Real Estate: Cos’è e qual è la Differenza con l’Immobiliare?

Real Estate Significato

Il ter­mine “Real Estate” è un’e­spres­sione inglese com­pos­ta da due parole: 

  1. “real”: sig­nifi­ca immo­bil­iare
  2.  “estate”: si riferisce a pat­ri­mo­nio, pro­pri­età. 

Questo ter­mine è comune­mente uti­liz­za­to nel nos­tro lin­guag­gio. Tut­tavia, la sua esat­ta definizione potrebbe non essere chiara a tut­ti. 

Il ter­mine Real Estate indi­ca dunque il set­tore immo­bil­iare?

In realtà, l’u­so tec­ni­co del ter­mine,  va oltre il con­cet­to gener­i­co di set­tore immo­bil­iare. Spes­so viene erronea­mente inter­pre­ta­to come sinon­i­mo di quest’ul­ti­mo, ma in realtà si riferisce a qual­cosa di più speci­fi­co

Quan­do si par­la di “Real Estate” in sen­so tec­ni­co, si fa rifer­i­men­to a tut­to ciò che nel cam­po immo­bil­iare è lega­to a prog­et­ti di dimen­sioni ril­e­van­ti in ter­mi­ni di:

  • impor­to, 
  • vol­ume­tria,
  • impat­to sociale ed eco­nom­i­co/finanziario sul ter­ri­to­rio.

Mi spiego meglio…

Un prog­et­to di Real Estate non riguar­da sem­plice­mente la costruzione o la com­praven­di­ta di un edi­fi­cio. Piut­tosto, si trat­ta di un sistema com­p­lesso che coin­volge diverse com­pe­ten­ze.

Oltre agli spe­cial­isti nel set­tore edile e immo­bil­iare, sono infat­ti, nec­es­sarie le seguen­ti com­pe­ten­ze: 

  • Dirit­to
  • Ammin­is­trazione
  • Mar­ket­ing
  • Oltre che: abil­ità umane, sociali ed eco­nomiche.

Per­ché? La capac­ità di vendere e comu­ni­care un prog­et­to è essen­ziale.

Spes­so quan­do il prog­et­to è anco­ra in fase di ideazione, richiede anche la capac­ità di inserir­lo tem­pes­ti­va­mente sul mer­ca­to

In sostan­za, il Real Estate non si limi­ta alla costruzione di edi­fi­ci o alla com­praven­di­ta, ma spes­so impli­ca la real­iz­zazione di intere aree ter­ri­to­ri­ali.

piccola casa con chiavi per l'accesso dopo la compravendita immobiliare

Fasi chiave nel Real Estate

Il Real Estate si divide in due seg­men­ti prin­ci­pali. Questi riflet­tono la com­p­lessità delle attiv­ità coin­volte, con pro­fes­sion­isti che si con­cen­tra­no su aspet­ti speci­fi­ci, garan­ten­do la ges­tione com­ple­ta dei prog­et­ti di diver­sa por­ta­ta. 

Vedi­amoli insieme:

  1. Real Estate Devel­op­ment: svilup­po Immo­bil­iare, riguar­da l’anal­isi e lo svilup­po di qual­si­asi prog­et­to immo­bil­iare, val­u­tan­do l’in­ves­ti­men­to, la sosteni­bil­ità e i tem­pi di real­iz­zazione. Coin­volge anche l’iter buro­crati­co e finanziario, com­p­rese le inter­azioni con le autorità locali e gli investi­tori isti­tuzion­ali.
  2. Real Estate Man­age­ment: ges­tione Immo­bil­iare, si occu­pa delle diverse attiv­ità di ges­tione del pat­ri­mo­nio immo­bil­iare, inclusi:
  3. Prop­er­ty Man­age­ment: ges­tione dei rap­por­ti ammin­is­tra­tivi ed eco­nomi­ci per con­to del­la pro­pri­età (com­prende anche con­tabil­ità e riscos­sione degli affit­ti).
  4. Facil­i­ty Man­age­ment: ges­tione di servizi come pulizia, sicurez­za inter­na e portine­r­ia.
  5. Build Man­age­ment: manuten­zione ordi­nar­ia e stra­or­di­nar­ia delle strut­ture.
  6. Asset Man­age­ment: ges­tione del pat­ri­mo­nio immo­bil­iare con l’o­bi­et­ti­vo di mas­simiz­zare la red­di­tiv­ità attra­ver­so diverse oper­azioni, tra cui ven­di­ta, acquis­to, ricon­ver­sione o ristrut­turazione.

Un Pilastro Vitale dell’Economia

Il set­tore del Real Estate, svolge un ruo­lo di pri­mo piano nel­l’e­cono­mia attuale. Mi spiego meglio, gli inves­ti­men­ti nelle costruzioni rap­p­re­sen­tano cir­ca il 20% del Prodot­to Inter­no Lor­do nazionale (PIL). Men­tre i finanzi­a­men­ti per mutui alle famiglie e alle imp­rese, cos­ti­tu­is­cono cir­ca un ter­zo del totale degli impieghi ban­cari.

Nonos­tante le sfide legate alla pan­demia, il mer­ca­to immo­bil­iare ital­iano ha reg­is­tra­to:

  • Nel 2022 una cresci­ta nel mer­ca­to immo­bil­iare del 2,7%, rispet­to all’an­no prece­dente. 
  • Men­tre nel 2021 un aumen­to del 34% nelle com­praven­dite res­i­den­ziali rispet­to all’an­no prece­dente. Con qua­si 798 mila transazioni, di cui il 94% riguar­da il set­tore res­i­den­ziale (sec­on­do il Rap­por­to sul Mer­ca­to Immo­bil­iare 2022 di Nomis­ma).

Per le imp­rese e il Cor­po­rate Real Estate: 

  • la dinam­ic­ità tra fasi di cresci­ta e peri­o­di di calo del­l’at­tiv­ità, 
  • gli avan­za­men­ti tec­no­logi­ci, 
  • le acqui­sizioni e le fusioni soci­etarie,
  • insieme alla razion­al­iz­zazione o rilo­cazione delle sedi, 

han­no gen­er­a­to nuove esi­gen­ze nel set­tore edile e immo­bil­iare.

donne del settore del real estate in trattativa

Differenza con il Settore Immobiliare

Abbi­amo vis­to il sig­ni­fi­ca­to del ter­mine Real Estate. Abbi­amo inoltre com­pre­so la sua impor­tan­za e le sue fasi. Ora, dunque, la doman­da da un mil­ione di dol­lari è: Qual è la dif­feren­za tra il Real Estate e il Set­tore Immo­bil­iare

La rispos­ta in realtà è molto sem­plice, ecco come stan­no le cose.

Il ter­mine Real Estate è più appro­pri­a­to per delin­eare all’in­ter­no del set­tore immo­bil­iare, gli attori di alto pro­fi­lo e alta­mente qual­i­fi­cati, in ter­mi­ni di: 

  • attiv­ità, 
  • com­pe­ten­ze,
  • volu­mi generati.

Ques­ta cat­e­go­ria com­prende: 

  • gran­di costrut­tori, 
  • svilup­pa­tori,
  • soci­età di ges­tione del risparmio (Sgr), 
  • fon­di immo­bil­iari, 
  • gen­er­al con­trac­tor e soci­età di project man­age­ment.

Nota bene, al con­trario, il ter­mine ‘immo­bil­iare’ può essere uti­liz­za­to per descri­vere il seg­men­to di infe­ri­ore dimen­sione in ter­mi­ni di:

  1. fat­tura­to, 
  2. strut­ture,
  3. volu­mi di attiv­ità. 

Questo com­prende: 

  • pic­coli costrut­tori, 
  • prog­et­tisti,
  • numerose agen­zie con i loro agen­ti. 

L’evoluzione costante del set­tore immo­bil­iare, anche dal pun­to di vista finanziario, spinge gli oper­a­tori del Real Estate a sot­to­lin­eare queste dis­par­ità e la dif­feren­zi­a­ta pro­fes­sion­al­ità e com­pe­ten­za nei vari ambiti di attiv­ità.

Potrebbe inter­es­sar­ti anche: Com­praven­di­ta immo­bil­iare: il proces­so in 4 fasi.

Conclusione

In con­clu­sione, le dif­feren­ze tra Real Estate e il più ampio panora­ma del­l’im­mo­bil­iare non solo risiedono nei ter­mi­ni uti­liz­za­ti, ma si esten­dono a sfere più ampie di attiv­ità, com­pe­ten­ze e volu­mi di oper­azioni. Men­tre il Real Estate abbrac­cia i pro­tag­o­nisti di spic­co, come: 

  • gran­di costrut­tori, 
  • svilup­pa­tori,
  • fon­di immo­bil­iari. 

Il ter­mine ‘immo­bil­iare’ si riferisce a un con­testo più ampio, inclu­den­do attori di scala infe­ri­ore come pic­coli costrut­tori e agen­zie immo­bil­iari.

L’evoluzione costante di entram­bi i set­tori, sot­to­lin­ea la neces­sità di riconoscere e apprez­zare le diverse pro­fes­sion­al­ità e com­pe­ten­ze che con­tribuis­cono all’in­tero set­tore immo­bil­iare. La com­pren­sione di queste dif­feren­ze è essen­ziale per affrontare le sfide in con­tin­ua evoluzione e per cap­i­tal­iz­zare sulle oppor­tu­nità emer­gen­ti.

Se hai anco­ra qualche dub­bio sull’argomento, puoi las­cia­re un com­men­to qui sot­to, o diret­ta­mente nel­la com­mu­ni­ty. Qui por­tai inter­fac­cia­r­ti con diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore. 

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: