Stanchezza mentale: cause e rimedi

La stanchez­za, in gen­erale, non solo men­tale, è la sen­sazione di affati­ca­men­to dovu­ta a bassi liv­el­li di ener­gia. È accom­pa­g­na­ta gen­eral­mente da son­nolen­za e debolez­za.

Il cor­po umano ha un cer­to liv­el­lo di resisten­za e di ener­gia, che varia da per­sona a per­sona. Quan­do questo liv­el­lo si esaurisce suben­tra la stanchez­za.

Si trat­ta, dunque, nel­la mag­gior parte dei casi di una rispos­ta nor­male dell’organismo una vol­ta che la capac­ità di gestire attiv­ità di qual­si­asi tipo si esaurisce tem­po­ranea­mente.

Riposare, dormire bene la notte, o tal­vol­ta man­gia­re, è suf­fi­ciente a ripristinare i liv­el­li di ener­gia.

La stanchez­za è un prob­le­ma molto comune nelle per­sone ed è impor­tante ricor­dare che si trat­ta sem­pre di un sin­to­mo e non di una malat­tia.

La stanchez­za men­tale e quel­la fisi­ca pos­sono essere di diver­so tipo, ma spes­so si ver­i­f­i­cano insieme.

L’e­sauri­men­to fisi­co a lun­go ter­mine può portare alla stanchez­za men­tale.

La stanchez­za può impedire a una per­sona di eseguire i pro­pri com­pi­ti abit­u­ali e diventare quin­di una pre­oc­cu­pazione per la col­let­tiv­ità.

Per quan­to riguar­da la stanchez­za men­tale, ques­ta impli­ca la dif­fi­coltà a con­cen­trar­si sulle cose. La per­sona può sen­tir­si asson­na­ta, avere un bas­so liv­el­lo di coscien­za e in alcu­ni casi mostrare seg­ni sim­ili a quel­li di uno sta­to di ebbrez­za.

A volte, la stanchez­za è prob­a­bil­mente un seg­no di alcu­ni squilib­ri sot­tostan­ti o di alcune malat­tie.

A volte l’e­sauri­men­to sem­bra inar­resta­bile o dura più a lun­go. È più pro­fon­do e non pas­sa con il riposo. Si sof­fre di un qua­si costante sta­to di stanchez­za che si svilup­pa nel tem­po e riduce l’en­er­gia, la moti­vazione e la con­cen­trazione. La fat­i­ca, a questo liv­el­lo, influen­za anche il benessere emo­ti­vo e psi­co­logi­co.

Stanchezza mentale: cause

Il Nation­al Insti­tute of Aging elen­ca le seguen­ti abi­tu­di­ni e stili di vita che pos­sono portare alla stanchez­za e alla fat­i­ca:

  • dormire poco,
  • assumere trop­pa caf­feina,
  • bere trop­po alcol,
  • ali­men­tazione sbagli­a­ta.

In gen­erale, l’elenco di tutte le cause o con­dizioni fisi­o­logiche o pato­logiche, la cui stanchez­za è un sin­to­mo, è lunghissi­mo. Tra le prin­ci­pali citi­amo:

  • prob­le­mi di salute men­tale. Può essere causa­ta da stress, dolore, dis­tur­bi ali­men­ta­ri, abu­so di alcol e di droghe, ansia, cam­bi­a­men­ti dras­ti­ci nel­la vita, noia. Può ver­i­fi­car­si insieme a depres­sione clin­i­ca, o essere causa­ta dal­la stes­sa depres­sione e da prob­le­mi asso­ciati, come l’in­son­nia;
  • motivi endocri­ni e meta­bol­i­ci. Con­dizioni come la malat­tia di Cush­ing, le malat­tie renali, il dia­bete, l’ipotiroidis­mo, l’ane­mia e la malat­tia epat­i­ca pos­sono portare stanchez­za;
  • far­ma­ci. Alcu­ni anti­de­pres­sivi, antiperten­sivi, sta­tine, steroi­di, anti­s­t­a­mini­ci, seda­tivi e ansi­oliti­ci pos­sono provo­care son­nolen­za e di con­seguen­za stanchez­za men­tale;
  • con­dizioni del cuore e dei pol­moni. Pol­moni­ti, arit­mie, asma, malat­tie pol­monari croniche ostrut­tive (BPCO), malat­tie car­diache valvolari e coro­nariche e insuf­fi­cien­za car­dia­ca con­ges­tizia pos­sono causare stanchez­za;
  • dis­tur­bi del son­no. Trop­po lavoro, turni lavo­ra­tivi pesan­ti, jet lag, apnea del son­no, nar­co­lessia, inson­nia e reflus­so esofa­geo pos­sono portare ad una man­can­za di son­no e a stanchez­za men­tale e fisi­ca;
  • prodot­ti e sostanze chimiche. Le caren­ze di vit­a­mine, le caren­ze di min­er­ali, l’avve­le­na­men­to e l’as­sun­zione di troppe bevande alcol­iche o di caf­feina pos­sono ren­dere più dif­fi­cile pren­dere son­no e rimanere addor­men­tati. Soprat­tut­to se queste sostanze sono assunte poco pri­ma di andare a dormire;
  • essere in sovrappe­so o sot­tope­so. Il sovrappe­so aumen­ta il ris­chio di stanchez­za per vari motivi. Intan­to per­ché si deve portare più peso e si han­no più prob­a­bil­ità di sof­frire di sta­ti in cui la stanchez­za è un sin­to­mo comune, come il dia­bete e l’ap­nea ostrut­ti­va del son­no. Invece, una per­sona che è sot­tope­so può facil­mente affati­car­si per­ché ha meno forza mus­co­lare;
  • trop­pa o poca attiv­ità. Una per­sona che si sente stan­ca non fa attiv­ità e la man­can­za di eser­cizio può portare a ulte­ri­ore stanchez­za. La man­can­za di eser­cizio può infine ren­dere più dif­fi­cile e più fati­coso eseguire un lavoro fisi­co. La stanchez­za può anche colpire indi­vidui sani dopo un’in­ten­sa attiv­ità men­tale o fisi­ca. Lavo­rare o rimanere sveg­li per lunghe ore sen­za una pausa, e in par­ti­co­lare guidare per molto tem­po, aumen­ta il ris­chio di inci­den­ti.

Stanchezza mentale: sintomi

Il prin­ci­pale sin­to­mo del­la stanchez­za è l’esauri­men­to dopo un’at­tiv­ità men­tale, o fisi­ca. E non ci si sente rin­vig­ori­ti dopo il riposo o il son­no.

Può essere dif­fi­cile anche eseguire le attiv­ità usu­ali.

I seg­ni e i sin­to­mi del­la stanchez­za pos­sono essere:

  • apa­tia e man­can­za di moti­vazione;
  • dif­fi­coltà di con­cen­trazione;
  • ver­tig­i­ni;
  • mal di tes­ta;
  • giudizio com­pro­mes­so e inde­ci­sione;
  • irri­tabil­ità e sbalzi d’umore;
  • perdi­ta di appeti­to;
  • perdi­ta di memo­ria a breve ter­mine, lega­ta a prob­le­mi di orga­niz­zazione dei pen­sieri e a prob­le­mi di lin­guag­gio. Sta­to noto anche come con­fu­sione men­tale.

La stanchez­za men­tale può avere anche con­seguen­ze fisiche.

Pos­sono ver­i­fi­car­si prob­le­mi gas­troin­testi­nali, come gon­fiori, dolori addom­i­nali, costi­pazione, diar­rea e nau­sea. I sin­to­mi pos­sono essere sim­ili a quel­li del­la sin­drome del­l’in­testi­no irri­tabile.

I sin­to­mi peg­gio­ra­no dopo lo sfor­zo fisi­co e pos­sono apparire alcune ore dopo l’at­tiv­ità o l’e­ser­cizio, o prob­a­bil­mente il giorno suc­ces­si­vo.

Rimedi

Poiché la stanchez­za è un sin­to­mo di una con­dizione sot­tostante, qual­si­asi cura, rime­dio, trat­ta­men­to, dipende dal­la con­dizione che causa la fat­i­ca. Indipen­den­te­mente dal fat­to che sia fisi­ca, men­tale o una com­bi­nazione delle due.

Se il proces­so diag­nos­ti­co non riscon­tra patolo­gie sot­tostan­ti per la stanchez­za, i seguen­ti stili di vita e cam­bi­a­men­ti ali­men­ta­ri pos­sono aiutare a risolver­la:

  • miglio­rare le abi­tu­di­ni di son­no e garan­tire una quan­tità e qual­ità del son­no adegua­ta;
  • fare eser­cizio fisi­co rego­lar­mente, bilan­cian­do il riposo con l’at­tiv­ità;
  • lim­itare la caf­feina e bere mol­ta acqua;
  • man­gia­re sano per evitare di diventare sovrappe­so o sot­tope­so;
  • impostare obi­et­tivi real­is­ti­ci per il lavoro e schedu­lar­lo nel tem­po;
  • rilas­sar­si, mag­a­ri con lo yoga o la med­i­tazione;
  • indi­vid­uare e affrontare i motivi di stress, ad esem­pio, stac­can­do dal lavoro e risol­ven­do i prob­le­mi di relazione;
  • evitare l’u­so di alcool, nicoti­na e droghe ille­gali.

Per alcune per­sone che sof­frono di stanchez­za, i medici pos­sono val­utare anche l’utilizzo del­la ter­apia com­por­ta­men­tale cog­ni­ti­va (CBT), una for­ma di psi­coter­apia che inseg­na agli indi­vidui come cam­biare i loro com­por­ta­men­ti indesiderati mod­i­f­i­can­do i loro mod­el­li di pen­siero.

Spe­ri­amo che questi con­sigli ti pos­sano essere di aiu­to, se stai pas­san­do un peri­o­do in cui ti sen­ti par­ti­co­lar­mente stan­co. In tal caso las­cia un com­men­to qui sot­to o scrivi nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, all’in­ter­no del­la quale potrai trovare impren­di­tori e investi­tori che si scam­biano con­sigli su questi argo­men­ti e non solo.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: