Trading: introduzione all’analisi tecnica

Nel trad­ing, l’anal­isi tec­ni­ca si basa sul­l’u­so dei dati stori­ci dei prezzi, dei volu­mi e degli open inter­est. Con l’obiettivo di prevedere i movi­men­ti futuri dei prezzi. L’obiettivo dell’analisi tec­ni­ca è quel­lo di esam­inare l’im­pat­to del­l’of­fer­ta e del­la doman­da sulle flut­tuazioni dei prezzi, dei volu­mi e del­la volatil­ità. Essa parte dal pre­sup­pos­to che le vari­azioni pas­sate dei prezzi pos­sono essere indi­ca­tori dei futuri movi­men­ti di mer­ca­to. Per­tan­to, nel trad­ing, ques­ta anal­isi viene uti­liz­za­ta, per tentare di prevedere l’an­da­men­to dei prezzi. L’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale del­l’anal­isi tec­ni­ca è min­i­miz­zare le perdite e mas­simiz­zare gli utili nel trad­ing. Indi­vid­uan­do i liv­el­li di entra­ta e di usci­ta dal mer­ca­to più attraen­ti in ter­mi­ni di ris­chio-ben­efi­cio e il tim­ing migliore per oper­are. L’anal­isi tec­ni­ca può essere uti­liz­za­ta insieme all’analisi fon­da­men­tale (spie­ga­ta bene in questo arti­co­lo) [qui ci andrà il link}. Infine, è bene notare che, per l’op­er­a­tiv­ità a breve ter­mine, l’anal­isi tec­ni­ca sem­bra essere il meto­do più adat­to.

Open interest

Se ti stes­si chieden­do cos’è l’open inter­est: ecco un veloce chiari­men­to, cosí da avere tut­to ben chiaro. In cam­po finanziario e di trad­ing, l’open inter­est rap­p­re­sen­ta il numero totale di con­trat­ti derivati (ad esem­pio futures o opzioni) che sono anco­ra aper­ti e non sono sta­ti anco­ra liq­ui­dati o eserci­tati. In altre parole, rap­p­re­sen­ta il numero di con­trat­ti che sono anco­ra in sospe­so, tra tut­ti i parte­ci­pan­ti al mer­ca­to. Sia quel­li che han­no acquis­ta­to che quel­li che han­no ven­du­to un par­ti­co­lare stru­men­to finanziario. L’open inter­est è uno stru­men­to utile nel­l’anal­isi tec­ni­ca per­ché può fornire indi­cazioni sul­la forza del mer­ca­to: 

  • Quan­do l’open inter­est aumen­ta, sig­nifi­ca che ci sono nuove posizioni che ven­gono aperte. Ciò indi­ca un mag­gior inter­esse per quel­l’as­set.

Tut­tavia, va nota­to che nel trad­ing, l’open inter­est da solo non è un indi­ca­tore affid­abile, poiché non for­nisce una visione com­ple­ta del mer­ca­to. Per­ciò deve essere uti­liz­za­to in com­bi­nazione con altre anal­isi, per ottenere pre­vi­sioni affid­abili sulle ten­den­ze future dei prezzi.

Le basi dell’analisi tecnica

Le basi dell’analisi tec­ni­ca nel trad­ing, sono state poste da Charles Dow, che ha for­mu­la­to tre pre­sup­posti gen­er­ali

  • Il mer­ca­to scon­ta tut­to, ovvero tut­ti i fat­tori che influen­zano il mer­ca­to sono già rif­lessi nel prez­zo. 
  • I prezzi si muovono seguen­do delle ten­den­ze, indipen­den­te­mente dal­l’in­ter­val­lo di tem­po osser­va­to.
  • La sto­ria tende a ripeter­si e la natu­ra ripet­i­ti­va dei movi­men­ti dei prezzi è spes­so attribui­ta alla psi­colo­gia del mer­ca­to. Ques­ta tende ad essere molto preved­i­bile. Gli anal­isti tec­ni­ci uti­liz­zano sche­mi grafi­ci, per anal­iz­zare le emozioni degli investi­tori e i suc­ces­sivi movi­men­ti di mer­ca­to.

Gli indicatori dell’analisi tecnica nel trading

Vedi­amo adesso quali sono gli indi­ca­tori dell’analisi tec­ni­ca e quali le sue basi. 

I trad­er uti­liz­zano una vas­ta gam­ma di indi­ca­tori per prevedere il movi­men­to dei prezzi medi­ante l’analisi tec­ni­ca, tra cui: 

  • la ten­den­za del mer­ca­to: si riferisce alla direzione gen­erale in cui si muovono i prezzi dei titoli o degli stru­men­ti finanziari. Una ten­den­za può essere rialzista (up trend), rib­assista (down­trend) o lat­erale (side­ways trend).
  • i pat­tern grafi­ci: mod­el­li riconosci­bili for­mati dai movi­men­ti dei prezzi di un’at­tiv­ità, in un deter­mi­na­to peri­o­do di tem­po. Gli anal­isti tec­ni­ci uti­liz­zano i pat­tern grafi­ci per prevedere i futuri movi­men­ti dei prezzi e pren­dere deci­sioni di trad­ing;
  • gli indi­ca­tori di vol­ume e momen­tum: uti­liz­za­ti per val­utare la forza e la direzione di un trend di mer­ca­to attra­ver­so l’anal­isi del vol­ume delle transazioni e dei cam­bi­a­men­ti di prez­zo;
  • gli oscil­la­tori: indi­ca­tori uti­liz­za­ti nel trad­ing per mis­urare l’im­pul­so del prez­zo di un asset. E per iden­ti­fi­care i pun­ti di inver­sione poten­ziali del­la ten­den­za;
  • le medie mobili: cal­colano il prez­zo medio di un asset in un deter­mi­na­to peri­o­do di tem­po. For­nen­do una lin­ea di ten­den­za utile per iden­ti­fi­care pos­si­bili inver­sioni di ten­den­za o sup­por­ti e resisten­ze;
  • i liv­el­li di sup­por­to e resisten­za: sono i prezzi in cui si osser­va una mag­giore con­cen­trazione di offerte di acquis­to o ven­di­ta. Il sup­por­to rap­p­re­sen­ta il liv­el­lo di prez­zo al quale è prob­a­bile che il prez­zo di un asset si sta­bi­lizzi o si ripren­da dopo una cadu­ta. Men­tre la resisten­za rap­p­re­sen­ta il liv­el­lo di prez­zo al quale è prob­a­bile che il prez­zo di un asset incon­tri dif­fi­coltà a salire ulte­ri­or­mente.

I limiti dell’analisi tecnica

Il val­ore del­l’anal­isi tec­ni­ca, è sta­to spes­so ogget­to di con­tro­ver­sia da parte dei suoi crit­i­ci. Sec­on­do alcu­ni, la sto­ria non si ripete esat­ta­mente. Per­ciò lo stu­dio dei mod­el­li di prez­zo è di dub­bia impor­tan­za e può essere igno­ra­to. Essi sosten­gono che i prezzi si muovono in modo casuale e pos­sono essere model­lati di con­seguen­za.

Altri crit­i­ci, invece, riten­gono che l’anal­isi tec­ni­ca fun­zioni solo in alcu­ni casi, per­ché cos­ti­tu­isce una pro­fezia autoavver­ante. Tut­tavia a con­ti fat­ti, l’analisi tec­ni­ca rap­p­re­sen­ta uno stru­men­to estrema­mente effi­cace nel trad­ing. Nat­u­ral­mente non fa pio­vere sol­di dal cielo. Ma ci con­sente, insieme anche ad altri stru­men­ti, di ottenere delle pre­vi­sioni e pot­er val­utare se agire di con­seguen­za. 

L’importanza del broker nell’analisi tecnica: come scegliere il giusto partner di trading

Come abbi­amo vis­to fino ad ora, l’anal­isi tec­ni­ca si con­cen­tra sul­lo stu­dio dei dati del mer­ca­to per prevedere i movi­men­ti dei prezzi. È comunque impor­tante non sot­to­va­l­utare il ruo­lo del bro­ker nel proces­so di trad­ing. Il bro­ker gius­to può fornire stru­men­ti e servizi essen­ziali per l’anal­isi tec­ni­ca. Come ad esem­pio: grafi­ci avan­za­ti e l’ac­ces­so a dati in tem­po reale. Inoltre, il bro­ker può influire sul­la qual­ità del­l’ese­cuzione degli ordi­ni e sui costi di trad­ing. Questi pos­sono avere un impat­to sig­ni­fica­ti­vo sui risul­tati del­l’anal­isi tec­ni­ca e sul­l’an­da­men­to del­la nos­tra strate­gia di trad­ing. Per­tan­to, scegliere un bro­ker affid­abile e adat­to alle pro­prie esi­gen­ze di trad­ing è un pas­so impor­tante per mas­simiz­zare il suc­ces­so del­l’anal­isi tec­ni­ca.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, l’anal­isi tec­ni­ca rap­p­re­sen­ta uno stru­men­to molto utile per prevedere il movi­men­to dei prezzi di stru­men­ti finanziari. Gli anal­isti tec­ni­ci uti­liz­zano una vari­età di indi­ca­tori e mod­el­li, tra cui:

  • trend dei prezzi, 
  • pat­tern grafi­ci, 
  • indi­ca­tori di vol­ume e momen­tum, 
  • oscil­la­tori, 
  • medie mobili 
  • liv­el­li di sup­por­to e resisten­za. 

Tut­tavia, ci sono anche alcu­ni lim­i­ti all’anal­isi tec­ni­ca, tra cui la dif­fi­coltà di prevedere i movi­men­ti dei prezzi in modo pre­ciso al 100% . Per­tan­to, gli investi­tori devono uti­liz­zare l’anal­isi tec­ni­ca con cautela e con­giun­ta­mente ad altre forme di anal­isi. Come l’anal­isi fon­da­men­tale e l’anal­isi di mer­ca­to. Inoltre, scegliere il gius­to bro­ker può essere un fat­tore impor­tante per il suc­ces­so del­l’in­ves­ti­men­to, poiché influisce sul­la qual­ità del­l’ese­cuzione degli ordi­ni e sul­la disponi­bil­ità di stru­men­ti e risorse per l’anal­isi del mer­ca­to.

Se hai inten­zione di affi­dar­ti all’analisi tec­ni­ca nel­la tua strate­gia di trad­ing, spe­ri­amo che questo arti­co­lo ti sia sta­to d’aiuto. In tal caso, las­ciaci un com­men­to qui sot­to.

Se sei invece inter­es­sato al mon­do degli inves­ti­men­ti e a conoscere altri investi­tori come te, anche alle prime armi, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: