PrePay: si propone come la prima e innovativa piattaforma Investor First.
Negli ultimi anni, il mondo del crowdfunding ha conosciuto una crescita esponenziale, portando con sé nuove opportunità e sfide.
In questo contesto, PrePay si è distinta come piattaforma all’avanguardia nel campo del crowdfunding. Offre, infatti, un approccio unico e trasparente nel settore degli investimenti immobiliari ed energetici.
Ma prima di recensire PrePay, chiariamo tutti i dubbi relativi al crowdfunding. “Cos’è?” e “Come funziona?”
Che cos’è il crowdfunding
Il crowdfunding rappresenta un mezzo di finanziamento. L’obiettivo principale è, perciò, finanziare una vasta gamma di operazioni consentendo a investitori, di ogni dimensione, di partecipare e trarre profitto dagli investimenti.
In pratica, di fronte a un progetto, chiunque può acquistare una quota di esso, anche con un capitale relativamente modesto.
Se hai una certa familiarità con il mercato immobiliare, ascoltato i nostri podcast o letto alcuni articoli, probabilmente hai già sentito parlare dei diversi strumenti disponibili, per investire nel settore immobiliare. La scelta tra questi strumenti dipende da vari fattori, come la disponibilità finanziaria, l’attitudine al rischio e il tempo a disposizione.
Il crowdfunding è proprio uno di questi strumenti e sta guadagnando sempre più popolarità, specialmente nel settore immobiliare, poiché, come anticipato, è uno strumento che offre la possibilità di investire sia a chi dispone di grandi capitali, ma anche a chi ha a disposizioni capitali più contenuti e generare profitto. Il crowdfunding rappresenta infatti una forma innovativa di investimento, conosciuta e utilizzata da un ampio pubblico.
Come funziona il Crowdfunding
Per comprendere al meglio il funzionamento del crowdfunding facciamo un esempio relativo al mercato immobiliare. Supponiamo di partecipare a una campagna di crowdfunding immobiliare, ciò implica l’investimento di denaro in società specializzate in:
- Acquisizione
- Ristrutturazione
- Rivendita di immobili con finalità speculative.
I profitti generati vengono poi divisi tra i soci dell’azienda e i sostenitori della campagna.
Le operazioni nel crowdfunding immobiliare possono assumere diverse forme, tra cui l’edificazione di nuovi edifici, l’acquisto e la ristrutturazione di appartamenti, il frazionamento di stabili esistenti o la riqualificazione di complessi industriali.
Una volta completata l’operazione, i proventi dalla vendita o dall’affitto vengono distribuiti secondo le quote stabilite durante la fase di finanziamento.
Tramite una piattaforma di crowdfunding immobiliare è possibile consultare foto, video e rendering degli immobili. Qui vengono fornite:
- Informazioni sulla durata prevista dell’investimento
- L’importo necessario
- Il rendimento atteso: che solitamente si aggira tra il 9 e l’12%
- Tutta la documentazione rilevante per valutare l’opportunità.
Come nasce PrePay
Perfetto, adesso che abbiamo chiarito alcuni punti in merito al settore del crowdfunding, possiamo iniziare a recensire una piattaforma che sta facendo parlare di sé.
Fondata nel 2020 e lanciata online nel 2021, PrePay è il risultato della visione imprenditoriale del talentuoso Antonio Fasanella, imprenditore con esperienza pluriennale e attivo come investitore nel campo del crowdfunding fin dal 2015 e il veterano Pierluigi Benemerito imprenditore e investitore presente nel settore della Green Economy fin dal 2011.
Investendo dal 2015, anno in cui il crowdfunding ha iniziato a prendere piede in Italia, Antonio e Pierluigi hanno notato delle lacune nel trattamento riservato ai clienti che decidevano di investire nel settore del crowdfunding. Questo era probabilmente dovuto al fatto che il mercato stava generando tanto interesse, per cui la crescita esponenziale probabilmente faceva passare in secondo piano la necessità di prestare particolare attenzione al cliente/investitore. Inizialmente i fondatori di Prepay hanno esposto (in quanto clienti) il problema alle varie piattaforme in circolazione, tuttavia nulla è cambiato.
Fino a quando, durante la pandemia, costretti a casa, hanno sfruttato il tempo extra a disposizione per costruire loro stessi soluzioni innovative e creare un sistema che permettesse di porre maggiore attenzione sull’investitore, facendolo diventare un punto centrale.
L’obiettivo principale di PrePay è quello di rivoluzionare l’approccio al crowdfunding. Per raggiungere questo obiettivo, la piattaforma ha adottato la strategia: Investor First.
Tale strategia rispecchia in pieno la missione dei fondatori di PrePay, ovvero: mettere l’investitore al centro di tutto, rendendolo partecipe a 360 gradi. In che modo? È ciò che potresti chiederti adesso e a questo proposito ti invito a continuare a leggere, per comprendere questo interessante ed innovativo concetto nella sua totalità.
Contatta ora PrePay ed ottieni il tuo bonus
PrePay e Investor First: l’investitore al centro di tutto
Il concetto di “investor first” è il pilastro su cui è stata costruita l’intera esperienza di PrePay. Questo approccio consente una comunicazione diretta e trasparente con gli investitori, offrendo loro enormi vantaggi.
L’azienda PrePay si impegna a fornire:
- Assistenza clienti: risposta garantita entro 24 ore
- Aggiornamento costante per l’investitore sull’andamento dei propri investimenti.
- Una community completa: che ha come obiettivo il network e lo sviluppo di nuove competenze.
Perciò, offre una soddisfazione elevata e duratura.
Con tante piattaforme di crowdfunding sul mercato, perché PrePay sta tanto facendo parlare di sé? La risposta è semplice!
Oltre al concetto di Investor First, di cui abbiamo appena parlato e che fornisce all’imprenditore serietà, trasparenza e partecipazione attiva, uno dei principali vantaggi offerti da Prepay è la sua formula di interesse anticipato, da cui l’azienda stessa prende il nome.
Grazie a questa formula, gli investitori possono incassare immediatamente gli interessi che maturerebbero nel corso del processo di investimento. Ciò consente loro di reinvestire immediatamente e sfruttare così l’interesse composto. Tale strategia permette all’investitore di incrementare i propri profitti nel tempo.
Inoltre PrePay negli ultimi tre anni, ha visto una crescita costante e continua. Perciò durante il suo percorso di crescita ha deciso di estendere le proprie attività anche al settore aziendale. Tuttavia, questo progetto è scemato in poco tempo, poiché era caratterizzato da un enorme rischio.
La decisione di interrompere questa espansione è stata presa dopo aver riscontrato dei ritardi, poiché non era possibile garantire al 100% l’applicazione della visione “investor first”, che abbiamo visto essere il cuore pulsante di PrePay.
Il focus è stato quindi verso i settori energetico e immobiliare, in cui sono stati osservati zero default. Ciò, grazie alla solidità degli asset sottostanti, come gli immobili e gli impianti energetici, che consentono di diminuire il rischio di perdita totale.
Contatta ora Prepay, passando da questo link avrai diritto ad uno speciale bonus
PrePay: prospettive future
Come abbiamo visto, da quando è stata fondata, PrePay ha conosciuto una costante crescita:
- Oltre 2,5 milioni di euro raccolti
- Più di 1.000 iscritti
- Circa 30 progetti finanziati con successo
- Rendimento medio dell’11%.
Guardando al futuro, PrePay si impegna a continuare a migliorare l’esperienza degli investitori.
Nel 2024, la piattaforma ha lanciato una nuova versione migliorata. Ciò è stato possibile grazie al supporto degli investitori coinvolti, PrePay ha implementato ulteriori funzionalità, basate sul feedback e sulle richieste degli utenti.
Inoltre ha ottenuto la licenza come fornitore di servizi di crowdfunding per il mercato europeo da Consob, aprendo così nuove opportunità di crescita e espansione anche all’estero.
I prossimi passi di Prepay includono:
- l’apertura al mercato dell’equity,
- l’attrazione di attori di alto calibro nel settore.
La trasparenza, la comunicazione e la chiarezza sono i valori fondamentali e i punti di forza di Prepay, apprezzati soprattutto da coloro che hanno provato più piattaforme di crowdfunding.
Conclusione
In conclusione, PrePay sta catturando l’attenzione nel settore degli investimenti immobiliari ed energetici con la sua innovativa piattaforma di crowdfunding basata sul concetto di “Investor First”.
Attraverso un approccio trasparente e centrato sull’investitore, la piattaforma ha conquistato la fiducia di migliaia di investitori, offrendo loro:
- Opportunità di investimento redditizie
- Assistenza clienti impeccabile
- Soddisfazione duratura
- La formula dell’interesse anticipato.
Con una costante crescita nel corso degli anni e una continua ricerca di miglioramento, PrePay si prepara a ridefinire il futuro del crowdfunding, aprendo nuove strade per gli investitori e consolidando la propria posizione come leader del settore.
Prova Prepay Gratuitamente e Senza Impegni
Se cerchi un luogo di confronto e informazione, entra nella nostra community. Qui trattiamo argomenti inerenti al mondo degli investimenti. Inoltre potrai conoscere altre persone come te che condividono questa passione.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo blog sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli finanziari.
Consigliamo sempre di consultare un consulente finanziario qualificato per decisioni di investimento basate sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari.
Il blog non si assume responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.
Si consiglia di condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni finanziarie.
0 commenti