Social Trading: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi

Negli ulti­mi anni sti­amo assis­ten­do alla rap­i­da asce­sa del Social Trad­ing anche nel nos­tro paese, gra­zie all’e­s­plo­sione medi­at­i­ca di questo fenom­e­no finanziario com­ple­ta­mente dig­i­tale e agli ingen­ti inves­ti­men­ti effet­tuati da gran­di aziende del set­tore.

Questo meto­do di inves­ti­men­to rel­a­ti­va­mente nuo­vo sul mer­ca­to ha con­sen­ti­to a numerose per­sone di avvic­i­nar­si al mon­do del trad­ing, vedremo più avan­ti i motivi che ren­dono questo sis­tema più sem­plice per un pri­mo approc­cio rispet­to alle clas­siche piattaforme, tut­tavia, come avviene in tut­to il mon­do eco­nom­i­co e finanziario, ser­vono gran­di abil­ità oltre ad una grande forza di volon­tà e pazien­za, il tem­po infat­ti gio­ca un ruo­lo fon­da­men­tale nel­la for­mazione di un buon trad­er. 

In questo arti­co­lo anal­izzer­e­mo nel­lo speci­fi­co quelle che sono le prin­ci­pali carat­ter­is­tiche del Social Trad­ing, i van­tag­gi e gli svan­tag­gi che si incon­tra­no nel­la sua prat­i­ca, i guadag­ni che si pos­sono ottenere e infine par­lere­mo del­l’in­no­v­a­ti­vo servizio di Social Trad­ing offer­to dal­la piattafor­ma eToro.

Social Trading: cos’è e come funziona

Il Social Trad­ing (in ital­iano Trad­ing Sociale), come sug­ger­i­to dal nome stes­so, è un mod­er­no meto­do di inves­ti­men­to che si basa sul­la col­let­tiv­ità (da qui la paro­la social), nel­lo speci­fi­co un grup­po di traders si riu­nisce in una speci­fi­ca piattafor­ma per scam­biar­si infor­mazioni e aned­doti del mestiere utili ad effet­tuare le giuste mosse nel com­p­lesso mon­do finanziario.

È sta­to forte­mente volu­to dai più impor­tan­ti bro­ker del mon­do con lo scopo di sem­pli­fi­care l’en­tra­ta nei mer­cati finanziari per tut­ti i nuovi traders o per col­oro che han­no anco­ra poca espe­rien­za nel set­tore.

Fino ad un pas­sato piut­tosto recente, investi­tori e traders basa­vano i loro cal­coli e le loro scelte soltan­to su anal­isi di mer­ca­to e tec­niche fon­da­men­tali men­tre con l’avven­to del Trad­ing Sociale pos­sono servir­si anche dei dati con­di­visi dagli altri uten­ti del­la com­mu­ni­ty e quin­di anche delle loro anal­isi e dei loro feed in modo da avere più meto­di di con­fron­to.

Le basi fon­da­men­tali su cui si fon­da il Social Trad­ing sono le seguen­ti:

  • Flus­so di dati e infor­mazioni rel­a­tive ai mer­cati finanziari: la con­di­vi­sione di dati e infor­mazioni è total­mente lib­era e sen­za alcun tipo di vin­co­lo o restrizione. 
  • Modal­ità di trad­ing in coop­er­azione: a dif­feren­za di altri meto­di di trad­ing, la col­lab­o­razione e il lavoro di grup­po risul­tano essere molto impor­tan­ti affinché si pos­sa rag­giun­gere un otti­mo gra­do di conoscen­za dei mer­cati finanziari, questo è sicu­ra­mente un fat­tore impor­tante nel lun­go ter­mine per ridurre le perdite o le scelte finanziarie errate.
  • Cresci­ta più rap­i­da: gra­zie al con­tin­uo aumen­to del flus­so di traders e di inves­ti­men­ti, è pos­si­bile crescere più rap­i­da­mente come trad­er, tes­tando e osser­van­do le tec­niche di altri traders. Attra­ver­so l’esperienza diret­ta è pos­si­bile cogliere strate­gie ed errori da non ripetere.
  • Trasparen­za delle azioni effet­tuate e sicurez­za sui dati: i dati rice­vu­ti e/o scam­biati tra i vari traders godono di un ele­va­to liv­el­lo di sicurez­za che preser­va l’i­den­tità dei traders evi­tan­done l’e­s­po­sizione a peri­coli infor­mati­ci e fro­di.

 

A chi è adatto il Social Trading

Abbi­amo det­to che gra­zie ad una piattafor­ma social, è pos­si­bile rice­vere con­sigli, anal­isi e spun­ti di altri traders con i quali con­frontar­si. In questo modo ogni trad­er può con­va­l­i­dare o confutare le pro­prie anal­isi ma non solo, il social trad­ing infat­ti è ide­ale per:

  • chi è alle prime espe­rien­ze di trad­ing online e, sebbene abbia fat­to dei cor­si di for­mazione, non ha mai potu­to met­tere in prat­i­ca le nozioni tec­niche. In questo modo può sia iniziare a inve­stire pro­fi­lan­do i traders più esper­ti da seguire, sia affinare le pro­prie conoscen­ze e le pro­prie tec­niche, anche inter­ve­nen­do nelle dis­cus­sioni;
  • chi fa trad­ing già da qualche tem­po ma vuole con­frontare le pro­prie anal­isi con quelle di una com­mu­ni­ty di traders, alcu­ni dei quali con più espe­rien­za;
  • chi vuole ampli­are la sua rete di conoscen­ze e non lim­i­tar­si a un lavoro soli­tario con il pro­prio com­put­er, numerosi grafi­ci e numeri, in questo modo ha la pos­si­bil­ità di conoscere tan­ti “col­leghi”;
  • chi non ha tem­po da dedi­care allo stu­dio dei grafi­ci e alle anal­isi e vuole inve­stire il pro­prio denaro seguen­do l’esempio di traders esper­ti;
  • chi vuole sfruttare la com­pe­tizione cre­a­ta dalle piattaforme di social trad­ing che por­ta i migliori traders a vol­er dare sem­pre il meglio, non solo per il pro­prio portafoglio, ma anche per essere con­siderati i migliori su quel­la piattafor­ma.

Visita la piattaforma di trading di eToro*

*eToro is a multi-asset investment platform.The value of your investments may go up or down. Your capital is at risk

Social Trading vs Copy trading

A dif­feren­za del Social Trad­ing, questo meto­do di inves­ti­men­to si basa esclu­si­va­mente sul­la pos­si­bil­ità di copi­are le azioni effet­tuate da un altro trad­er, questo per­me­tte quin­di di effet­tuare qual­si­asi tipo di azione nei mer­cati finanziari sen­za che si abbia nec­es­sari­a­mente espe­rien­za o conoscen­za del set­tore.

Nel­lo speci­fi­co ci si tro­va davan­ti alla seguente situ­azione: un trad­er (A) apre una posizione su un qual­si­asi tipo di asset, il trad­er (B) copierà intera­mente l’azione effet­tua­ta apren­do di con­seguen­za la stes­sa posizione.

A questo pun­to il trad­er (B) può decidere se inter­venire in maniera autono­ma o aspettare che lo fac­cia pri­ma il trad­er (A) e suc­ces­si­va­mente copi­are nuo­va­mente le sue azioni.

Questo meto­do sep­pur pos­sa sem­brare molto van­tag­gioso e facile soprat­tut­to per chi ha appe­na inizia­to, può com­portare enor­mi rischi in quan­to si eseguono oper­azioni finanziarie sen­za un pro­prio ragion­a­men­to o un pro­prio stu­dio dei dati.

I traders pic­coli per­dono nell’ 80% dei casi, quin­di fare il con­trario di quel che con­sigliano in realtà è sta­tis­ti­ca­mente più vali­do che assec­on­dar­li. For­tu­nata­mente all’interno di una piattafor­ma di Social Trad­ing, i traders sono clas­si­fi­cati e impo­stan­do gli oppor­tu­ni fil­tri e anal­iz­zan­do lo stori­co dei vari traders è pos­si­bile selezionare quel­li più vali­di da seguire.

Per questo moti­vo, tale tipolo­gia di trad­ing, spes­so viene scon­siglia­to dai traders più esper­ti in quan­to si trat­ta di un meto­do molto ris­chioso e impreved­i­bile. 

Se i traders “copiati”, poiché si con­siglia sem­pre di seguirne più di uno per diver­si­fi­care, han­no un buon stori­co di diver­si anni e bassi draw­down, la prob­a­bil­ità di con­clud­ere oper­azioni pos­i­tive è mag­giore. In questo caso il Copy trad­ing può essere con­sid­er­a­to un inter­es­sante inves­ti­men­to ad alto ris­chio, da inserire all’interno di un portafoglio di inves­ti­men­ti diver­si­fi­ca­to.

Nel com­p­lesso mon­do dei mer­cati finanziari e del trad­ing dig­i­tale è fon­da­men­tale avere almeno delle conoscen­ze base per pot­er effet­tuare le prime oper­azioni in sicurez­za e per pas­sare in modo grad­uale a oper­azioni e inves­ti­men­ti sem­pre più gran­di e arti­co­lati.

I vantaggi del Social Trading

I prin­ci­pali van­tag­gi del trad­ing sociale sono i seguen­ti:

  • Infor­mazioni facil­mente acces­si­bili anche dai prin­cipi­anti del set­tore: qual­si­asi piattafor­ma spe­cial­iz­za­ta in ques­ta metodolo­gia di trad­ing con­tiene una quan­tità scon­fi­na­ta di dati e infor­mazioni ver­ifi­cate e quin­di com­ple­ta­mente sicure e affid­abili. Attra­ver­so la con­di­vi­sione dei dati, qual­si­asi trad­er può trarre van­tag­gi per eseguire le migliori azioni;
  • Lavoro di grup­po: fare trad­ing in grup­pi di pic­cole o gran­di dimen­sioni per­me­tte di effet­tuare inves­ti­men­ti instau­ran­do delle relazioni pro­fes­sion­ali che pos­sono aiutare a for­mar­si;
  • Pos­si­bil­ità di seguire strate­gie diver­sifi­cate e per­son­al­iz­zate: anche in questo caso risul­ta fon­da­men­tale la com­mu­ni­ty a cui ci si affi­da. Ogni com­po­nente può sug­gerire le pro­prie strate­gie di mer­ca­to e tut­ti gli altri pos­sono miglio­rar­le fino a rag­giun­gere il miglior risul­ta­to pos­si­bile;
  • Costi e inves­ti­men­ti iniziali ridot­ti: nelle piattaforme di social trad­ing non è nec­es­sario inve­stire grosse cifre di denaro fin da subito, infat­ti, basterà poco per entrare nei mer­cati finanziari;
  • Pos­si­bil­ità di impara­re diret­ta­mente da traders pro­fes­sion­isti: all’in­ter­no delle varie piattaforme spes­so è pos­si­bile col­lab­o­rare con traders esper­ti e che oper­a­no nel set­tore da svariati anni. In questo modo si ha la pos­si­bil­ità di lavo­rare a stret­to con­tat­to con dei veri e pro­pri guru finanziari e di impara­re da ogni loro sin­go­la mossa o con­siglio;
  • Pos­si­bil­ità di entrare in una com­mu­ni­ty finanziaria e di scalare le ger­ar­chie: attra­ver­so il pro­prio tal­en­to sarà pos­si­bile affer­mar­si nel­l’enorme mon­do del trad­ing e di godere di una fidu­cia e di un rispet­to sem­pre mag­giori;
  • Ges­tione del ris­chio facil­i­ta­ta: attra­ver­so la con­di­vi­sione dei dati e delle infor­mazioni si ha la pos­si­bil­ità di com­pren­dere i vari liv­el­li di ris­chio delle oper­azioni aperte così da val­utare in maniera accu­ra­ta le prossime azioni.

Gli svantaggi del Social Trading

Nonos­tante l’al­to numero di van­tag­gi del Social Trad­ing, ci si tro­va comunque di fronte ad una metodolo­gia finanziaria e di inves­ti­men­to che nat­u­ral­mente ha i pro­pri rischi dovu­ti all’an­da­men­to dei mer­cati inter­nazion­ali.

L’an­da­men­to dei mer­cati, infat­ti, non segue nec­es­sari­a­mente delle leg­gi scritte ma può essere influen­za­to da avven­i­men­ti improvvisi causati dal­l’uo­mo o dal­la natu­ra che pos­sono com­pro­met­tere il loro equi­lib­rio e quin­di anche la buona rius­ci­ta o il fal­li­men­to delle oper­azioni aperte dai vari traders.

In lin­ea gen­erale, qual­si­asi trad­er non pro­fes­sion­ista o comunque con poca espe­rien­za dovrebbe evitare di aprire oper­azioni che richiedono gran­di inves­ti­men­ti in modo da ridurre qua­si allo zero il ris­chio di subire gran­di perdite eco­nomiche in caso di crol­lo improvvi­so dei mer­cati.

Quanto si può guadagnare con il Social Trading?

I guadag­ni che si pos­sono ottenere attra­ver­so gli inves­ti­men­ti nelle piattaforme di trad­ing sociale sono vari­abili e dipen­dono forte­mente dal pro­prio liv­el­lo di espe­rien­za e da quel­la dei traders che si sceglie di “seguire”.

La chi­ave del suc­ces­so in ambito finanziario è sicu­ra­mente l’anal­isi atten­ta e razionale di tut­ti i dati con cui si ha a che fare, per questo, pri­ma di iniziare a fare copy trad­ing, il con­siglio è quel­lo di crearti un tuo bagaglio di conoscen­ze, che ti per­me­t­tano di com­pren­dere quel­lo che stai facen­do e se le anal­isi fat­te da altri traders sono cor­rette o meno. Per iniziare puoi par­tire dai migliori lib­ri sul trad­ing che con­sigliamo a tut­ti i nos­tri let­tori.

È fon­da­men­tale com­pren­dere le leg­gi che gov­er­nano i mer­cati inter­nazion­ali e i grafi­ci che ne descrivono l’an­da­men­to. 

Il ris­chio è un trat­to molto impor­tante per ogni trad­er, ma se vuoi iniziare a fare copy trad­ing, atten­to a non esager­are specie se non hai espe­rien­za.

La mag­gior parte delle per­sone che pro­va il Social Trad­ing perde il denaro investi­to per diver­si motivi:

  • Scelta sbagli­a­ta dei traders da seguire;
  • Scarsa ges­tione del portafoglio;
  • Man­can­za di conoscen­ze.

Tut­tavia il Social Trad­ing offre sicu­ra­mente un’opportunità che fino a qualche anno fa non esiste­va, ovvero la pos­si­bil­ità di evitare oper­azioni insen­sate gra­zie al con­fron­to dei pro­pri stu­di con quel­li fat­ti da altri traders. Si trat­ta di un van­tag­gio notev­ole che può sicu­ra­mente aumentare le prob­a­bil­ità di suc­ces­so. Dif­fi­da da chi­unque ti dica che con il Social Trad­ing è facile guadagnare. 

Social Trading con eToro

Una delle prin­ci­pali piattaforme di Social Trad­ing in Italia è eToro: net­work leader del set­tore anche a liv­el­lo inter­nazionale e che ormai da molti anni può vantare una com­mu­ni­ty for­ma­ta da mil­ioni di traders prove­ni­en­ti da oltre 140 pae­si diver­si.

Il suo suc­ces­so è lega­to prin­ci­pal­mente all’in­no­vazione por­ta­ta in questo mon­do che ha prodot­to numerose fun­zion­al­ità aggiun­tive che aiu­tano e miglio­ra­no l’in­tera espe­rien­za di trad­ing. Inoltre ha attive moltepli­ci col­lab­o­razioni con le migliori aziende del mon­do.

Una piattafor­ma adat­ta a tut­ti dunque e che accom­pa­gna qual­si­asi trad­er fin dalle sue prime azioni gra­zie ad un sis­tema intu­iti­vo e mod­er­no e ad una com­mu­ni­ty for­ma­ta da traders pro­fes­sion­isti e non, pron­ti a con­di­videre tutte le pro­prie conoscen­ze e i pro­pri dati in qual­si­asi momen­to.

Oltre alla clas­si­ca piattafor­ma web, è disponi­bile anche un’ap­pli­cazione per tut­ti gli smart­phone e i tablet (Android e iOS), questo per­me­tte di avere sem­pre a por­ta­ta di mano le pro­prie azioni e di con­trol­lare in diret­ta gli anda­men­ti dei mer­cati inter­nazion­ali.

Per iniziare ad aprire le prime posizioni basterà iscriver­si gra­tuita­mente attra­ver­so la modal­ità gui­da­ta, con­fer­mare il pro­prio account e inve­stire le prime cifre di denaro.

Le opin­ioni dei cli­en­ti di eToro sono asso­lu­ta­mente pos­i­tive e questo è sinon­i­mo di grande pro­fes­sion­al­ità del­l’in­tero staff che mette a dis­po­sizione una piattafor­ma effi­ciente e sicu­ra sul­la quale ogni trad­er, a pre­scindere dal­la pro­pria espe­rien­za, può crescere pro­fes­sion­al­mente.

Vuoi appro­fondire il dis­cor­so del Social Trad­ing? Hai sen­ti­to par­lare di eToro ma vuoi leg­gere le opin­ioni di chi lo ha prova­to? Entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty su Face­book per con­frontar­ti con altri traders come te.

Visita la piattaforma di trading di eToro*

*DISCLAIMER eToro is a multi-asset platform which offers both investing in stocks and cryptoassets, as well as trading CFDs.

Please note that CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 51% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider.You should consider whether you understand how CFDs work, and whether you can afford to take the high risk of losing your money.

This communication is intended for information and educational pur- poses only and should not be considered investment advice or invest- ment recommendation. Past performance is not an indication of future results.

Copy Trading does not amount to investment advice. The value of your investments may go up or down. Your capital is at risk.

Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: