Trovare la motivazione: la tecnica dei 5 perché

Perdere la moti­vazione è un’es­pe­rien­za comune per molte per­sone. A volte sem­bra che non impor­ti, per quan­to ci sforzi­amo, siamo bloc­cati e non rius­ci­amo a trovare la moti­vazione. Se è questo ciò che provi, ti capis­co, è cap­i­ta­to anche a me.

Capi­ta, infat­ti, che non rius­ci­amo a trovare quel­l’en­tu­si­as­mo e quel­la deter­mi­nazione di cui abbi­amo bisog­no per rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi.

Quan­do si trat­ta di rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi e rimanere moti­vati, infat­ti, a volte può essere dif­fi­cile. Ma lo è ancor di più,  iden­ti­fi­care la causa prin­ci­pale del­la nos­tra man­can­za di gui­da.

Una tec­ni­ca effi­cace, per sco­prire le ragioni alla base del­la nos­tra man­can­za di moti­vazione, è la tec­ni­ca dei 5 per­ché. Svilup­pa­ta da Sakichi Toy­o­da, il fonda­tore di Toy­ota Indus­tries. La tec­ni­ca 5 per­ché è un meto­do sem­plice, ma potente, vedi­amo insieme di cosa si trat­ta.

Cos’è la tecnica dei 5 perché?

La tec­ni­ca dei 5 per­ché è un meto­do di prob­lem solv­ing che con­siste nel porre la doman­da “per­ché?” fino a quan­do non si arri­va alla causa prin­ci­pale di un prob­le­ma.

È sta­ta orig­i­nar­i­a­mente svilup­pa­ta per aiutare le aziende a risol­vere i prob­le­mi di qual­ità. Ma può essere uti­liz­za­ta per risol­vere qual­si­asi prob­le­ma, com­pre­si quel­li legati alla moti­vazione.

La tec­ni­ca dei 5 per­ché, prevede infat­ti, che ci chiedi­amo “per­ché” si sta ver­i­f­i­can­do una speci­fi­ca situ­azione. Ma il truc­co sta nel chiedere “per­ché” cinque volte, con l’obiettivo di sco­prire la causa sot­tostante.

In che senso devo chiedermi “perché” 5 volte? 

Ti capis­co sem­bra stra­no, forse un po’ com­pli­ca­to, ma inten­do spie­gar­ti tut­to. In questo modo alla fine del­la let­tura, avrai acquisi­to una nuo­va abil­ità, per tenere sot­to con­trol­lo le caren­ze di moti­vazione

Fac­ciamo un esem­pio: poni­amo il caso che non ti sen­ta moti­va­to a lavoro, potresti chiedere:

  1. Per­ché mi sen­to immo­ti­va­to al lavoro?
  2. Per­ché non mi sen­to impeg­na­to nei miei com­pi­ti?
  3. Per­ché non sen­to un sen­so di scopo nel mio lavoro?
  4. Per­ché non vedo l’im­pat­to del mio lavoro?
  5. Per­ché non mi sen­to sod­dis­fat­to nel mio ruo­lo attuale?

Usan­do la tec­ni­ca 5 per­ché, potresti ren­der­ti con­to di alcune cose. Ad esem­pio, che la causa prin­ci­pale del­la tua man­can­za di moti­vazione, è lega­ta al fat­to che non ti sen­ti sod­dis­fat­to nel tuo ruo­lo attuale.

Ques­ta real­iz­zazione può aiu­tar­ti a iden­ti­fi­care i pas­si che puoi intrapren­dere per affrontare il prob­le­ma, sia che si trat­ti di cer­care nuove oppor­tu­nità all’in­ter­no del­la tua attuale azien­da o di con­sid­er­are un cam­bi­a­men­to di car­ri­era.

Come utilizzare la tecnica dei 5 perché per ritrovare la motivazione

Per uti­liz­zare la tec­ni­ca dei 5 per­ché per ritrovare la moti­vazione, inizia a chieder­ti: “Per­ché non sono motivato/a?” Con­tin­ua a por­ti la doman­da “per­ché?”, fino a quan­do non arrivi alla causa prin­ci­pale del tuo prob­le­ma di moti­vazione. Ecco un esem­pio di come questo potrebbe essere appli­ca­to:

  1. Per­ché non sono motivato/a?
  2. Per­ché non ho un obi­et­ti­vo chiaro.
  3. Per­ché non ho sta­bil­i­to un piano per rag­giun­gere l’o­bi­et­ti­vo.
  4. Per­ché non ho trac­cia­to il mio pro­gres­so ver­so l’o­bi­et­ti­vo.
  5. Per­ché non mi sono premiato/a per i pro­gres­si che ho fat­to.

Usan­do la tec­ni­ca 5 per­ché in questo modo, puoi ottenere una com­pren­sione più pro­fon­da delle tue pau­re e delle tue moti­vazioni. Per­ciò questo può aiu­tar­ti a super­are la situ­azione che stai viven­do, a miglio­rare il tuo auto­con­trol­lo e a sen­tir­ti più sod­dis­fat­to.

Infat­ti, tor­nan­do all’esempio di pri­ma. Una vol­ta che hai iden­ti­fi­ca­to la causa prin­ci­pale del tuo prob­le­ma di moti­vazione, puoi iniziare a lavo­rare per risolver­lo. Per­ciò potresti:

  • Sta­bilire un obi­et­ti­vo chiaro e speci­fi­co
  • Creare un piano d’azione per rag­giun­gere l’o­bi­et­ti­vo
  • Trac­cia­re i tuoi pro­gres­si e val­utare i tuoi pro­gres­si
  • Pre­mi­ar­ti per i pic­coli suc­ces­si lun­go la stra­da

La tec­ni­ca 5 per­ché può essere uti­liz­za­ta anche in grup­pi o team per iden­ti­fi­care la causa prin­ci­pale di un prob­le­ma. Chieden­dosi “per­ché”, i mem­bri del team pos­sono lavo­rare insieme, per sco­prire la causa sot­tostante di un prob­le­ma. In questo modo riescono a trovare una soluzione, insieme.

Ques­ta tec­ni­ca può essere par­ti­co­lar­mente utile per iden­ti­fi­care e affrontare la causa prin­ci­pale dei prob­le­mi che inci­dono sul­la pro­dut­tiv­ità e sul­la moti­vazione.

I benefici della tecnica dei 5 perché

La tec­ni­ca dei 5 per­ché ha molti ben­efi­ci, tra cui:

  • Aiu­ta a iden­ti­fi­care la causa prin­ci­pale di un prob­le­ma in modo rapi­do e sem­plice
  • Raf­forza la com­pren­sione del prob­le­ma e delle sue cause
  • Aiu­ta a creare soluzioni effi­caci e dura­ture
  • Pro­muove la col­lab­o­razione e la comu­ni­cazione all’in­ter­no del­la tua squadra o del­la tua famiglia
  • Inseg­na a pen­sare in modo criti­co e a risol­vere prob­le­mi in modo effi­cace

Esempi di utilizzo della tecnica dei 5 perché

La tec­ni­ca dei 5 per­ché può essere uti­liz­za­ta in molte situ­azioni diverse. Ecco alcu­ni esem­pi, di come può essere uti­liz­za­ta per ritrovare la moti­vazione:

  • Perché non riesco a trovare la motivazione per andare in palestra?

  1. Per­ché non ho un piano di allena­men­to speci­fi­co
  2. Per­ché non ho un part­ner di allena­men­to
  3. Per­ché non ho un obi­et­ti­vo di fit­ness chiaro
  4. Per­ché non mi pre­mio per i pro­gres­si che fac­cio
  5. Per­ché non ho una rou­tine di allena­men­to rego­lare
  • Perché non riesco a trovare la motivazione per studiare per gli esami?

  1. Per­ché non ho un piano di stu­dio speci­fi­co
  2. Per­ché non ho un ambi­ente di stu­dio adat­to
  3. Per­ché non ho un meto­do di stu­dio effi­cace
  4. Per­ché non mi pre­mio per il lavoro svolto
  5. Per­ché non ho una rou­tine di stu­dio rego­lare
  • Perché non riesco a trovare la motivazione per seguire il mio piano di dieta?

  1. Per­ché non ho un piano di dieta speci­fi­co
  2. Per­ché non ho la gius­ta men­tal­ità nei con­fron­ti del cibo
  3. Per­ché non ho un piano di pre­mi per il suc­ces­so
  4. Per­ché non ho una rou­tine ali­menta­re rego­lare
  5. Per­ché non ho un sup­por­to adegua­to dalle per­sone intorno a me

 Con­clu­sione

La tec­ni­ca dei 5 per­ché è uno stru­men­to potente per ritrovare la moti­vazione e risol­vere i prob­le­mi legati ad essa.

Non impor­ta quale sia il tuo obi­et­ti­vo o il tuo prob­le­ma, la tec­ni­ca dei 5 per­ché può aiu­tar­ti a iden­ti­fi­care le cause pro­fonde e a trovare soluzioni.  Si trat­ta di una tec­ni­ca sem­plice, ma effi­cace, che può aiu­tar­ti a fare cam­bi­a­men­ti pos­i­tivi nel­la tua vita.

Ricor­da che la moti­vazione è un’a­bil­ità che si può allenare e miglio­rare, quin­di non arren­der­ti se non riesci a trovar­la subito. Con­tin­ua a chieder­ti “per­ché” e a lavo­rare sui prob­le­mi alla base, e vedrai che la moti­vazione ritornerà.

Sicu­ra­mente affrontare questo per­cor­so sarà molto più facile con dei com­pag­ni di viag­gio. Com­pag­ni che potrai trovare nel­la com­mu­ni­ty di Inves­tHero.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: