Vivere di rendita: quanto serve per vivere di investimenti?

Quan­to serve per vivere di ren­di­ta gra­zie agli inves­ti­men­ti?

Prob­a­bil­mente siamo di fronte alla doman­da delle domande, la regi­na delle ques­tioni spes­so al cen­tro di dis­cus­sioni tra investi­tori. Tem­po fa abbi­amo pro­pos­to tale ques­tione all’in­ter­no del­la nos­tra com­mu­ni­ty su Face­book e le risposte che ci sono arrivate, alcune delle quali molto inter­es­san­ti e argo­men­tate, sono state molto varie. Questo ci ha por­ta­to a capire che ognuno di noi ha una rispos­ta stret­ta­mente relazion­a­ta al pro­prio stile di vita e al sig­ni­fi­ca­to attribuito a “vivere di inves­ti­men­ti”.

Il segmento degli investitori: che tipo di investitore sei?

Vogliamo provare a dar­ti una rispos­ta sec­on­do quel­la che è la nos­tra espe­rien­za e per far­lo uti­lizzer­e­mo un pò di geome­tria, nel­lo speci­fi­co un seg­men­to.

Da una parte si tro­va il cap­i­tale a dis­po­sizione, sul­l’al­tro estremo del seg­men­to il fat­tore tem­po e le com­pe­ten­ze. Vedi­amo di capire meglio.

Le per­sone che si trovano più vicine all’estremo con il cap­i­tale sono investi­tori puri che affi­dano il pro­prio cap­i­tale a terzi.

Le per­sone sul lato oppos­to mostra­no più un’at­ti­tu­dine alla pro­fes­sione di free­lance in ambito inves­ti­men­ti per sop­perire alla man­can­za di cap­i­tale.

Per rispon­dere alla doman­da “quan­to serve per vivere di inves­ti­men­ti?” bisogna pri­ma indi­vid­uare la pro­pria posizione lun­go questo seg­men­to.

Se hai delle com­pe­ten­ze tec­niche, il tem­po e la voglia di met­ter­ti in gio­co sei pre­dis­pos­to all’at­tiv­ità da free­lance e puoi inve­stire anche meno cap­i­tale, se invece hai a tua dis­po­sizione il denaro e non hai né il tem­po né appro­fon­dite com­pe­ten­ze puoi del­e­gare altre per­sone a gestire il tuo denaro. In questo sec­on­do caso sei più impronta­to ver­so i risul­tati.

Ma fac­ciamo un esem­pio nel cam­po immo­bil­iare.

Un free­lance può iniziare ad inve­stire anche con 20/30k euro a dis­po­sizione. Ci sono diver­si ragazzi che han­no ottenu­to risul­tati impor­tan­ti con cap­i­tali sim­ili uti­liz­zan­doli come caparra in alcune oper­azioni ritenute poten­zial­mente prof­ittevoli. Ovvi­a­mente ser­vono com­pe­ten­ze tec­niche per l’anal­isi e la ricer­ca delle migliori oppor­tu­nità. Investen­do una caparra ci si impeg­na e si ha l’ob­bli­go a ver­sare il resto del val­ore del­l’im­mo­bile entro i tem­pi sta­bil­i­ti nel con­trat­to.

Ver­san­do la caparra si ottiene l’opzione per fare l’in­ves­ti­men­to su un immo­bile rep­u­ta­to inter­es­sante in quan­to la sua ristrut­turazione e riven­di­ta può portare ad un’im­por­tante plus­valen­za sul val­ore. Cosa fare a questo pun­to?

Si con­feziona l’in­ves­ti­men­to, si prepara il busi­ness plan e attra­ver­so la ces­sione del com­pro­mes­so lo si pro­pone ai poten­ziali investi­tori. Il guadag­no effet­ti­vo deriverà dal­la ven­di­ta del­l’opzione di inves­ti­men­to.

Un’al­tra modal­ità per fare oper­azioni con cap­i­tale ridot­to prevede comunque un’anal­isi e ricer­ca di immo­bili inter­es­san­ti da pro­porre a investi­tori, i quali si occu­per­an­no del­l’even­tuale ristrut­turazione e riven­di­ta assi­cu­ran­doti una fee per il tuo lavoro o per il tuo inves­ti­men­to.

Come puoi capire questo tipo di oper­azioni richiedono molto tem­po e affi­nate com­pe­ten­ze tec­niche.

Dal­l’al­tra parte del seg­men­to, sem­pre in ambito immo­bil­iare, tro­vi­amo l’in­vesti­tore. Il suo com­pi­to è quel­lo di val­utare gli inves­ti­men­ti pro­posti, può avere delle conoscen­ze che gli per­me­t­tono di fare un’anal­isi dell’immobile oppure può affi­dar­si ai con­sigli dei pro­fes­sion­isti (che comunque deve essere in gra­do di val­utare), investe il pro­prio cap­i­tale e mon­i­to­ra le varie oper­azioni.

A metà del seg­men­to si tro­va l’im­pren­di­tore investi­tore che bilan­cia i due mod­el­li: anal­iz­za e ricer­ca oper­azioni inter­es­san­ti come un free­lance ma al tem­po stes­so ha più cap­i­tale di quest’ul­ti­mo e può quin­di per­me­t­ter­si di acquistare il tem­po e le com­pe­ten­ze di pro­fes­sion­isti che porter­an­no a ter­mine le oper­azioni per pro­prio con­to.

Fat­ta ques­ta panoram­i­ca devi capire in che pun­to del seg­men­to ti tro­vi e soprat­tut­to che vision hai, sei più impronta­to ver­so un estremo o ver­so l’al­tro

vivere di rendita quanto occorre

 

Vivere di rendita: capitale necessario

Quanto è il capitale necessario per vivere di rendita grazie agli investimenti?

Quin­di, per tornare alla ques­tione iniziale, quan­to serve per vivere di inves­ti­men­ti? È il momen­to di dar­ti una rispos­ta.

Si trat­ta essen­zial­mente di una proiezione matem­at­i­ca, non esiste una rego­la d’oro val­i­da per tut­ti, per cal­co­lar­lo bisogna innanz­i­tut­to conoscere il pro­prio stile di vita e definirne un cos­to.

Cal­colan­do che medi­a­mente un investi­tore pro­fes­sion­ista con un buon portafoglio diver­si­fi­ca­to riesce a gener­are un buon 15% ann­uo, quel­lo che bisogna fare è una pro­porzione. Ti fac­cio un esem­pio.

Se per vivere hai bisog­no di 50.000 euro all’an­no, per far si che questi cor­rispon­dano al 15% “teori­ca­mente” gen­er­a­to in un anno, che ti per­me­t­terebbe di vivere “sen­za far nul­la” con i sol­di derivan­ti dai tuoi inves­ti­men­ti, dovresti avere un cap­i­tale iniziale di 335.000 euro cir­ca.

La pro­porzione è abbas­tan­za sem­plice.

15:100 = cos­to vita:capitale nec­es­sario

Per­chè abbi­amo scel­to il 15%? Dal­la nos­tra espe­rien­za abbi­amo vis­to che un otti­mo investi­tore medi­a­mente negli anni gen­era tra il 10% e il 20%.
Abbi­amo par­la­to più volte del­l’impor­tan­za di un portafoglio diver­si­fi­ca­to, in questo modo ci saran­no anni in cui gli inves­ti­men­ti ad alto ris­chio forni­ran­no una spin­ta impor­tante al nos­tro cap­i­tale, vicev­er­sa anni in cui questi andran­no male e gli inves­ti­men­ti a bas­so ris­chio, che ten­den­zial­mente dovreb­bero andare bene ma gener­are poco prof­it­to, recu­per­eran­no la perdi­ta e gener­eran­no un pic­co­lo pos­i­ti­vo (5–8%).

Per questo moti­vo una buona media è attorno al 15% ann­uo.

All’in­ter­no dell’esempio abbi­amo volu­ta­mente tralas­ci­a­to il cal­co­lo delle imposte in quan­to dipende da moltepli­ci fat­tori, che appro­fondi­re­mo nei prossi­mi arti­coli.

Tut­to il ragion­a­men­to appe­na fat­to ovvi­a­mente è vali­do per un approc­cio total­mente da investi­tore, tut­tavia come ti ho det­to esiste una via di mez­zo e anche gli investi­tori ogni anno accan­to­nano una parte di cap­i­tale per il piacere di fare oper­azioni in pri­ma per­sona.

Se ti occu­perai per­sonal­mente di alcune oper­azioni abbasserai il ris­chio, aumenterai il con­trol­lo e in caso di esi­to pos­i­ti­vo il roi sarà più alto. In questo modo stai com­pen­san­do la man­can­za di cap­i­tale con il tuo tem­po e la tua oper­a­tiv­ità.

Pri­ma di fare oper­azioni in pri­ma per­sona ricor­da sem­pre di fare tut­ti i cal­coli in neg­a­ti­vo, val­u­tan­do quan­to sei dis­pos­to a perdere. L’at­tiv­ità di un investi­tore non è lin­eare durante l’an­no, ha alti e bassi, ma con la gius­ta atten­zione e bravu­ra rius­ci­rai a chi­ud­ere in pos­i­ti­vo.

Se ques­ta spie­gazione ti ha aiu­ta­to a capire quale è la tua propen­sione e in quale pun­to del seg­men­to ti tro­vi oppure se anco­ra non ne sei così sicuro, ti invi­to a entrare nel­la nos­tra com­mu­ni­ty su Face­book dove potrai chiedere con­sigli a per­sone esperte.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: