Visura catastale: guida completa per tutto ciò che devi sapere

La visura cat­a­stale è un doc­u­men­to par­ti­co­lar­mente utile per diver­si scopi. Innanz­i­tut­to, attra­ver­so la visura, è pos­si­bile ottenere le infor­mazioni iden­ti­fica­tive di un immo­bile o di un ter­reno, intes­ta­to a un deter­mi­na­to sogget­to (per­sona fisi­ca che giuridi­ca).

Ma entri­amo nel det­taglio e sco­pri­amo cos’è la visura cat­a­stale, a cosa serve e com’è strut­tura­to il nuo­vo mod­el­lo. 

Cos’è la visura catastale?

La visura cat­a­stale è un doc­u­men­to rilas­ci­a­to dall’Ufficio Provin­ciale — Ter­ri­to­rio dell’Agenzia delle Entrate. Con­sente di ottenere diverse infor­mazioni sui beni immo­bili, come case, ter­reni e fab­bri­cati. L’ac­ces­so ai dati è con­sen­ti­to a tut­ti, pre­vio paga­men­to dei trib­u­ti spe­ciali cat­a­stali, nat­u­ral­mente nel rispet­to delle nor­ma­tive vigen­ti. Tra le infor­mazioni acces­si­bili tramite la visura, vi sono:

  • I dati iden­ti­fica­tivi e di clas­sa­men­to: uti­liz­za­ti per iden­ti­fi­care in maniera uni­vo­ca un immo­bile;
  • dati ana­grafi­ci dei sogget­ti: fisi­ci, giuridi­ci o intes­tatari cat­a­stali;
  • visura del­la map­pa (dati grafi­ci dei ter­reni) e visura del­la planime­tria (delle unità immo­bil­iari urbane);
  • l’ind­i­riz­zo: nel caso degli immo­bili urbani;
  • le causali di aggior­na­men­to e anno­tazione.

Attra­ver­so la visura cat­a­stale è inoltre pos­si­bile con­sultare:

  • le mono­grafie dei Pun­ti Fidu­ciali e dei ver­ti­ci del­la rete cat­a­stale;
  • l’e­lab­o­ra­to plani­met­ri­co
  • e tut­ti gli atti di aggior­na­men­to cat­a­stale.

Come forse saprai, le infor­mazioni cat­a­stali sono pub­bliche, tut­tavia, la con­sul­tazione delle planime­trie è ris­er­va­ta esclu­si­va­mente agli aven­ti dirit­to sul­l’im­mo­bile o ai loro del­e­gati. 

Potrebbe inter­es­sar­ti anche: “Planime­tria cat­a­stale: chi può richieder­la e come

A cosa serve la visura catastale?

La fun­zione prin­ci­pale del Cat­a­sto è di natu­ra fis­cale, tut­tavia è impor­tante notare che non deter­mi­na la pro­pri­età degli immo­bili. Tale com­pi­to è infat­ti ris­er­va­to alla Con­ser­va­to­ria dei Reg­istri Immo­bil­iari, qui ven­gono reg­is­trati tut­ti gli atti che riguardano: 

  • Cos­ti­tuzione
  • Mod­i­fi­ca 
  • Estinzione di dirit­ti reali;

come la pro­pri­età, l’usufrutto, e le servitù.

La visura cat­a­stale gen­eral­mente è richi­es­ta per:

  1. gestire pratiche di suc­ces­sione causa deces­so;
  2. ver­i­fi­care le pro­pri­età immo­bil­iari che sono intes­tate a un sogget­to;
  3. per pro­cedere con la com­praven­di­ta di un immo­bile a pre­scindere dal­la tipolo­gia (ter­reno o fab­bri­ca­to);
  4. con­sultare la ren­di­ta cat­a­stale;
  5. cal­co­lare le imposte, ad esem­pio per la tas­sa sui rifiu­ti o per l’IMU;
  6. richiedere un mutuo.

Visura catastale: il nuovo modello

La nuo­va visura cat­a­stale è sta­ta prog­et­ta­ta per essere più com­pren­si­bile e descrit­ti­va. Le infor­mazioni sono orga­niz­zate in sezioni omo­ge­nee, che pos­sono essere iden­ti­fi­cate a pri­ma vista, gra­zie a una diver­sa col­orazione. Vedi­amo dunque come si com­pon­gono le sezioni prin­ci­pali del nuo­vo mod­el­lo di visura cat­a­stale:

1. Intestazione della visura 

In ques­ta sezione del­la nuo­va visura cat­a­stale ven­gono ripor­tati:

  • Il logo del­l’A­gen­zia delle Entrate; 
  • la Direzione provin­ciale (o Uffi­cio provin­ciale – Ter­ri­to­rio) che ha emes­so il doc­u­men­to;
  • data e ora di emis­sione del­la visura;
  • numero del­la prat­i­ca;
  • il tipo di cat­a­sto;
  • la tipolo­gia di visura;
  • data di rifer­i­men­to del­la con­sul­tazione;

2. Dati identificativi

La sezione rel­a­ti­va ai dati iden­ti­fica­tivi con­tiene:

  • Tut­ti i dati identificatividell’immobile.
  • Il rifer­i­men­to alla par­ti­ta (quan­do è pre­sente).
  • Le par­ti­celle cor­rispon­den­ti al cat­a­sto ter­reni, per gli immo­bili del cat­a­sto fab­bri­cati. Gli immo­bili reg­is­trati nel Cat­a­sto Fab­bri­cati sono costru­iti su par­ti­celle che inizial­mente ven­gono iden­ti­fi­cate nel Cat­a­sto Ter­reni. Ciò vuol dire che ogni edi­fi­cio ha una sua par­ti­cel­la di ter­reno di rifer­i­men­to e quan­do tale edi­fi­cio viene costru­ito, la par­ti­cel­la su cui sorge viene “trasferi­ta” dal Cat­a­sto Ter­reni al Cat­a­sto Fab­bri­cati. Tut­tavia, res­ta comunque asso­ci­a­ta a una par­ti­cel­la orig­i­nale nel Cat­a­sto Ter­reni.

3. Indirizzo

La sezione “ind­i­riz­zo” è pre­sente solo per gli immo­bili iscrit­ti al cat­a­sto fab­bri­cati, come accen­na­to nel pri­mo para­grafo, e include: 

  • Denom­i­nazione urbana gener­i­ca;
  • nome del­la via;
  • numero civi­co;
  • piano e scala dell’immobile.

4. Dati di classamento e di superficie

Dati di clas­sa­men­to e di super­fi­cie sono due ulte­ri­ori sezioni che com­pon­gono il nuo­vo mod­el­lo di visura cat­a­stale. I dati di clas­sa­men­to com­pren­dono infor­mazioni su:

  • Dati red­di­tu­ali;
  • zona cen­suar­ia;
  • cat­e­go­ria o qualità/destinazione;
  • classe e con­sis­ten­za.

Men­tre, per gli immo­bili iscrit­ti al cat­a­sto fab­bri­cati cen­si­ti in cat­e­go­ria ordi­nar­ia, la sezione dati di super­fi­cie  ripor­ta quan­to segue:

  • La super­fi­cie totale.
  • La super­fi­cie totale escluse le aree scop­erte (solo per le cat­e­gorie del grup­po A).

6. Intestazione dell’immobile

In ques­ta ulti­ma sezione ven­gono elen­cati:

  • I dati ana­grafi­ci, come: nome, cog­nome, luo­go e data di nasci­ta, codice fis­cale per le per­sone fisiche;
  • la denom­i­nazione per le per­sone non fisiche
  • il dirit­to reale di godi­men­to, il regime pat­ri­mo­ni­ale, la quo­ta e l’indi­cazione del­l’at­to da cui deri­va l’in­tes­tazione.

Organizzazione dei dati nelle sezioni omogenee

Pri­ma abbi­amo par­la­to del­la pre­sen­za di sezioni omo­ge­nee all’interno del nuo­vo mod­el­lo di visura cat­a­stale. Dunque, vedi­amo più nel det­taglio di cosa si trat­ta e come sono strut­turate. 

All’in­ter­no di queste sezioni, i dati sono dis­posti su due colonne:

  • Colon­na di sin­is­tra, che ripor­ta l’in­for­mazione cen­suar­ia rel­a­ti­va.
  • Colon­na di destra, che indi­ca, invece, la causale di aggior­na­men­to e anno­tazione, come ad esem­pio:
    • Mod­i­fiche ai dati iden­ti­fica­tivi.
    • Vari­azioni del­l’ind­i­riz­zo (topono­mas­ti­ca).
    • Mod­i­fiche dei dati di clas­sa­men­to.
    • Vari­azioni dei dati di super­fi­cie.
    • Mutazioni del­l’in­tes­tazione (derivate da atti trasla­tivi, dichiarazioni di suc­ces­sione, sen­ten­ze).

La nuova sezione “Legenda”

Con­clu­di­amo par­lan­do di una delle novità introdotte nel nuo­vo mod­el­lo di visura, ovvero: la sezione ded­i­ca­ta alla “Leg­en­da”. Quest’ultima for­nisce chiari­men­ti sul sig­ni­fi­ca­to dei dati ripor­tati all’interno del­la visura, come ad esem­pio:

  • Il rifer­i­men­to alle cat­e­gorie cat­a­stali, in con­for­mità con il “Quadro gen­erale delle cat­e­gorie cat­a­stali”, alle­ga­to alla pub­bli­cazione “Immo­bili d’Italia 2015”;
  • l’indi­cazione del­la pre­sen­za di un sogget­to con “Codice fis­cale non val­ida­to in Ana­grafe trib­u­taria”;
  • l’e­sisten­za di un sogget­to con più cod­i­ci fis­cali “col­le­gati” in Ana­grafe trib­u­taria.

Per­ciò, il nuo­vo mod­el­lo di visura cat­a­stale e tutte queste inno­vazioni, ren­dono il doc­u­men­to uno stru­men­to più acces­si­bile, chiaro e traspar­ente al fine di con­sultare e com­pren­dere i dati rel­a­tivi agli immo­bili.

Potrebbe inter­es­sar­ti anche: “Estrat­to cat­a­stale: cos’è e a cosa serve

Per mag­giori appro­fondi­men­ti, con­fron­ti o con­sigli da per­sone più esperte, il pos­to gius­to per fare domande è la com­mu­ni­ty di Invest Hero!


SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: