Terapia finanziaria: imparare a rapportarsi con il denaro 

Qual è il tuo rap­por­to con il denaro?

Per molte per­sone, i sol­di sono sia una benedi­zione che una maledi­zione, e spes­so ci ritro­vi­amo a fare i con­ti con il nos­tro portafoglio. Per­ciò, capi­ta che siamo a cor­to di liq­uid­ità o in situ­azioni eco­nomiche che vor­rem­mo cam­biare.

Ecco alcune sem­pli­ci strate­gie per miglio­rare il nos­tro rap­por­to con il denaro e portare mag­giore pros­per­ità e abbon­dan­za, inte­sa in sen­so ampio, nel­la nos­tra vita.

Stu­di recen­ti riv­e­lano che gli ital­iani han­no un rap­por­to piut­tosto par­ti­co­lare con il denaro. Sebbene il risparmio ven­ga con­sid­er­a­to impor­tante e molti risparmi­ano, gli inves­ti­men­ti sono trascu­rati, men­tre si nota una cer­ta propen­sione al deb­ito, con il ris­chio di gener­are paga­men­ti ricor­ren­ti, spes­so per beni non essen­ziali.

È nec­es­sario rivedere ques­ta men­tal­ità finanziaria, poiché non favorisce una piani­fi­cazione adegua­ta. La dif­fi­coltà mag­giore, infat­ti, è pro­prio quel­la di piani­fi­care effi­cace­mente.

La centralità del denaro e lo stress finanziario

Provi ansia o stress quan­do pen­si al denaro e desideri mag­giore sta­bil­ità eco­nom­i­ca?

Le pre­oc­cu­pazioni finanziarie sono sem­pre più comu­ni negli ulti­mi decen­ni. Il denaro è vis­to come una risor­sa indis­pens­abile: serve per acquistare beni nec­es­sari alla soprav­viven­za e al benessere ed è anche fonte di autosti­ma e real­iz­zazione per­son­ale.

Sebbene il denaro ci per­me­t­ta di sod­dis­fare i nos­tri bisog­ni e di inseguire i nos­tri sog­ni, rap­p­re­sen­ta anche una delle prin­ci­pali cause di stress per i lavo­ra­tori, come emerge da un report del 2023 del­la Amer­i­can Psy­cho­log­i­cal Asso­ci­a­tion, sec­on­do cui il 63% degli amer­i­cani lo ritiene una fonte di pre­oc­cu­pazione.

Una delle prin­ci­pali cause di ques­ta ten­sione è l’aumento dell’inflazione, come accadu­to negli Sta­ti Uni­ti e nel Reg­no Uni­to, che rende il cos­to del­la vita insosteni­bile (Aratani & Jones, 2024).

In alcu­ni casi, il red­di­to non bas­ta a coprire le spese, generan­do quel­lo che viene defini­to stress da red­di­to o stress finanziario, cioè l’an­sia derivante dal­la perdi­ta o dal­la minac­cia di perdi­ta di denaro, soprat­tut­to quan­do non ci sono altre risorse a cui fare affi­da­men­to per arrivare a fine mese.

Un esem­pio di ciò potrebbe essere un gen­i­tore che perde il lavoro ma è comunque obbli­ga­to a sostenere le spese quo­tid­i­ane per i pro­pri figli, sen­za pot­er­si appog­gia­re su rispar­mi o dover dipen­dere da un famil­iare.

Lo stress finanziario, infat­ti, è spes­so asso­ci­a­to a emozioni come pau­ra e ver­gogna. Inoltre, la social­iz­zazione finanziaria, che è il proces­so tramite il quale appren­di­amo i val­ori, le conoscen­ze e i com­por­ta­men­ti eco­nomi­ci, è gen­eral­mente influen­za­ta dai gen­i­tori (Danes, 1994).

Purtrop­po, il liv­el­lo di alfa­bet­iz­zazione finanziaria non è sem­pre adegua­to, ciò limi­ta la capac­ità di gestire effi­cace­mente le pro­prie finanze.

La terapia finanziaria: come migliorare il rapporto con il denaro

Negli ulti­mi anni, la ter­apia finanziaria sta guadag­nan­do sem­pre più popo­lar­ità. Si definisce come “l’in­te­grazione degli aspet­ti cog­ni­tivi, emo­tivi, com­por­ta­men­tali, relazion­ali e finanziari del benessere”, un proces­so che com­bi­na com­pe­ten­ze ter­apeu­tiche e finanziarie per aiutare le per­sone a gestire il denaro in modo più equi­li­bra­to e fun­zionale, al fine di miglio­rare la qual­ità del­la vita.

Alcu­ni esper­ti di ter­apia finanziaria han­no con­di­vi­so le loro indi­cazioni per svilup­pare un rap­por­to più sano con il denaro (Aggel­er, 2024). Per­ciò, vedi­amo quali sono i 5 step utili in un proces­so di ter­apia finanziaria:

1.Avere obiettivi finanziari ben definiti

Avere una visione chiara di ciò che desideri rag­giun­gere ti fornirà la moti­vazione e la direzione nec­es­sarie per ottenere ciò che vuoi.

Spes­so, però, le per­sone non sta­bilis­cono obi­et­tivi finanziari con­creti. Ad esem­pio, dire “voglio guadagnare di più” è vago, men­tre affer­mare “desidero fat­turare 90.000 euro all’an­no, dis­tribuiti su questi mesi, gra­zie a queste speci­fiche attiv­ità e ven­dite” è un obi­et­ti­vo pre­ciso e mis­ura­bile. Sta­bilire obi­et­tivi finanziari chiari è fon­da­men­tale e aiu­ta a fare pro­gres­si tan­gi­bili ver­so il tra­guar­do.

2.La gestione dell’ansia e dello stress

L’an­sia e lo stress pos­sono avere un impat­to molto neg­a­ti­vo sul­la nos­tra capac­ità di gener­are red­di­to.

Spes­so le per­sone dicono: “Non vado in psi­coter­apia per­ché cos­ta trop­po”, sen­za ren­der­si con­to che, in realtà, evitare un sup­por­to psi­co­logi­co com­por­ta un cos­to ben mag­giore. Quan­do l’an­sia e lo stress super­a­no una cer­ta soglia, la tua capac­ità di guadagnare, sia attra­ver­so il lavoro che gli inves­ti­men­ti, può essere seri­amente com­pro­mes­sa.

Quan­do non stai bene, quan­do lo stress e l’an­sia aumen­tano, le tue entrate diminuis­cono. La tua capac­ità di attrarre e man­tenere denaro e ric­chez­za si riduce. Si crea così una sor­ta di bloc­co che impedisce l’ingresso di quel­lo che potrebbe essere un flus­so finanziario pos­i­ti­vo.

3.Sviluppa consapevolezza riguardo alle tue convinzioni finanziarie

Spes­so sen­to dire frasi del tipo: “I sol­di sono sporchi”, “I sol­di non fan­no la felic­ità”, “Se una per­sona è ric­ca, prob­a­bil­mente ha fat­to qual­cosa di illecito o ha ruba­to” e così via.

Queste con­vinzioni, che si rad­i­cano nel pro­fon­do del nos­tro sub­con­scio, han­no un forte impat­to sul nos­tro rap­por­to con il denaro, influen­zan­do la nos­tra capac­ità di attrar­lo, trat­ten­er­lo e uti­liz­zar­lo in modo pos­i­ti­vo per il nos­tro benessere.

Per­ciò, è impor­tante prestare atten­zione a questi sche­mi di pen­siero. In questo con­testo, una psi­coter­apia può riv­e­lar­si molto utile per aiu­tar­ti a iden­ti­fi­care le tue con­vinzioni lim­i­tan­ti, quelle che agis­cono come un “freno a mano” e che fino­ra ti han­no imped­i­to di accogliere la ric­chez­za nel­la tua vita.

4.Denaro, budgeting e pianificazione finanziaria

Quan­do piani­fichi le tue spese e des­ti­ni risorse speci­fiche per deter­mi­nati obi­et­tivi, creare un bud­get diven­ta un proces­so più chiaro e gestibile.

5.Educazione finanziaria continua

Quan­ti di noi inve­stono tem­po e denaro in lib­ri, video cor­si e risorse per impara­re a miglio­rare la nos­tra ges­tione finanziaria? È fon­da­men­tale dedi­care atten­zione a questo aspet­to ogni sin­go­lo giorno, con l’obiettivo di accrescere costan­te­mente le pro­prie com­pe­ten­ze finanziarie.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure iscriv­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­tHero.

Molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: