Trading analisi tecnica vs analisi fondamentale: differenze

Sei alle prime armi nel mon­do del trad­ing e non hai la benché min­i­ma idea di quale sia la dif­feren­za tra anal­isi tec­ni­ca e fon­da­men­tale? Sei decisa­mente nel pos­to gius­to. Tut­tavia se invece sei un vet­er­a­no in questo mer­ca­to, ma non ottieni anco­ra gran­di risul­tati, è bene ricor­dare che esistono diver­si tipi di anal­isi. 

Oggi infat­ti fare­mo chiarez­za: cosa sono le anal­isi, tec­ni­ca e fon­da­men­tale e a cosa ser­vono. Rispon­der­e­mo ad una doman­da molto get­to­na­ta, ovvero: qual è la migliore anal­isi, per avere suc­ces­so nel trad­ing?

Analisi fondamentale

Ques­ta è una tipolo­gia di anal­isi del prez­zo delle azioni che mira a val­utare se sia con­ve­niente inve­stire in azioni. Ciò, attra­ver­so la sti­ma del val­ore intrin­seco (conosci­u­to come fair val­ue), delle azioni e il con­fron­to con il loro val­ore di mer­ca­to.

L’anal­isi fon­da­men­tale è, dunque, un’im­por­tante metodolo­gia di val­u­tazione uti­liz­za­ta per val­utare diver­si stru­men­ti di trad­ing. Tra cui azioni, indi­ci, valute e materie prime. Molti trad­er con­sid­er­a­no fat­tori eco­nomi­ci. Come ad esem­pio: 

  • il PIL di un paese, 
  • I tas­si di dis­oc­cu­pazione,
  • La per­for­mance finanziaria di un’azien­da 
  • La salute gen­erale di un set­tore;

tut­to ciò, pri­ma di pren­dere una deci­sione di acquis­to o ven­di­ta. Questi fat­tori cos­ti­tu­is­cono i dati fon­da­men­tali.

Nel con­testo del trad­ing azionario, l’anal­isi fon­da­men­tale viene spes­so uti­liz­za­ta per val­utare: 

  • La per­for­mance di un’azien­da
  • Le notizie di mer­ca­to di quell’azienda
  • Le con­dizioni del set­tore e altri fat­tori impor­tan­ti. 

Ad esem­pio, un trad­er che uti­liz­za l’anal­isi fon­da­men­tale come parte del­la pro­pria strate­gia di trad­ing, potrebbe cer­care di deter­minare la direzione futu­ra delle azioni del­la com­pag­nia aerea XYZ. Potrebbe anal­iz­zare: il cos­to del petro­lio, i numeri del tur­is­mo e le con­dizioni politiche. Poiché tut­ti questi fat­tori, potreb­bero influire sulle attiv­ità del­la com­pag­nia. L’au­men­to del cos­to del petro­lio potrebbe ren­dere il volo più cos­toso per le com­pag­nie aeree. Men­tre l’in­sta­bil­ità polit­i­ca potrebbe scor­ag­gia­re il tur­is­mo. Entram­bi i fat­tori pos­sono, dunque, incidere sul­la red­di­tiv­ità e sul prez­zo delle azioni del­la com­pag­nia aerea.

Analisi tecnica

L’anal­isi tec­ni­ca, al con­trario, è uno stu­dio che mira a com­pren­dere il com­por­ta­men­to di un tito­lo o di un mer­ca­to. Essa si basa sul­l’anal­isi delle serie storiche di prezzi e volu­mi. Al fine di prevedere l’an­da­men­to futuro dei prezzi degli stru­men­ti finanziari e di sup­port­are le deci­sioni di trad­ing.

Gli anal­isti tec­ni­ci sono, infat­ti, col­oro che si con­cen­tra­no esclu­si­va­mente sui grafi­ci dei prezzi per val­utare un par­ti­co­lare asset. Come: 

  • azioni
  • cop­pie di valute forex 
  • materie prime. 

Questi anal­isti sosten­gono che tutte le infor­mazioni ril­e­van­ti sul­l’as­set sono già rif­lesse nel prez­zo di mer­ca­to. Per­tan­to, piani­f­i­cano le loro strate­gie di trad­ing e inves­ti­men­to, basan­dosi su:

  • le ten­den­ze dei prezzi
  • i mod­el­li grafi­ci, come i pat­tern
  • e su altri indi­ca­tori matem­ati­ci come, le medie mobili.

Per il trad­ing a breve ter­mine, la mag­gior parte dei trad­er uti­liz­za preva­len­te­mente i grafi­ci. Ciò è dovu­to prin­ci­pal­mente alla ricer­ca di movi­men­ti rel­a­ti­va­mente pic­coli nel prez­zo di mer­ca­to. E alla rel­a­ti­va man­can­za di notizie impor­tan­ti che potreb­bero influen­zare con­tin­u­a­mente i mer­cati. Sebbene ci sia un flus­so costante di notizie, spes­so non sono suf­fi­ci­en­ti da soli per alter­are sig­ni­fica­ti­va­mente il prez­zo di mer­ca­to del­l’as­set.

Trading: differenza tra analisi tecnica e fondamentale

Devi sapere che ci sono diverse strade che puoi seguire e diver­si approc­ci che puoi adottare per il trad­ing. In realtà, entram­bi gli approc­ci, l’anal­isi tec­ni­ca e quel­la fon­da­men­tale, pos­sono essere effi­caci per guadagnare. Inoltre è impor­tante che anche i trad­er più impeg­nati, conoscano le date in cui ven­gono dif­fuse le notizie fon­da­men­tali più impor­tan­ti. Come ad esem­pio, le deci­sioni sui tas­si di inter­esse delle banche cen­trali o i dati sul­la dis­oc­cu­pazione. Questi even­ti pos­sono davvero influen­zare i mer­cati del trad­ing e igno­rar­li può essere cos­toso.

Ad esem­pio, se viene annun­ci­a­to un cam­bi­a­men­to impor­tante rispet­to alle aspet­ta­tive, come un aumen­to dei tas­si di inter­esse o una dis­oc­cu­pazione più alta del pre­vis­to, può causare una forte volatil­ità sui mer­cati e influire sug­li sche­mi grafi­ci. Tut­tavia, i trad­er pos­sono uti­liz­zare i grafi­ci per ver­i­fi­care se il sen­ti­men­to del mer­ca­to sta real­mente cam­bian­do o se l’even­to è sta­to solo effimero.

In alcu­ni casi, se una ten­den­za sui grafi­ci riprende dopo un even­to inaspet­ta­to, sig­nifi­ca che il mer­ca­to non ritiene la notizia così ril­e­vante come si pen­sa­va inizial­mente. In questi casi, un trad­er che si basa solo sui grafi­ci potrebbe avere un van­tag­gio rispet­to a col­oro che guardano solo le notizie. Poichè questi ulti­mi sono con­vin­ti che il mer­ca­to dovrebbe rea­gire in modo diver­so. 

Quale analisi scegliere quando si fa trading?

Ma quin­di come fac­ciamo a scegliere la migliore anal­isi per le nos­tre oper­azioni di trad­ing? Quale porterà al suc­ces­so del­la mia strate­gia?

Arrivati a questo pun­to, molti trad­er pro­fes­sion­isti non apprez­zano l’u­so di una com­bi­nazione di anal­isi tec­ni­ca e fon­da­men­tale. Tut­tavia, non pos­si­amo negare che l’u­nione di entrambe le anal­isi por­ti van­tag­gi per entrambe. Infat­ti, affi­dar­si solo ad una delle due anal­isi, può essere ris­chioso. Per­tan­to, un approc­cio mis­to può fornire la migliore strate­gia per un nuo­vo trad­er.

È bene che tu sap­pia che esistono teorie diverse a riguar­do a quale anal­isi sia la migliore per avere suc­ces­so nel trad­ing. Ma la cosa migliore è uti­liz­zare entrambe le anal­isi e fare trad­ing seguen­do sia i seg­nali tec­ni­ci che quel­li macro­eco­nomi­ci.

In defin­i­ti­va, la ver­ità si tro­va nel mez­zo ed è impor­tante per un trad­er conoscere entram­bi gli approc­ci, anche se poi decide di spe­cial­iz­zarsi in uno solo di essi.

Con­clu­sione

In sin­te­si, la scelta tra l’anal­isi tec­ni­ca e quel­la fon­da­men­tale non deve essere con­sid­er­a­ta una scelta esclu­si­va o defin­i­ti­va. Entram­bi gli approc­ci pos­sono essere uti­liz­za­ti in modo com­ple­mentare. Al fine di ottenere una visione com­ple­ta del mer­ca­to finanziario. I trad­er dovreb­bero essere con­sapevoli delle notizie eco­nomiche e degli even­ti che pos­sono influen­zare i mer­cati. Ma allo stes­so tem­po non dovreb­bero igno­rare l’im­por­tan­za dei grafi­ci e dei mod­el­li di prez­zo. In defin­i­ti­va, l’ap­proc­cio migliore dipende dalle pref­eren­ze per­son­ali del trad­er e dalle con­dizioni di mer­ca­to in cui opera.

Per appro­fondire tut­ti gli aspet­ti del trad­ing, ma anche per con­frontar­ti con altri traders, puoi entrare nel­la nos­tra com­mu­ni­ty pri­va­ta su Faceb­bok.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: