Trasferirsi all’estero: la tassazione a Malta

Nel­l’am­bito dei sis­te­mi di tas­sazione con­siderati più van­tag­giosi, l’Iso­la di Mal­ta, sit­u­a­ta poco lon­tano dal­la Sicil­ia ma apparte­nente a un appa­ra­to leg­isla­ti­vo che trae orig­ine dal­la com­mon law bri­tan­ni­ca, è oggi uno dei Pae­si che offre i mag­giori ben­efi­ci fis­cali, sia ai pri­vati ​​che alle imp­rese, in par­ti­co­lare esteri.

Mal­ta dal 2010 è inclusa nel­la White List sti­la­ta per iden­ti­fi­care i Pae­si che assi­cu­ra­no la trasparen­za nelle transazioni inter­nazion­ali e si impeg­nano a con­trastare l’an­noso fenom­e­no del­l’eva­sione fis­cale.

Dal pun­to di vista gen­erale, il regime trib­u­tario vigente a Mal­ta favorisce sicu­ra­mente l’af­flus­so di cap­i­tali esteri, sia in for­ma di inves­ti­men­ti che di cos­ti­tuzione di soci­età. In molti descrivono il sis­tema eco­nom­i­co finanziario del­l’iso­la come una macchi­na effi­ciente, in gra­do di garan­tire uno svilup­po pro­gres­si­vo del­l’at­tiv­ità, gra­zie anche a un forte sup­por­to del­la buro­crazia.

Il sistema fiscale maltese: le persone fisiche

Per quan­to riguar­da i sin­goli cit­ta­di­ni, le imposte che gra­vano sui con­tribu­ti pri­vati ​​si con­cretiz­zano in una tas­sa di natu­ra pro­gres­si­va, che prevede il 35% nel caso di red­di­ti che super­a­no i 60.000 €.

I sogget­ti pas­sivi del­l’im­pos­ta sui red­di­ti, a Mal­ta, sono i tito­lari di red­di­ti da lavoro dipen­dente e i liberi pro­fes­sion­isti, i quali per­cepis­cono un red­di­to da attiv­ità autono­ma.
Entram­bi sono asso­ciati al ver­sa­men­to peri­od­i­co dei con­tribu­ti rel­a­tivi alla prev­i­den­za sociale, chia­ma­ta Social Secu­ri­ty. 

A dif­feren­za del nos­tro Paese, in cui il datore di lavoro funge da sos­ti­tu­to di impos­ta per il lavo­ra­tore, pagan­do i con­tribu­ti, trat­tenu­ti alla fonte dal­la bus­ta paga del lavo­ra­tore, a Mal­ta tale oper­azione è scor­po­ra­ta in due momen­ti: nel pri­mo, il datore di lavoro paga per con­to del dipen­dente le ritenute, per un ammontare pari al 10% del­lo stipen­dio, men­tre nel sec­on­do il lavo­ra­tore ver­sa in autono­mia un ulte­ri­ore 10%.

Per quan­to riguar­da i lavo­ra­tori autono­mi, questi pagano un impor­to cal­co­la­to in base al red­di­to per­cepi­to, in 3 rate (con sca­den­za ad aprile, agos­to e dicem­bre).
Un even­tuale sal­do, che si riferisce all’an­no fis­cale prece­dente, andrà ver­sato entro il 30 giug­no di ogni anno.

Con rifer­i­men­to al con­trib­u­to del­la prev­i­den­za sociale, i liberi pro­fes­sion­isti sono tenu­ti al paga­men­to di un ammontare pari al 15% dei red­di­ti per­cepi­ti con la pro­pria attiv­ità.

In mer­i­to alla tas­sazione sul red­di­to delle per­sone fisiche invece, l’aliquo­ta varia in base al quan­tum e allo sta­tus dei cit­ta­di­ni: sin­gle, sposati con o sen­za figli.

A tito­lo di esem­pio, un lavo­ra­tore dipen­dente che vive da solo e che per­cepisce un red­di­to da lavoro dipen­dente di 30.000 € annui, deve ver­sare una quo­ta sta­bili­ta pari al 25%, che colpisce gli scaglioni com­pre­si tra 19.501 € e 60.000 €, con una detrazione di 2.725 €.

Par­al­le­la­mente, se il red­di­to rimanesse invari­a­to ma la per­sona fos­se sposa­ta con figli, l’aliquo­ta sarebbe la stes­sa, ma l’im­por­to delle detrazioni spet­tan­ti salirebbe a ben 3.050 € all’an­no.

La tassazione delle società a Malta

Le aziende cos­ti­tu­ite nel ter­ri­to­rio mal­tese godono di speci­fi­ci ben­efi­ci fis­cali. 

L’im­pos­ta ordi­nar­ia sui red­di­ti delle soci­età a Mal­ta è pari al 35%, a cui segue l’ap­pli­cazione del full impu­ta­tion sys­tem (sis­tema di imputazione com­ple­to), un par­ti­co­lare sis­tema fis­cale che prevede , un rim­bor­so equiv­a­lente ai 6/7 o 5/7 del­la som­ma ver­sa­ta a tito­lo di impos­ta. 

Tale rim­bor­so viene eroga­to entro 60 giorni dal­la richi­es­ta da parte del­l’am­min­is­trazione fis­cale, suc­ces­si­va­mente alla dis­tribuzione degli utili, ed è sogget­to al tas­sazione in base al regime fis­cale del percet­tore. In questo modo, dal pun­to di vista del­la soci­età mal­tese la tas­sazione si riduce al 5% degli utili.

Questo è solo un accen­no al com­p­lesso sis­tema fis­cale ris­er­va­to alle aziende reg­is­trate a Mal­ta e che godono di un regime trib­u­tario cre­ato ad hoc per favorire lo svilup­po eco­nom­i­co, soprat­tut­to nel caso di aziende con un impor­tante afflus­so di cap­i­tali prove­ni­en­ti da tutte le par­ti del mon­do. 

Nel caso in cui stia fan­tas­ti­can­do sul­l’avvi­a­men­to di un busi­ness nel ter­ri­to­rio mal­tese, è con­sigli­a­bile che ti doc­u­men­ti sul­l’ar­go­men­to fis­cale, il quale risul­ta molto sem­plice sot­to alcu­ni aspet­ti, ma com­p­lesso e ric­co di regole dal­l’al­tro.

Le forme societarie a Malta

Con rifer­i­men­to all’at­ti­vazione di una soci­età nel ter­ri­to­rio mal­tese, sarà utile conoscere le prin­ci­pali forme giuridiche oggi esisten­ti nel sis­tema giuridi­co locale, al fine di val­utare quale di esse sia adat­ta alla tua situ­azione.

La soci­età a respon­s­abil­ità lim­i­ta­ta è Il cor­rispon­dente mal­tese del­la soci­età a respon­s­abil­ità lim­i­ta­ta ital­iana. Per la sua cos­ti­tuzione sono suf­fi­ci­en­ti 1.165 euro e due per­sone, la respon­s­abil­ità dei soci è lim­i­ta­ta al cap­i­tale ver­sato.

Se hai inten­zione di esercitare la lib­era pro­fes­sione a Mal­ta, la cat­e­go­riz­zazione che inquadra tale sta­tus è quel­la di lavo­ra­tore autonomo, in tal caso sarà nec­es­saria l’is­crizione all’ Employ­ment and Trad­ing Cor­po­ra­tion.

La Part­ner­ship, invece, si riferisce alla soci­età in acco­man­di­ta sem­plice o in nome col­let­ti­vo. 

L’assenza di burocrazia a Malta: un ulteriore elemento propulsivo dell’economia

Tra i fat­tori che con­tribuis­cono allo svilup­po eco­nom­i­co e finanziario del­l’iso­la di Mal­ta c’è sicu­ra­mente l’assen­za totale di buro­crazia, che rende qualunque proces­so snel­lo e che accor­cia le tem­p­is­tiche. 

Ogni aspet­to del­la vita con­trat­tuale delle per­sone è rego­la­to sec­on­do i prin­cipi di effi­cien­za ed econo­mia, pren­den­do spun­to dalle norme di dirit­to comune inglese. 

Per esperire le pratiche ban­car­ie o rel­a­tive alla tua posizione lavo­ra­ti­va o ana­grafi­ca, non è nec­es­sario pas­sare da un uffi­cio all’al­tro, tut­tavia è nec­es­sario conoscere le carat­ter­is­tiche del sis­tema, affi­dan­dosi a un con­sulente pro­fes­sion­ista che sap­pia fornire istruzioni pre­cise e det­tagli­ate.

Il clima di Malta

Non bisogna dimen­ti­care un aspet­to impor­tante sia per il miglio­ra­men­to del­lo stile di vita, sia per il risparmio, ovvero il cli­ma di Mal­ta.

Gra­zie al cli­ma del­l’Iso­la di Mal­ta infat­ti, ten­den­zial­mente cal­do e con una tem­per­atu­ra che oscil­la tra i 24 e i 26 gra­di, con pic­chi estivi di 28–30 gra­di, gli abi­tan­ti di quest’iso­la risparmi­ano sulle spese di riscal­da­men­to.

L’imposta sul valore aggiunto a Malta

Uno degli ele­men­ti con­siderati più van­tag­giosi, a Mal­ta, è la VAT (Val­ue Added Tax), ossia l’I­VA.
L’aliquo­ta IVA è al 18% per la qua­si total­ità dei beni e servizi, ad esclu­sione di alcune cat­e­gorie, tra cui i prodot­ti far­ma­ceu­ti­ci e ali­men­ta­ri, gli scam­bi intra­co­mu­ni­tari di mer­ci e il trasporto di per­sone, sia nazion­ali che inter­nazion­ali. In questi casi, si appli­ca la totale esen­zione del­l’im­pos­ta.

L’aliquo­ta è del 5% per attrez­za­ture a uso tur­is­ti­co, for­ni­tu­ra di ener­gia elet­tri­ca e pro­duzioni arti­gianali e artis­tiche.

Conclusioni: il sistema fiscale maltese

Come si è potu­to per­cepire, il sis­tema fis­cale mal­tese è molto inter­es­sante, soprat­tut­to per gli impren­di­tori che deci­dono di oper­are nel­l’iso­la.

In tut­ti i casi, il con­siglio è quel­lo di doc­u­men­tar­si a fon­do pri­ma di intrapren­dere qual­si­asi azione, in par­ti­co­lare avval­en­dosi del­la con­sulen­za spe­cial­iz­za­ta di uno o più pro­fes­sion­isti che oper­a­no nel set­tore da anni. 

Se vuoi saperne di più, se vuoi fare domande o par­lare del­la tua espe­rien­za, ti invi­ti­amo a entrare nel grup­po pri­va­to di Inves­thero e con­di­videre con gli altri e gli investi­tori le tue conoscen­ze.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: