’imprenditoria e sul mon­do degli inves­ti­men­ti. Tro­verai anche altri impren­di­tori e investi­tori con cui potrai con­frontar­ti lib­era­mente su diver­si argo­men­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: