Proposta di acquisto casa: quali moduli e documenti sono necessari

Hai trova­to l’immobile dei tuoi sog­ni: gli spazi sono lumi­nosi, la dimen­sione e la dis­po­sizione sono per­fette, e le infor­mazioni che ti ha dato l’agenzia sem­bra­no giuste. Anche il prez­zo ti sem­bra onesto. Insom­ma, sei pron­to per fir­mare la pro­pos­ta di acquis­to! Tut­tavia pri­ma di met­tere la tua fir­ma su qual­si­asi doc­u­men­to, devi essere cer­to di avere tutte le infor­mazioni essen­ziali. È fon­da­men­tale capire se l’appartamento è in rego­la e se potrebbe dar­ti prob­le­mi in futuro. Oggi infat­ti, vedremo pun­to per pun­to tut­ti i doc­u­men­ti e mod­uli che è bene esam­inare pri­ma di fir­mare la pro­pos­ta d’acquisto.

Perché questi documenti sono fondamentali per la proposta di acquisto?

La rispos­ta è sem­plice: per­ché una vol­ta che la pro­pos­ta d’acquisto viene accetta­ta, diven­ta un impeg­no serio e potresti perdere l’assegno ver­sato come caparra se poi deci­di di tirar­ti indi­etro.

Anche se non è anco­ra il con­trat­to pre­lim­inare uffi­ciale, è davvero impor­tante esam­inare con atten­zione tut­ta la doc­u­men­tazione nec­es­saria pri­ma di andare avan­ti.

Va vedi­amo ora quali sono i doc­u­men­ti e i mod­uli da richiedere pri­ma di fir­mare la pro­pos­ta di acquis­to:

  • Visura cat­a­stale
  • Cer­ti­fi­ca­to di abit­abil­ità
  • Con­for­mità cat­a­stale
  • Planime­tria comu­nale
  • Cer­ti­fi­cazione ener­get­i­ca
  • Ver­bali delle ultime assem­blee con­do­miniali
  • Dichiarazione dell’amministratore di con­do­minio che attesti l’assenza di spese insolute a cari­co del ven­di­tore

Non tut­ti questi doc­u­men­ti sono obbli­ga­tori, ma è sem­pre meglio avere la pos­si­bil­ità di con­sul­tar­li pri­ma di fir­mare. In alter­na­ti­va, è pos­si­bile inserire nel­la pro­pos­ta una clau­so­la di tutela, nel caso in cui uno di questi doc­u­men­ti non risul­tasse sod­dis­facente.

Ecco una spie­gazione chiara dei doc­u­men­ti e mod­uli che ti servi­ran­no:

Visura catastale da avere prima di firmare la proposta di acquisto

La visura cat­a­stale è il doc­u­men­to che descrive uffi­cial­mente l’immobile sec­on­do quan­to risul­ta reg­is­tra­to pres­so il Cat­a­sto, ed è nec­es­sario avere questo doc­u­men­to pri­ma di fir­mare la pro­pos­ta di acquis­to. Qui tro­vi infor­mazioni fon­da­men­tali, come: 

  • il nome del pro­pri­etario, 
  • la planime­tria cat­a­stale,
  • altri dati gen­er­ali sull’immobile.

Dichiarazione di abitabilità

Non tutte le case han­no questo doc­u­men­to. È impor­tante capire che l’abitabilità può riguardare solo un sin­go­lo appar­ta­men­to oppure l’intero edi­fi­cio. A volte, dopo una ristrut­turazione, un appar­ta­men­to può ottenere la cer­ti­fi­cazione di abit­abil­ità anche se l’edificio nel suo com­p­lesso è irre­go­lare.

Quin­di, assi­cu­rati che la casa o il con­do­minio abbiano ques­ta dichiarazione. Se man­ca, potresti negoziare un prez­zo più bas­so, oppure accettare l’immobile inseren­do una clau­so­la nel­la pro­pos­ta d’acquisto che lo speci­fichi.

Conformità catastale

Questo doc­u­men­to è obbli­ga­to­rio per pro­cedere con la com­praven­di­ta. Puoi richieder­lo diret­ta­mente nel­la pro­pos­ta di acquis­to o las­cia­re che se ne occu­pi il notaio, sia ora che al momen­to del rog­i­to.

Planimetria comunale

A dif­feren­za del­la planime­tria cat­a­stale, la planime­tria comu­nale deve riflet­tere la realtà dell’immobile, con tutte le sue carat­ter­is­tiche effet­tive. È utile per ver­i­fi­care che non ci siano abusi edilizi da sis­temare, per­ché il Cat­a­sto serve più che altro a fini fis­cali.

Classificazione energetica

Questo doc­u­men­to indi­ca la classe ener­get­i­ca del­la casa, cioè quan­to è effi­ciente dal pun­to di vista del con­sumo ener­geti­co. La sua impor­tan­za sta nel fat­to che influisce diret­ta­mente sul cos­to delle tue bol­lette future.

Ultime assemblee condominiali

È fon­da­men­tale avere acces­so ai ver­bali delle ultime assem­blee con­do­miniali e, se pos­si­bile, al bilan­cio. Potresti sco­prire che sono in pro­gram­ma lavori da approvare, che dopo il pas­sag­gio di pro­pri­età diven­ter­an­no a tuo cari­co.

Il bilan­cio ti aiuterà anche a capire quan­ti milles­i­mi spet­tano all’appartamento e qual è l’importo delle spese con­do­miniali, anche se di soli­to l’agenzia te lo comu­ni­ca.

Dichiarazione dell’amministratore di condominio

Per evitare brutte sor­p­rese, chie­di una dichiarazione che attesti che il prece­dente pro­pri­etario ha salda­to tutte le spese con­do­miniali e che non ci sono deb­iti pen­den­ti sull’appartamento che vuoi acquistare.

Può sem­brare com­pli­ca­to dis­tri­car­si tra tut­ti questi doc­u­men­ti, soprat­tut­to per­ché richiedono tem­po e atten­zione per evitare di trascu­rare det­tagli impor­tan­ti.

Ecco per­ché coin­vol­gere un notaio già dalle prime fasi può riv­e­lar­si una deci­sione vin­cente. Con­sente di evitare perdite di tem­po, costi impre­visti e com­pli­cazioni, offren­do un sup­por­to prezioso per com­pren­dere a fon­do ogni aspet­to lega­to all’ac­quis­to del­la tua futu­ra casa.

Per con­clud­ere, pri­ma di fir­mare la pro­pos­ta di acquis­to, pren­di­ti il tem­po di con­trol­lare con atten­zione tut­ti i doc­u­men­ti fon­da­men­tali: questo ti aiuterà a evitare sor­p­rese e a fare un inves­ti­men­to sicuro. Ricor­da che, anche se può sem­brare com­p­lesso, avere tutte le infor­mazioni cor­rette è il pri­mo pas­so per com­prare la casa dei tuoi sog­ni sen­za rischi. 

Affi­dar­ti a un pro­fes­sion­ista, come un notaio, può sem­pli­fi­care il per­cor­so e pro­teggere i tuoi inter­es­si. Così potrai pro­cedere con seren­ità ver­so il tuo nuo­vo futuro.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: