Qual è il tuo rapporto con il denaro?
Per molte persone, i soldi sono sia una benedizione che una maledizione, e spesso ci ritroviamo a fare i conti con il nostro portafoglio. Perciò, capita che siamo a corto di liquidità o in situazioni economiche che vorremmo cambiare.
Ecco alcune semplici strategie per migliorare il nostro rapporto con il denaro e portare maggiore prosperità e abbondanza, intesa in senso ampio, nella nostra vita.
Studi recenti rivelano che gli italiani hanno un rapporto piuttosto particolare con il denaro. Sebbene il risparmio venga considerato importante e molti risparmiano, gli investimenti sono trascurati, mentre si nota una certa propensione al debito, con il rischio di generare pagamenti ricorrenti, spesso per beni non essenziali.
È necessario rivedere questa mentalità finanziaria, poiché non favorisce una pianificazione adeguata. La difficoltà maggiore, infatti, è proprio quella di pianificare efficacemente.
La centralità del denaro e lo stress finanziario
Provi ansia o stress quando pensi al denaro e desideri maggiore stabilità economica?
Le preoccupazioni finanziarie sono sempre più comuni negli ultimi decenni. Il denaro è visto come una risorsa indispensabile: serve per acquistare beni necessari alla sopravvivenza e al benessere ed è anche fonte di autostima e realizzazione personale.
Sebbene il denaro ci permetta di soddisfare i nostri bisogni e di inseguire i nostri sogni, rappresenta anche una delle principali cause di stress per i lavoratori, come emerge da un report del 2023 della American Psychological Association, secondo cui il 63% degli americani lo ritiene una fonte di preoccupazione.
Una delle principali cause di questa tensione è l’aumento dell’inflazione, come accaduto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che rende il costo della vita insostenibile (Aratani & Jones, 2024).
In alcuni casi, il reddito non basta a coprire le spese, generando quello che viene definito stress da reddito o stress finanziario, cioè l’ansia derivante dalla perdita o dalla minaccia di perdita di denaro, soprattutto quando non ci sono altre risorse a cui fare affidamento per arrivare a fine mese.
Un esempio di ciò potrebbe essere un genitore che perde il lavoro ma è comunque obbligato a sostenere le spese quotidiane per i propri figli, senza potersi appoggiare su risparmi o dover dipendere da un familiare.
Lo stress finanziario, infatti, è spesso associato a emozioni come paura e vergogna. Inoltre, la socializzazione finanziaria, che è il processo tramite il quale apprendiamo i valori, le conoscenze e i comportamenti economici, è generalmente influenzata dai genitori (Danes, 1994).
Purtroppo, il livello di alfabetizzazione finanziaria non è sempre adeguato, ciò limita la capacità di gestire efficacemente le proprie finanze.
La terapia finanziaria: come migliorare il rapporto con il denaro
Negli ultimi anni, la terapia finanziaria sta guadagnando sempre più popolarità. Si definisce come “l’integrazione degli aspetti cognitivi, emotivi, comportamentali, relazionali e finanziari del benessere”, un processo che combina competenze terapeutiche e finanziarie per aiutare le persone a gestire il denaro in modo più equilibrato e funzionale, al fine di migliorare la qualità della vita.
Alcuni esperti di terapia finanziaria hanno condiviso le loro indicazioni per sviluppare un rapporto più sano con il denaro (Aggeler, 2024). Perciò, vediamo quali sono i 5 step utili in un processo di terapia finanziaria:
1.Avere obiettivi finanziari ben definiti
Avere una visione chiara di ciò che desideri raggiungere ti fornirà la motivazione e la direzione necessarie per ottenere ciò che vuoi.
Spesso, però, le persone non stabiliscono obiettivi finanziari concreti. Ad esempio, dire “voglio guadagnare di più” è vago, mentre affermare “desidero fatturare 90.000 euro all’anno, distribuiti su questi mesi, grazie a queste specifiche attività e vendite” è un obiettivo preciso e misurabile. Stabilire obiettivi finanziari chiari è fondamentale e aiuta a fare progressi tangibili verso il traguardo.
2.La gestione dell’ansia e dello stress
L’ansia e lo stress possono avere un impatto molto negativo sulla nostra capacità di generare reddito.
Spesso le persone dicono: “Non vado in psicoterapia perché costa troppo”, senza rendersi conto che, in realtà, evitare un supporto psicologico comporta un costo ben maggiore. Quando l’ansia e lo stress superano una certa soglia, la tua capacità di guadagnare, sia attraverso il lavoro che gli investimenti, può essere seriamente compromessa.
Quando non stai bene, quando lo stress e l’ansia aumentano, le tue entrate diminuiscono. La tua capacità di attrarre e mantenere denaro e ricchezza si riduce. Si crea così una sorta di blocco che impedisce l’ingresso di quello che potrebbe essere un flusso finanziario positivo.
3.Sviluppa consapevolezza riguardo alle tue convinzioni finanziarie
Spesso sento dire frasi del tipo: “I soldi sono sporchi”, “I soldi non fanno la felicità”, “Se una persona è ricca, probabilmente ha fatto qualcosa di illecito o ha rubato” e così via.
Queste convinzioni, che si radicano nel profondo del nostro subconscio, hanno un forte impatto sul nostro rapporto con il denaro, influenzando la nostra capacità di attrarlo, trattenerlo e utilizzarlo in modo positivo per il nostro benessere.
Perciò, è importante prestare attenzione a questi schemi di pensiero. In questo contesto, una psicoterapia può rivelarsi molto utile per aiutarti a identificare le tue convinzioni limitanti, quelle che agiscono come un “freno a mano” e che finora ti hanno impedito di accogliere la ricchezza nella tua vita.
4.Denaro, budgeting e pianificazione finanziaria
Quando pianifichi le tue spese e destini risorse specifiche per determinati obiettivi, creare un budget diventa un processo più chiaro e gestibile.
5.Educazione finanziaria continua
Quanti di noi investono tempo e denaro in libri, video corsi e risorse per imparare a migliorare la nostra gestione finanziaria? È fondamentale dedicare attenzione a questo aspetto ogni singolo giorno, con l’obiettivo di accrescere costantemente le proprie competenze finanziarie.
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure iscriviti alla community di InvestHero.
Molti imprenditori, freelance e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
0 commenti