Startup: consigli per un buon elevator pitch

Quan­do si ha un prog­et­to, saper fare un buon ele­va­tor pitch è molto impor­tante per con­vin­cere qual­cuno a inve­stire tem­po e denaro nel­la tua idea.

Potresti avere tra le mani un prog­et­to o un’idea davvero riv­o­luzionari, ma nes­suno ti darà una mano se non saprai trasmet­ter­gli il gius­to val­ore.

Saper con­vin­cere è una com­pe­ten­za che non tut­ti possiedono. Saper­lo fare in poco tem­po è una dote anche più rara, ma è una capac­ità che si può impara­re.

Non è una ques­tione di tal­en­to, per for­tu­na. Con un po’ di prat­i­ca e la gius­ta preparazione, chi­unque può essere in gra­do di far­lo.

Un ele­va­tor pitch non è nient’altro che un dis­cor­so breve, con il poten­ziale gius­to per trasmet­tere all’interlocutore l’importanza del­la tua idea o del tuo prog­et­to.

Il ter­mine ele­va­tor pitch (let­teral­mente “dis­cor­so da ascen­sore”) è col­le­ga­to al tem­po ridot­to che si deve dedi­care alla pre­sen­tazione. Infat­ti, in media, l’intervallo di tem­po ritenu­to adat­to a questo tipo di dis­cor­so, in base alle occa­sioni va dai 30 sec­on­di ai 15 — 20 minu­ti.

L’obiettivo è quel­lo di colpire in maniera veloce e pre­cisa chi si ha di fronte per ottenere il suo appog­gio, qualunque for­ma abbia.

Saper recitare un buon ele­va­tor pitch potrà essere utile in varie situ­azioni, anche in un col­lo­quio di lavoro o durante un breve incon­tro casuale in ascen­sore. L’importante, qual­si­asi sia il luo­go e chi­unque sia l’interlocutore, è essere preparati.

Vedi­amo come.

Tecnica e linguaggio

Fon­da­men­tale è saper essere sin­teti­ci e ren­dere sem­plice e com­pren­si­bile il pro­prio lin­guag­gio, sen­za trop­pi tec­ni­cis­mi.

Lo sto­ry­telling, quin­di rac­con­tare una sto­ria, è un otti­mo modo accat­ti­vante di pre­sentare la pro­pria idea.

È comunque impor­tante con­ser­vare un min­i­mo di flessibil­ità per pot­er cam­biare il tuo modo di esprimer­ti, a sec­on­da dell’interlocutore.

Se hai avu­to già delle espe­rien­ze come ven­di­tore, allo­ra le com­pe­ten­ze che avrai svilup­pa­to potran­no tornar­ti molto utili, tenen­do bene a mente che non dovrai par­lare a dei cli­en­ti, ma che i tuoi inter­locu­tori saran­no gli investi­tori.

Struttura dell’elevator pitch

Una buona strut­tura sarebbe:

-        iniziare con una breve pre­sen­tazione in cui si espone il prob­le­ma che la pro­pria idea per­me­t­terebbe di risol­vere, una doman­da a cui essa risponde, o anche sem­plice­mente l’idea da real­iz­zare;

-        dopodiché, sen­za sof­fer­mar­si trop­po sulle pro­prie espe­rien­ze pas­sate e in gen­erale sul­la pre­sen­tazione di sé stes­si, è indis­pens­abile inter­es­sare l’interlocutore espo­nen­do i van­tag­gi che potrebbe guadagnare se appog­giasse il tuo prog­et­to;

-        bisogna poi con­vin­cere chi ascol­ta che l’idea è di per sé vin­cente e, se ci sono, che gli altri com­peti­tor non sono un ris­chio. In ques­ta fase è fon­da­men­tale anche par­lare del team, fat­tore, spes­so, molto impor­tante per un investi­tore;

-        infine, chiarire all’interlocutore cosa dovrebbe dare in cam­bio per parte­ci­pare al prog­et­to.

L’obiettivo dell’elevator pitch

L’obiettivo è quel­lo, come spie­ga­to prece­den­te­mente, di colpire in maniera pos­i­ti­va l’interlocutore.

Per far­lo è molto impor­tante far leva sulle emozioni. Capire quali potreb­bero essere i bisog­ni o i desideri dell’altra per­sona. Sarà, in questo modo, molto più facile con­vin­cer­lo ad accettare la tua pro­pos­ta.

Inoltre, recitare un dis­cor­so piat­to non spingerà l’ascoltatore ad appas­sion­ar­si. Ci sarà bisog­no di una buona dose di entu­si­as­mo che è sem­pre molto con­ta­gioso e quin­di emoziona.

A volte la gius­ta car­i­ca si riv­el­erà più che suf­fi­ciente. Impor­tante è non esager­are, altri­men­ti sem­br­erai un esalta­to e otter­rai l’effetto oppos­to a quel­lo desider­a­to.

Ricor­da che l’obiettivo è quel­lo di colpire chi ti ascol­ta, e non far­si colpire, ad esem­pio facen­doti trovare imprepara­to dopo una doman­da.

Meglio sem­pre avere una rispos­ta pronta. Ti ren­derai con­to, dopo aver mes­so in prat­i­ca più volte l’elevator pitch, che le domande che ti faran­no saran­no qua­si sem­pre le stesse.

Allenamento

È molto impor­tante impara­re a essere flessibile e adat­tar­ti nel miglior modo pos­si­bile all’interlocutore, ma vis­to il tem­po ridot­to a dis­po­sizione, è anche meglio evitare di improvvis­are.

Per far­lo ti occor­rerà quin­di avere più di un pitch, di diver­sa dura­ta, uno per ogni situ­azione e inter­locu­tore. Nat­u­ral­mente potrà suc­cedere di ritrovar­si in qualche situ­azione nuo­va e in tal caso potrebbe andare male, ma servirà come espe­rien­za per preparare un pitch più adat­to.

Aven­do più ele­va­tor pitch, diven­ta fon­da­men­tale l’allenamento. Per far­lo, basterà ripeter­li a qual­cuno o anche a sé stes­si, mag­a­ri reg­is­tran­do e rias­coltan­dosi.

Caparbietà

Anche se dovesse andare male, non bisogna mol­lare, ma impara­re dal fal­li­men­to e miglio­rare ciò che non anda­va nel­la preparazione prece­dente, pun­tan­do a quel­la suc­ces­si­va.

La migliore con­clu­sione di un ele­va­tor pitch è uno scam­bio di con­tat­ti, e mag­a­ri un invi­to a un incon­tro pri­va­to.

Seguen­do questi 5 con­sigli, i tuoi pitch rius­ci­ran­no a colpire nel seg­no e a portare chi ti ascol­ta dal­la parte del tuo prog­et­to.

Se ti incu­rio­sisce il mon­do delle start­up o sei un impren­di­tore inter­es­sato a espan­dere il tuo net­work di conoscen­ze, allo­ra entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta, dove potrai conoscere tan­ti altri impren­di­tori e investi­tori.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: