Un aiuto per prendere decisioni importanti

Pren­dere delle deci­sioni, a volte, può essere molto dif­fi­cile, stres­sante e stan­cante.

Non pos­si­amo fare a meno di chieder­ci “e se…?” soprat­tut­to se si trat­ta di deci­sioni impat­tan­ti sul­la nos­tra vita.

Per alcune per­sone, pren­dere delle deci­sioni è qua­si una tor­tu­ra.

Per for­tu­na esiste una tec­ni­ca che può essere di grande aiu­to per indi­vid­uare gli aspet­ti davvero impor­tan­ti da con­sid­er­are quan­do si deve pren­dere una deci­sione che può cam­biar­ci la vita.

La tecnica della bussola per prendere decisioni

La tec­ni­ca del­la bus­so­la è un mod­el­lo deci­sion­ale sem­plice che aiu­ta, appun­to, a met­tere a fuo­co deter­mi­nati aspet­ti legati alla pro­pria deci­sione, abbre­vian­do così anche i tem­pi.

Fon­da­men­tal­mente, ogni vol­ta che ti tro­vi a pren­dere una deci­sione impor­tante, devi:

  1. por­ti 5 sem­pli­ci domande,
  2. scegliere una delle pos­si­bili 6 vie d’azione alter­na­tive.

Le 5 domande

Ogni vol­ta che ti tro­vi di fronte a un biv­io, pren­di un foglio di car­ta o dig­i­tale e su ques­ta pag­i­na bian­ca scrivi e rispon­di alle seguen­ti domande:

  1. Da dove vieni? Scrivi sul foglio bian­co chi eri pri­ma di arrivare a questo pun­to e cosa sei adesso; quali sono le tue orig­i­ni, la tua for­mazione; quali sono sta­ti gli even­ti deci­sivi del­la tua vita che ti han­no por­ta­to dove ti tro­vi ora.
  2. Cosa con­ta davvero per te? Scrivi 4 cose a cui non potresti mai rin­un­cia­re nel­la tua vita. Quali sono i pun­ti car­dine, sen­za i quali la tua esisten­za non sarebbe più la stes­sa?
  3. Chi con­ta davvero per te? Quali per­sone nel­la tua vita sono in gra­do di influen­zare le tue deci­sioni? A quali per­sone dai ascolto? Di chi ti fidi? Chi ti impau­risce? Com­ple­ta ques­ta lista delle per­sone fon­da­men­tali del­la tua vita.
  4. Cosa ti trat­tiene? Cos’è che ti spaven­ta del­la nuo­va direzione che dovresti intrapren­dere? Quali sono gli osta­coli, le per­sone e le situ­azioni che ti ten­gono bloc­ca­to?
  5. Cosa ti spinge? Cos’è che ti moti­va riguar­do una speci­fi­ca deci­sione, piut­tosto che un’altra? Per­ché sarebbe bel­lo andare in quel­la deter­mi­na­ta direzione? Elen­ca i pro delle diverse deci­sioni che ti tro­vi ad anal­iz­zare.

Se preferisci, dopo aver rispos­to a queste 5 domande, puoi anche costru­ire una map­pa con­cettuale, evi­den­zian­do le parole chi­ave che con­trad­dis­tin­guono le tue risposte.

Queste domande ti aiuter­an­no a fare chiarez­za e a pren­dere una deci­sione ben pon­der­a­ta.

Spes­so però ti capiterà di trovar­ti di fronte a un biv­io o più pos­si­bil­ità e il mod­el­lo deci­sion­ale del­la bus­so­la, per dare una direzione, sug­gerisce soltan­to 6 pos­si­bili vie d’azione.

Le 6 vie d’azione

Gra­zie alle 5 domande, avrai rac­colto e sis­tem­atiz­za­to abbas­tan­za infor­mazioni per pren­dere una deci­sione, o meglio, per pren­dere una via d’azione.

Ecco le 6 alter­na­tive sug­gerite dal mod­el­lo deci­sion­ale del­la bus­so­la:

  1. La via che ti affasci­na. Quale deci­sione eserci­ta il mag­gior fas­ci­no su di te? Se nel pas­sato hai spes­so segui­to il tuo istin­to con suc­ces­so, se quel­lo che con­ta per te è provare nuove espe­rien­ze, se le per­sone che ti sono vicine ti han­no sem­pre sprona­to a met­ter­ti alla pro­va, se ciò che ti trat­tiene vale molto meno di ciò che ti spinge, devi seguire la via che ti affasci­na.
  2. La via sog­na­ta. La via sog­na­ta non è det­to che cor­rispon­da alla via che ti affasci­na. Spes­so, infat­ti, per rag­giun­gere i pro­pri sog­ni più ambiziosi è nec­es­sario fare sac­ri­fi­ci che ci affasci­nano ben poco. Per intrapren­dere ques­ta via devi aver rispos­to alla 5° doman­da con moti­vazioni molto solide, moti­vazioni che ti han­no fat­to ardere il fuo­co den­tro solo scriven­dole sul tuo foglio di car­ta.
  3. La via razionale. Cosa ti sug­geriscono le per­sone di cui ti fidi e che a tuo parere han­no mag­giore giudizio? La sicurez­za e la riduzione del ris­chio sono val­ori impor­tan­ti per te? Allo­ra devi perseguire la via che ritieni più razionale.
  4. La via del ritorno. Spes­so ci tro­vi­amo a decidere se dob­bi­amo o meno abban­donare un prog­et­to che non ci sta dan­do i risul­tati atte­si. In questo caso ci tro­vi­amo di fronte a un dilem­ma. Dob­bi­amo con­tin­uare a inve­stire risorse e impeg­no su questo prog­et­to nel­la sper­an­za che un domani ci ripaghi, o dob­bi­amo tagliare quan­to pri­ma le perdite? Se non ci sono più suf­fi­ci­en­ti moti­vazioni a spinger­ti, devi val­utare atten­ta­mente la via del ritorno, ovvero chi­ud­ere il prog­et­to intrapre­so.
  5. La via nota. A volte, nelle relazioni ad esem­pio, capi­ta di dover scegliere se pros­eguire sul­la via nota o imbar­car­si in una nuo­va avven­tu­ra. Se i nos­tri val­ori e le per­sone a cui teni­amo si trovano lun­go la via nota, la deci­sione che ci farà stare meglio sarà pros­eguire lun­go ques­ta direzione, mag­a­ri appor­tan­do i giusti cam­bi­a­men­ti.
  6. La via sconosci­u­ta. Ci sono momen­ti nel­la nos­tra vita in cui ogni giorno in più che trascor­ri­amo sul­la via nota ci risuc­chia let­teral­mente le nos­tre energie vitali. Questo accade quan­do scen­di­amo a com­pro­mes­si su ciò che con­ta davvero per noi, quan­do agiamo spin­ti dal­la pau­ra di non sod­dis­fare le aspet­ta­tive di una per­sona che rispet­ti­amo o che ci incute tim­o­re. Se avrai rispos­to istin­ti­va­mente alle 5 domande per pren­dere deci­sioni, sono cer­to che questi ele­men­ti saran­no emer­si e che quin­di ti sarà chiaro che è arriva­to il momen­to di intrapren­dere la via sconosci­u­ta, per quan­ta pau­ra ques­ta pos­sa far­ti.

La pri­ma vol­ta questo meto­do richiederà un po’ di tem­po, dato che dovrai rispon­dere alle 5 domande di pri­ma, ma le volte suc­ces­sive ti risparmierà un sac­co di tem­po e di energie.

Gli impren­di­tori e gli investi­tori si ritrovano quo­tid­i­ana­mente davan­ti a scelte dif­fi­cili, e spes­so il tem­po per pren­der­le è molto poco. Per­ciò avere un sis­tema del genere sicu­ra­mente farà como­do.

Spe­ri­amo che questo arti­co­lo, comunque, ti sarà d’aiu­to la prossi­ma vol­ta che ti sen­ti­rai inde­ciso o non sarai cer­to che la deci­sione pre­sa sia la migliore per te.

Un altro meto­do sem­pre molto effi­cace è con­frontar­si con per­sone con conoscen­za ed espe­rien­za nel set­tore, in questo caso la com­mu­ni­ty di Inves­thero ti sarà molto d’aiu­to.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: