Speculazione finanziaria vs investimenti: la sostanziale differenza

Ti sei mai chiesto se: quan­do met­ti i sol­di nei mer­cati stai investen­do o stai sem­plice­mente facen­do spec­u­lazione finanziaria? Anche se può sem­brare una ques­tione di poco con­to, conoscere la rispos­ta è fon­da­men­tale per pro­teggere il tuo denaro. E non pre­oc­cu­par­ti, la ter­mi­nolo­gia può essere con­fusa, anche in ital­iano.

Spes­so i ter­mi­ni “inves­ti­men­ti” e “spec­u­lazione finanziaria” ven­gono usati come se fos­sero sinon­i­mi, ma in realtà rap­p­re­sen­tano due approc­ci molto diver­si. Pen­saci: l’e­spres­sione “gio­care in bor­sa” evo­ca l’idea di un cas­inò, un con­cet­to che molti asso­ciano agli inves­ti­men­ti. Ma inve­stire e spec­u­lare sono due attiv­ità con regole e obi­et­tivi dis­tin­ti.

Se non sei chiaro su quale approc­cio stai adot­tan­do, potresti trovar­ti a rischiare di perdere una quan­tità sig­ni­fica­ti­va di denaro. Com­pren­dere la dif­feren­za è essen­ziale per nav­i­gare il mon­do degli inves­ti­men­ti in modo più sicuro e con­sapev­ole.

Cosa significa speculazione finanziaria?

La spec­u­lazione è un’at­tiv­ità che com­por­ta l’ac­quis­to o la ven­di­ta di beni sul mer­ca­to, con l’aspet­ta­ti­va di ottenere prof­itti sig­ni­fica­tivi, ma anche con il ris­chio di incor­rere in perdite impor­tan­ti. Quan­do un trad­er decide di intrapren­dere un’­op­er­azione spec­u­la­ti­va, crede fer­ma­mente che i poten­ziali guadag­ni super­eran­no i rischi.

Gli investi­tori che si ded­i­cano alla spec­u­lazione ten­dono ad essere par­ti­co­lar­mente attrat­ti dalle flut­tuazioni rapi­de del mer­ca­to degli asset, che pos­sono portare a guadag­ni veloci. Anche se è pos­si­bile avere un’ot­ti­ca di lun­go ter­mine, nel­la mag­gior parte dei casi, la spec­u­lazione finanziaria si con­cen­tra su oriz­zon­ti tem­po­rali più bre­vi. Ad esem­pio, nel caso del­la spec­u­lazione sui tas­si di cam­bio delle valute, si par­la di “spec­u­lazione val­u­taria”. Questo accade quan­do un trad­er acquista una val­u­ta nel­la sper­an­za che il suo val­ore aumen­ti, per poi riven­der­la a un prez­zo più alto e real­iz­zare un prof­it­to.

È impor­tante notare che questo è diver­so dal sem­plice scam­bio di valute, che avviene per motivi prati­ci come il paga­men­to di fat­ture o il finanzi­a­men­to di inves­ti­men­ti.

La ver­ità è che, se un inves­ti­men­to spec­u­la­ti­vo non avesse il poten­ziale di gener­are prof­itti sig­ni­fica­tivi, pochi avreb­bero l’in­cen­ti­vo a intrapren­dere ques­ta stra­da. Tal­vol­ta, la lin­ea di demar­cazione tra spec­u­lazione finanziaria e inves­ti­men­to può sem­brare sot­tile, ma si può fare chiarez­za con­frontan­do aspet­ti come il rap­por­to tra ris­chio e rendi­men­to, l’u­so del­la leva finanziaria e la dura­ta del­l’­op­er­azione.

Cosa significa “investire”?

Quan­do par­liamo di “inves­ti­men­ti”, ci rife­ri­amo a un’azione molto comune nel mon­do del­la finan­za: des­tinare una cer­ta som­ma di denaro a stru­men­ti, attiv­ità o prog­et­ti con l’obiettivo di ottenere un prof­it­to.

In parole sem­pli­ci, inve­stire sig­nifi­ca met­tere i tuoi sol­di in qual­cosa che pen­si pos­sa aumentare di val­ore, come immo­bili, fon­di o azioni.

Se deci­di di inve­stire nei mer­cati finanziari, ci sono due scelte fon­da­men­tali che dovrai affrontare:

  1. Pri­ma di tut­to, dovrai sta­bilire quan­to denaro vuoi dedi­care all’investimento.
  2. Poi, sarà il momen­to di decidere in cosa inve­stire questo cap­i­tale.

Per fare scelte infor­mate, è impor­tante svol­gere alcune anal­isi. Inizia dan­do un’occhiata alla tua situ­azione finanziaria e, suc­ces­si­va­mente, riflet­ten­do sug­li obi­et­tivi che desideri rag­giun­gere con il tuo inves­ti­men­to.

Quali sono le differenze tra speculazione finanziaria e investimenti?

Quan­do si par­la di spec­u­lazione finanziaria e inves­ti­men­ti, ci sono quat­tro aree chi­ave in cui si dif­feren­ziano in modo sig­ni­fica­ti­vo:

  1. Obi­et­tivi: gli investi­tori mira­no a ottenere rendi­men­ti sta­bili e grad­u­ali nel lun­go peri­o­do, come quel­li derivan­ti dai div­i­den­di. Invece, gli spec­u­la­tori pun­tano a real­iz­zare guadag­ni rapi­di nel breve ter­mine, cer­can­do di trarre prof­it­to da pic­cole vari­azioni di prez­zo.
  2. Oriz­zonte tem­po­rale: gli investi­tori ten­dono a man­tenere i loro asset nei portafogli per anni, pun­tan­do a una cresci­ta sostenu­ta nel lun­go ter­mine. Al con­trario, gli spec­u­la­tori oper­a­no su oriz­zon­ti tem­po­rali molto più bre­vi, cam­bian­do fre­quente­mente asset, spes­so in giorni, ore o addirit­tura minu­ti.
  3. Tipolo­gia di anal­isi: gli investi­tori fan­no un’anal­isi appro­fon­di­ta dei fon­da­men­tali, con­sideran­do fat­tori come i bilan­ci azien­dali, la con­cor­ren­za, le con­dizioni di mer­ca­to e gli aspet­ti stori­ci del­l’as­set. Dal­l’al­tro lato, gli spec­u­la­tori si con­cen­tra­no prin­ci­pal­mente sul­l’anal­isi tec­ni­ca e sul sen­ti­ment di mer­ca­to, sen­za appro­fondire trop­po i det­tagli fon­da­men­tali.
  4. Ris­chio: gli investi­tori si espon­gono a rischi moderati, il che di soli­to com­por­ta rendi­men­ti più bassi ma più sicuri. Gli spec­u­la­tori, invece, affrontano rischi mag­giori, il che può portare a guadag­ni poten­zial­mente più ele­vati, ma anche a perdite sig­ni­fica­tive.

Investimento o speculazione: cosa conviene di più?

Quan­do si trat­ta di scegliere tra inves­ti­men­to e spec­u­lazione, è impor­tante sapere che entrambe le opzioni han­no i loro pro e con­tro.

Par­ti­amo dai van­tag­gi: inve­stire tende ad essere una scelta meno ris­chiosa, ren­den­dola ide­ale per chi è alle prime armi nel mon­do del trad­ing. D’altra parte, la spec­u­lazione offre alcu­ni van­tag­gi inter­es­san­ti, come com­mis­sioni più basse, un acces­so più imme­di­a­to ai mer­cati, la pos­si­bil­ità di uti­liz­zare la leva finanziaria con meno cap­i­tale iniziale e una gam­ma più ampia di asset tra cui scegliere.

Per quan­to riguar­da gli svan­tag­gi, l’in­ves­ti­men­to richiede gen­eral­mente un cap­i­tale iniziale mag­giore e le com­mis­sioni pos­sono essere più ele­vate. Inoltre, potresti avere a dis­po­sizione meno stru­men­ti finanziari. Al con­trario, la spec­u­lazione pre­sen­ta il ris­chio di perdite più ele­vate e può com­portare liv­el­li di stress mag­giori. Inoltre, richiede una for­mazione più appro­fon­di­ta e un impeg­no costante per rag­giun­gere i risul­tati desiderati.

È possibile combinare investimenti e speculazione finanziaria?

Pri­ma di con­clud­ere ques­ta breve gui­da vedi­amo come è pos­si­bile com­bina­re inves­ti­men­ti e spec­u­lazione finanziaria.

Un errore comune è credere di essere un investi­tore quan­do, in realtà, stai solo spec­u­lan­do. Ancor peg­gio, è com­prare alla rin­fusa sen­za una strate­gia chiara. Anche se l’idea di guadagnare cifre impor­tan­ti rischi­an­do molto è allet­tante, la realtà è che puoi facil­mente perdere tut­ti i tuoi rispar­mi con la spec­u­lazione, spe­cial­mente se ti con­fron­ti con algo­rit­mi sofisti­cati o pro­fes­sion­isti del set­tore che han­no acces­so a risorse enor­mi.

Ecco per­ché è fon­da­men­tale per ogni risparmi­a­tore por­si pri­ma come investi­tore. Adot­tan­do un’ottica di lun­go ter­mine, evi­ti di entrare in com­pe­tizione diret­ta con i “big play­er” del mer­ca­to. Con una cor­ret­ta diver­si­fi­cazione, puoi ottenere rendi­men­ti inter­es­san­ti sen­za dover pas­sare le gior­nate sui mer­cati.

Questo sig­nifi­ca che non puoi mai fare scommesse spec­u­la­tive? Non nec­es­sari­a­mente! Dopo aver cre­ato una strate­gia d’in­ves­ti­men­to sol­i­da per i tuoi obi­et­tivi prin­ci­pali, puoi pen­sare di uti­liz­zare una pic­co­la parte del tuo cap­i­tale per delle oper­azioni spec­u­la­tive. Puoi infat­ti spec­u­lare su qual­si­asi asset che abbia un val­ore eco­nom­i­co per­cepi­to.

Per­ciò, da un lato ragiona su come inve­stire per rag­giun­gere obi­et­tivi sig­ni­fica­tivi, pen­san­do a lun­go ter­mine e diver­si­f­i­can­do i tuoi inves­ti­men­ti. D’altra parte, spec­u­la per cer­care di ottenere risul­tati rapi­di nel breve o medio peri­o­do, pun­tan­do su prodot­ti finanziari che sem­bra­no promet­ten­ti.

Per mag­giori appro­fondi­men­ti, con­fron­ti o con­sigli da per­sone più esperte del set­tore, il pos­to gius­to per fare domande è la com­mu­ni­ty di Invest Hero!

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite.

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: