Hai trovato l’immobile dei tuoi sogni: gli spazi sono luminosi, la dimensione e la disposizione sono perfette, e le informazioni che ti ha dato l’agenzia sembrano giuste. Anche il prezzo ti sembra onesto. Insomma, sei pronto per firmare la proposta di acquisto! Tuttavia prima di mettere la tua firma su qualsiasi documento, devi essere certo di avere tutte le informazioni essenziali. È fondamentale capire se l’appartamento è in regola e se potrebbe darti problemi in futuro. Oggi infatti, vedremo punto per punto tutti i documenti e moduli che è bene esaminare prima di firmare la proposta d’acquisto.
Perché questi documenti sono fondamentali per la proposta di acquisto?
La risposta è semplice: perché una volta che la proposta d’acquisto viene accettata, diventa un impegno serio e potresti perdere l’assegno versato come caparra se poi decidi di tirarti indietro.
Anche se non è ancora il contratto preliminare ufficiale, è davvero importante esaminare con attenzione tutta la documentazione necessaria prima di andare avanti.
Va vediamo ora quali sono i documenti e i moduli da richiedere prima di firmare la proposta di acquisto:
- Visura catastale
- Certificato di abitabilità
- Conformità catastale
- Planimetria comunale
- Certificazione energetica
- Verbali delle ultime assemblee condominiali
- Dichiarazione dell’amministratore di condominio che attesti l’assenza di spese insolute a carico del venditore
Non tutti questi documenti sono obbligatori, ma è sempre meglio avere la possibilità di consultarli prima di firmare. In alternativa, è possibile inserire nella proposta una clausola di tutela, nel caso in cui uno di questi documenti non risultasse soddisfacente.
Ecco una spiegazione chiara dei documenti e moduli che ti serviranno:
Visura catastale da avere prima di firmare la proposta di acquisto
La visura catastale è il documento che descrive ufficialmente l’immobile secondo quanto risulta registrato presso il Catasto, ed è necessario avere questo documento prima di firmare la proposta di acquisto. Qui trovi informazioni fondamentali, come:
- il nome del proprietario,
- la planimetria catastale,
- altri dati generali sull’immobile.
Dichiarazione di abitabilità
Non tutte le case hanno questo documento. È importante capire che l’abitabilità può riguardare solo un singolo appartamento oppure l’intero edificio. A volte, dopo una ristrutturazione, un appartamento può ottenere la certificazione di abitabilità anche se l’edificio nel suo complesso è irregolare.
Quindi, assicurati che la casa o il condominio abbiano questa dichiarazione. Se manca, potresti negoziare un prezzo più basso, oppure accettare l’immobile inserendo una clausola nella proposta d’acquisto che lo specifichi.
Conformità catastale
Questo documento è obbligatorio per procedere con la compravendita. Puoi richiederlo direttamente nella proposta di acquisto o lasciare che se ne occupi il notaio, sia ora che al momento del rogito.
Planimetria comunale
A differenza della planimetria catastale, la planimetria comunale deve riflettere la realtà dell’immobile, con tutte le sue caratteristiche effettive. È utile per verificare che non ci siano abusi edilizi da sistemare, perché il Catasto serve più che altro a fini fiscali.
Classificazione energetica
Questo documento indica la classe energetica della casa, cioè quanto è efficiente dal punto di vista del consumo energetico. La sua importanza sta nel fatto che influisce direttamente sul costo delle tue bollette future.
Ultime assemblee condominiali
È fondamentale avere accesso ai verbali delle ultime assemblee condominiali e, se possibile, al bilancio. Potresti scoprire che sono in programma lavori da approvare, che dopo il passaggio di proprietà diventeranno a tuo carico.
Il bilancio ti aiuterà anche a capire quanti millesimi spettano all’appartamento e qual è l’importo delle spese condominiali, anche se di solito l’agenzia te lo comunica.
Dichiarazione dell’amministratore di condominio
Per evitare brutte sorprese, chiedi una dichiarazione che attesti che il precedente proprietario ha saldato tutte le spese condominiali e che non ci sono debiti pendenti sull’appartamento che vuoi acquistare.
Può sembrare complicato districarsi tra tutti questi documenti, soprattutto perché richiedono tempo e attenzione per evitare di trascurare dettagli importanti.
Ecco perché coinvolgere un notaio già dalle prime fasi può rivelarsi una decisione vincente. Consente di evitare perdite di tempo, costi imprevisti e complicazioni, offrendo un supporto prezioso per comprendere a fondo ogni aspetto legato all’acquisto della tua futura casa.
Per concludere, prima di firmare la proposta di acquisto, prenditi il tempo di controllare con attenzione tutti i documenti fondamentali: questo ti aiuterà a evitare sorprese e a fare un investimento sicuro. Ricorda che, anche se può sembrare complesso, avere tutte le informazioni corrette è il primo passo per comprare la casa dei tuoi sogni senza rischi.
Affidarti a un professionista, come un notaio, può semplificare il percorso e proteggere i tuoi interessi. Così potrai procedere con serenità verso il tuo nuovo futuro.
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure visita il nostro sito o accedi alla community dove molti imprenditori, freelance e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo blog sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli finanziari. Consigliamo sempre di consultare un consulente finanziario qualificato per decisioni di investimento basate sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari. Il blog non si assume responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite. Si consiglia di condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni finanziarie.
0 commenti