Sei alle prime armi nel mondo del trading e non hai la benché minima idea di quale sia la differenza tra analisi tecnica e fondamentale? Sei decisamente nel posto giusto. Tuttavia se invece sei un veterano in questo mercato, ma non ottieni ancora grandi risultati, è bene ricordare che esistono diversi tipi di analisi.
Oggi infatti faremo chiarezza: cosa sono le analisi, tecnica e fondamentale e a cosa servono. Risponderemo ad una domanda molto gettonata, ovvero: qual è la migliore analisi, per avere successo nel trading?
Analisi fondamentale
Questa è una tipologia di analisi del prezzo delle azioni che mira a valutare se sia conveniente investire in azioni. Ciò, attraverso la stima del valore intrinseco (conosciuto come fair value), delle azioni e il confronto con il loro valore di mercato.
L’analisi fondamentale è, dunque, un’importante metodologia di valutazione utilizzata per valutare diversi strumenti di trading. Tra cui azioni, indici, valute e materie prime. Molti trader considerano fattori economici. Come ad esempio:
- il PIL di un paese,
- I tassi di disoccupazione,
- La performance finanziaria di un’azienda
- La salute generale di un settore;
tutto ciò, prima di prendere una decisione di acquisto o vendita. Questi fattori costituiscono i dati fondamentali.
Nel contesto del trading azionario, l’analisi fondamentale viene spesso utilizzata per valutare:
- La performance di un’azienda
- Le notizie di mercato di quell’azienda
- Le condizioni del settore e altri fattori importanti.
Ad esempio, un trader che utilizza l’analisi fondamentale come parte della propria strategia di trading, potrebbe cercare di determinare la direzione futura delle azioni della compagnia aerea XYZ. Potrebbe analizzare: il costo del petrolio, i numeri del turismo e le condizioni politiche. Poiché tutti questi fattori, potrebbero influire sulle attività della compagnia. L’aumento del costo del petrolio potrebbe rendere il volo più costoso per le compagnie aeree. Mentre l’instabilità politica potrebbe scoraggiare il turismo. Entrambi i fattori possono, dunque, incidere sulla redditività e sul prezzo delle azioni della compagnia aerea.
Analisi tecnica
L’analisi tecnica, al contrario, è uno studio che mira a comprendere il comportamento di un titolo o di un mercato. Essa si basa sull’analisi delle serie storiche di prezzi e volumi. Al fine di prevedere l’andamento futuro dei prezzi degli strumenti finanziari e di supportare le decisioni di trading.
Gli analisti tecnici sono, infatti, coloro che si concentrano esclusivamente sui grafici dei prezzi per valutare un particolare asset. Come:
- azioni,
- coppie di valute forex
- materie prime.
Questi analisti sostengono che tutte le informazioni rilevanti sull’asset sono già riflesse nel prezzo di mercato. Pertanto, pianificano le loro strategie di trading e investimento, basandosi su:
- le tendenze dei prezzi
- i modelli grafici, come i pattern
- e su altri indicatori matematici come, le medie mobili.
Per il trading a breve termine, la maggior parte dei trader utilizza prevalentemente i grafici. Ciò è dovuto principalmente alla ricerca di movimenti relativamente piccoli nel prezzo di mercato. E alla relativa mancanza di notizie importanti che potrebbero influenzare continuamente i mercati. Sebbene ci sia un flusso costante di notizie, spesso non sono sufficienti da soli per alterare significativamente il prezzo di mercato dell’asset.
Trading: differenza tra analisi tecnica e fondamentale
Devi sapere che ci sono diverse strade che puoi seguire e diversi approcci che puoi adottare per il trading. In realtà, entrambi gli approcci, l’analisi tecnica e quella fondamentale, possono essere efficaci per guadagnare. Inoltre è importante che anche i trader più impegnati, conoscano le date in cui vengono diffuse le notizie fondamentali più importanti. Come ad esempio, le decisioni sui tassi di interesse delle banche centrali o i dati sulla disoccupazione. Questi eventi possono davvero influenzare i mercati del trading e ignorarli può essere costoso.
Ad esempio, se viene annunciato un cambiamento importante rispetto alle aspettative, come un aumento dei tassi di interesse o una disoccupazione più alta del previsto, può causare una forte volatilità sui mercati e influire sugli schemi grafici. Tuttavia, i trader possono utilizzare i grafici per verificare se il sentimento del mercato sta realmente cambiando o se l’evento è stato solo effimero.
In alcuni casi, se una tendenza sui grafici riprende dopo un evento inaspettato, significa che il mercato non ritiene la notizia così rilevante come si pensava inizialmente. In questi casi, un trader che si basa solo sui grafici potrebbe avere un vantaggio rispetto a coloro che guardano solo le notizie. Poichè questi ultimi sono convinti che il mercato dovrebbe reagire in modo diverso.
Quale analisi scegliere quando si fa trading?
Ma quindi come facciamo a scegliere la migliore analisi per le nostre operazioni di trading? Quale porterà al successo della mia strategia?
Arrivati a questo punto, molti trader professionisti non apprezzano l’uso di una combinazione di analisi tecnica e fondamentale. Tuttavia, non possiamo negare che l’unione di entrambe le analisi porti vantaggi per entrambe. Infatti, affidarsi solo ad una delle due analisi, può essere rischioso. Pertanto, un approccio misto può fornire la migliore strategia per un nuovo trader.
È bene che tu sappia che esistono teorie diverse a riguardo a quale analisi sia la migliore per avere successo nel trading. Ma la cosa migliore è utilizzare entrambe le analisi e fare trading seguendo sia i segnali tecnici che quelli macroeconomici.
In definitiva, la verità si trova nel mezzo ed è importante per un trader conoscere entrambi gli approcci, anche se poi decide di specializzarsi in uno solo di essi.
Conclusione
In sintesi, la scelta tra l’analisi tecnica e quella fondamentale non deve essere considerata una scelta esclusiva o definitiva. Entrambi gli approcci possono essere utilizzati in modo complementare. Al fine di ottenere una visione completa del mercato finanziario. I trader dovrebbero essere consapevoli delle notizie economiche e degli eventi che possono influenzare i mercati. Ma allo stesso tempo non dovrebbero ignorare l’importanza dei grafici e dei modelli di prezzo. In definitiva, l’approccio migliore dipende dalle preferenze personali del trader e dalle condizioni di mercato in cui opera.
Per approfondire tutti gli aspetti del trading, ma anche per confrontarti con altri traders, puoi entrare nella nostra community privata su Facebbok.
0 commenti