Rc impresa edile: come funziona e perché è obbligatoria

La RC edile è un’assi­cu­razione che copre la Respon­s­abil­ità Civile.

L’acronimo RC è molto conosci­u­to. Questo per­ché siamo abit­uati a usar­lo, e sen­tir­lo nom­inare, quan­do assi­cu­ri­amo i mezzi di trasporto.

Esat­ta­mente come la RC auto o moto, esiste anche la RC pro­fes­sion­ale, azien­dale e speci­fi­ca per il set­tore impren­di­to­ri­ale dell’edilizia.

In un ambi­ente come quel­lo edilizio, molto spes­so si corre il ris­chio di arrecare involon­tari­a­mente dei dan­ni e, di con­seguen­za, di addos­sar­si la famosa Respon­s­abil­ità Civile di quan­to avvenu­to.

Se si è assi­cu­rati, però, i rim­bor­si e i ris­arci­men­ti rel­a­tivi all’incidente ver­ran­no cop­er­ti dal­la com­pag­nia assi­cu­ra­ti­va. Met­ten­do così al riparo il pro­pri­etario dell’impresa edile e tut­ta la sua squadra di col­lab­o­ra­tori, dipen­den­ti e for­n­i­tori.

Cos’è la Responsabilità Civile

Per Respon­s­abil­ità Civile si intende la col­pa, in capo a un cit­tadi­no, di qualunque reato scrit­to nel Codice civile.

Par­liamo di reati pat­ri­mo­ni­ali. Ovvero reati che si pos­sono quan­tifi­care in denaro.

Sono per­ciò esclusi dal­la respon­s­abil­ità civile even­ti che cau­sano lesioni, ferite e morte di terzi. Questi fan­no parte del­la respon­s­abil­ità penale, che è la col­pa che si ottiene quan­do ci si rende, anche involon­tari­a­mente, colpevoli di qual­cosa che va giu­di­ca­to penal­mente.

Fac­ciamo degli esem­pi per com­pren­dere meglio.

  1. L’au­to di una per­sona viene dan­neg­gia­ta da un ogget­to cadu­to acci­den­tal­mente da un bal­cone. Il pro­pri­etario del­l’au­to dovrà quin­di riparare la macchi­na o com­prarne un’altra. Di con­seguen­za il pro­pri­etario dell’oggetto cadu­to dal bal­cone ha com­pi­u­to, sen­za vol­er­lo, un reato trat­ta­to dal Codice civile e quin­di, essendone respon­s­abile, ha la Respon­s­abil­ità Civile dell’accaduto e dovrà ris­ar­cire l’auto rov­ina­ta.
  2. Se, invece, l’oggetto che cade dal bal­cone avesse col­pi­to la per­sona, provo­can­dogli una lesione o, addirit­tura, lo uccide, il reato, sep­pur involon­tario, diven­ta penale. In questo caso non bas­ta più essere cop­er­ti dal­la RC ma bisogn­erà affrontare un proces­so e, even­tual­mente, richiedere anche la tutela legale.

RC impresa edile: la Responsabilità Civile in ambito edilizio

Quan­do la Respon­s­abil­ità Civile può diventare pro­tag­o­nista nell’ambito dell’edilizia, delle costruzioni, delle ristrut­turazioni o delle manuten­zioni?

La lista degli ipoteti­ci even­ti è infini­ta. Fac­ciamo comunque qualche esem­pio.

  1. Un operaio viene al lavoro con la sua auto, la parcheg­gia vici­no alla zona di lavoro, ma un’esplosione gliela dan­neg­gia.
  2. For­n­i­tori che pos­sono subire dan­ni ai loro mezzi di trasporto, men­tre scar­i­cano mate­ri­ale diret­ta­mente nell’area di lavoro dove, per esem­pio, avviene un crol­lo.
  3. Crol­lo dell’opera in cor­so di costruzione che dan­neg­gia ogget­ti o ambi­en­ti del cliente.
  4. Gli operai, trasportan­do uten­sili e mate­ri­ali attra­ver­so gli ambi­en­ti del cliente, urtano acci­den­tal­mente un ogget­to di val­ore e lo rompono.
  5. Macchi­nari mal fun­zio­nan­ti dan­neg­giano l’opera in costruzione ed è nec­es­sario spendere più sol­di per riparare il dan­no e con­tin­uare il lavoro.
  6. Un uten­sile cade da un pon­teg­gio e dan­neg­gia un ogget­to del cliente, di un for­n­i­tore, di un operaio o di un col­lab­o­ra­tore.

Come si può facil­mente intuire, situ­azioni di questo tipo pos­sono davvero cap­itare tut­ti i giorni. E anche più volte al giorno.

Se ogni pic­co­lo dan­no dovesse essere ris­arci­to di tas­ca pro­pria dal pro­pri­etario dell’impresa, prob­a­bil­mente la dit­ta non rius­cirebbe a essere in guadag­no. Ma, anzi, potrebbe chi­ud­ere l’an­no in perdi­ta.

La RC imp­rese edili, invece, inter­viene in tut­ti questi casi e ris­ar­cisce chi ha subito il dan­no. Così da per­me­t­tere all’impresa d’in­cas­sare la sua par­cel­la in toto e di pot­er guadagnare il suo com­pen­so. Preser­van­do così la con­ti­nu­ità pro­fes­sion­ale, il bilan­cio e per­me­t­ten­do all’imprenditore di pot­er sostenere tutte le spese nec­es­sarie. Inclu­so il com­pen­so di col­lab­o­ra­tori e dipen­den­ti.

La RC edilizia è obbligatoria

L’assicurazione pro­fes­sion­ale è obbli­ga­to­ria. Riguar­da tut­ti i lavo­ra­tori. Nat­u­ral­mente, in base alla tipolo­gia di figu­ra fisi­ca o giuridi­ca, cam­biano alcune norme.

Par­lan­do di assi­cu­razione RC per il lavoro, infat­ti:

  • i lavo­ra­tori dipen­den­ti ven­gono assi­cu­rati dal datore di lavoro e devono essere cop­er­ti per tut­ta la dura­ta del con­trat­to lavo­ra­ti­vo;
  • i liberi pro­fes­sion­isti devono provvedere in pri­ma per­sona ad assi­cu­rare se stes­si;
  • gli impren­di­tori e i pro­pri­etari d’azienda o impre­sa devono provvedere ad assi­cu­rare se stes­si, in quan­to pro­fes­sion­isti, l’azienda e anche i dipen­den­ti.

Se hai inten­zione, per­ciò, di aprire un’im­pre­sa edile o di met­ter­ti in pro­prio in questo set­tore, sap­pi che dovrai con­sid­er­are anche il cos­to del­l’RC edilizia.

E, soprat­tut­to in questo caso, evitare di pen­sare che tan­to basterà stare molto atten­ti.

Quan­do si par­la di assi­cu­razioni è molto facile essere vit­time di alcu­ni bias cog­ni­tivi. Pro­prio per evitare questo, l’RC edilizia è obbli­ga­to­ria.

Se non hai a chi riv­ol­ger­ti, noi di Inves­thero pos­si­amo ind­i­riz­zarti ver­so dei con­sulen­ti molto bravi. In tal caso entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty. Oppure fis­sa diret­ta­mente una con­sulen­za gra­tui­ta con l’esperto a cui ci riv­ol­giamo noi di Inves­thero, clic­can­do a questo link.

Fac­ci comunque sapere nei com­men­ti se questo arti­co­lo ti è piaci­u­to e se ti inter­es­sa l’argomento.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: