UE e Nazioni Unite: interessi comuni per un futuro sostenibile

L’Unione Euro­pea (UE) e le Nazioni Unite lavo­ra­no insieme come part­ner ide­ali per ren­dere il mon­do un pos­to migliore e più sicuro per tut­ti. L’UE sostiene un approc­cio glob­ale basato sul­la coop­er­azione tra pae­si e su regole con­di­vise, con le Nazioni Unite al cen­tro di questo sis­tema.

Gli Obi­et­tivi di Svilup­po Sosteni­bile (OSS) sono un risul­ta­to impor­tante per l’UE: rap­p­re­sen­tano sia un suc­ces­so nei negoziati che uno stru­men­to per pro­muo­vere i suoi val­ori e obi­et­tivi a liv­el­lo mon­di­ale. Gra­zie a questo quadro comune, l’UE può raf­forzare le col­lab­o­razioni inter­nazion­ali. Per questo, è fon­da­men­tale che l’UE giochi un ruo­lo di pri­mo piano nel portare avan­ti l’Agen­da 2030 delle Nazioni Unite, sia in Europa che nel resto del mon­do, attra­ver­so la sua azione ester­na.

L’UE e le Nazioni Unite: un’alleanza per affrontare le sfide globali

Dunque, l’U­nione Euro­pea e le Nazioni Unite (ONU) col­lab­o­ra­no per sostenere un sis­tema glob­ale basato sul­la coop­er­azione e su regole con­di­vise, con l’obiettivo di portare ben­efi­ci a tut­ti. Entrambe cre­dono che per affrontare crisi, sfide e minac­ce su scala mon­di­ale, sia fon­da­men­tale avere un sis­tema inter­nazionale effi­ciente e basato su val­ori uni­ver­sali.

Una relazione solida e duratura

Nel tem­po, l’UE ha costru­ito una part­ner­ship forte con l’ONU. L’UE parte­ci­pa rego­lar­mente all’Assemblea Gen­erale delle Nazioni Unite (UNGA) e ha del­egazioni uffi­ciali pres­so le sedi ONU di Ginevra, New York, Pari­gi, Roma e Vien­na.

La coop­er­azione tra UE e ONU copre numerosi set­tori, tra cui:

  • Dirit­ti umani e svilup­po sosteni­bile
  • Cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci e pro­tezione dell’ambiente
  • Ques­tioni dig­i­tali e ges­tione dei flus­si migra­tori
  • Pace, dis­ar­mo e non pro­lif­er­azione nucleare
  • Assis­ten­za uman­i­taria e lot­ta alla cor­ruzione
  • Sicurez­za san­i­taria glob­ale e lavoro

Il 23 mar­zo 2023, il Seg­re­tario Gen­erale delle Nazioni Unite, António Guter­res, ha parte­ci­pa­to al Con­siglio europeo, dove insieme ai leader UE ha sot­to­lin­eato l’importanza del­la col­lab­o­razione per affrontare le prin­ci­pali sfide glob­ali. In quell’occasione, il Con­siglio ha rib­a­di­to il pieno sosteg­no ai prin­cipi del­la Car­ta delle Nazioni Unite, in par­ti­co­lare in un momen­to in cui tali prin­cipi sono minac­ciati dal­la guer­ra di aggres­sione del­la Rus­sia con­tro l’Ucraina. Questo con­flit­to è sta­to fer­ma­mente con­dan­na­to dall’Assemblea Gen­erale delle Nazioni Unite.

António Guter­res ha rin­no­va­to la sua parte­ci­pazione al Con­siglio europeo anche a mar­zo 2024, raf­forzan­do ulte­ri­or­mente i lega­mi tra le due orga­niz­zazioni.

Le priorità dell’UE alle Nazioni Unite

Ogni anno, l’U­nione Euro­pea definisce le sue pri­or­ità per lavo­rare con le Nazioni Unite e l’Assem­blea Gen­erale dell’ONU, for­nen­do una gui­da chiara per le sue azioni nell’anno suc­ces­si­vo.

Per la 79ª Assem­blea Gen­erale delle Nazioni Unite (tenu­tasi a set­tem­bre 2024), l’UE si è con­cen­tra­ta su alcu­ni obi­et­tivi fon­da­men­tali, con l’intento di pro­muo­vere soluzioni con­di­vise e accel­er­are i pro­gres­si ver­so l’Agenda 2030 e gli Obi­et­tivi di Svilup­po Sosteni­bile (OSS).

Le pri­or­ità prin­ci­pali dis­cusse sono state:

  1. Sostenere la pace e la sicurez­za inter­nazion­ali: l’UE si impeg­na a lavo­rare per pre­venire e risol­vere con­flit­ti, pro­muoven­do un mon­do più sta­bile e sicuro.
  2. Raf­forzare l’ordine inter­nazionale basato su regole: è essen­ziale rib­adire l’importanza del­la Car­ta delle Nazioni Unite e rin­no­vare l’impegno glob­ale ver­so norme con­di­vise.
  3. Pro­muo­vere lo svilup­po sosteni­bile: l’UE intende accel­er­are gli sforzi per uno svilup­po equo e sosteni­bile, anche attra­ver­so un mag­giore sosteg­no finanziario ai pae­si più vul­ner­a­bili.
  4. Con­trastare i cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci e pro­teggere l’ambiente: l’UE si focal­izzerà sul­la lot­ta ai cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci, sul­la sal­va­guardia del­la bio­di­ver­sità e sul­la riduzione dell’inquinamento, temi cru­ciali per il futuro del piane­ta.
  5. Raf­forzare la fidu­cia in un sis­tema mul­ti­lat­erale più effi­cace: l’UE mira a costru­ire una mag­giore fidu­cia tra i pae­si, miglio­ran­do la coop­er­azione glob­ale e ren­den­do il sis­tema inter­nazionale più effi­ciente e inclu­si­vo.

Con queste pri­or­ità, l’Unione Euro­pea pun­ta a rispon­dere alle sfide glob­ali con una visione con­di­visa e soluzioni con­crete per un futuro migliore.

L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

L’A­gen­da 2030 delle Nazioni Unite, adot­ta­ta nel 2015, è un pun­to di rifer­i­men­to per molte politiche interne ed esterne dell’Unione Euro­pea. Questo piano glob­ale, con i suoi 17 Obi­et­tivi di Svilup­po Sosteni­bile (OSS), gui­da inizia­tive chi­ave come il Green Deal europeo e il Glob­al Gate­way.

L’impegno dell’UE

L’UE e i suoi Sta­ti mem­bri lavo­ra­no per man­tenere il loro ruo­lo di leader mon­di­ale nell’aiuto pub­bli­co allo svilup­po. Questo impeg­no è essen­ziale per sostenere i pae­si in dif­fi­coltà e con­tribuire conc­re­ta­mente al rag­giung­i­men­to degli obi­et­tivi dell’Agenda 2030. Attra­ver­so queste azioni, l’UE dimostra il suo impeg­no a costru­ire un futuro più equo, sosteni­bile e inclu­si­vo per tut­ti.

UE, Nazioni Unite e Prospettive future

Guardan­do al futuro, l’U­nione Euro­pea intende raf­forzare ulte­ri­or­mente la sua col­lab­o­razione con le Nazioni Unite, per affrontare le sfide glob­ali emer­gen­ti. Un’area di cres­cente inter­esse è la coop­er­azione nel cam­po del­la ricer­ca e del­l’in­no­vazione, in par­ti­co­lare nel con­testo delle relazioni tra Italia, UE e Africa.

Inoltre, l’UE sta esplo­ran­do nuove modal­ità per raf­forzare il mul­ti­lat­er­al­is­mo e pro­muo­vere un ordine inter­nazionale basato su regole con­di­vise. Questo impeg­no si riflette nelle pri­or­ità delin­eate durante la 79ª Assem­blea Gen­erale delle Nazioni Unite, dove l’UE ha sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za di sostenere la pace e la sicurez­za inter­nazion­ali, pro­muo­vere lo svilup­po sosteni­bile e affrontare sfide glob­ali come i cambi­a­men­ti cli­mati­ci e la perdi­ta di bio­di­ver­sità. Attra­ver­so questi sforzi, l’UE mira a con­sol­i­dare il suo ruo­lo di leader glob­ale nel­la pro­mozione del­la pace, del­la sicurez­za e del­lo svilup­po sosteni­bile, lavo­ran­do in stret­ta col­lab­o­razione con l’ONU e altri part­ner inter­nazion­ali per costru­ire un futuro più equo e pros­pero per tut­ti.

Se desideri appro­fondire questo argo­men­to o se cer­chi risposte ai tuoi dub­bi, entra nel nos­tro grup­po pri­va­to e scrivi un post. Molte per­sone saran­no disponi­bili ad aiu­tar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: