Vivere in Svizzera: vantaggi, svantaggi e costi

Vivere in Svizzera rap­p­re­sen­ta il deside­rio di molti. Sono nat­u­ral­mente attrat­ti da diver­si fat­tori che ren­dono sicu­ra­mente la Svizzera un paese inter­es­sante. Ecco di cosa sti­amo par­lan­do:

  • Ele­vati stipen­di
  • Bas­sa crim­i­nal­ità
  • Cit­tà ordi­nate e pulite 
  • Servizi di alta qual­ità 
  • Sis­tema buro­crati­co e fis­cale snel­lo ed equo. 

Questi ele­men­ti cos­ti­tu­is­cono un richi­amo affasci­nante per chi è alla ricer­ca di una nuo­va vita.

Tut­tavia, pri­ma di com­piere questo pas­so impor­tante, è essen­ziale esam­inare atten­ta­mente sia i van­tag­gi che gli svan­tag­gi di una tale deci­sione. È fon­da­men­tale essere con­sapevoli del fat­to che il sis­tema svizze­ro è mer­i­to­crati­co, per­tan­to pre­mia solo chi è dis­pos­to a impeg­nar­si.

Oggi vedi­amo infat­ti la Svizzera sot­to diver­si pun­ti di vista. Inoltre fare­mo una clas­si­fi­ca di pro e con­tro da tenere in con­sid­er­azione se desideri vivere in Svizzera.

Vivere in Svizzera: qualità di vita 

La qual­ità del­la vita in Svizzera rag­giunge liv­el­li eccel­len­ti, posizio­nan­dosi ai ver­ti­ci del­la clas­si­fi­ca mon­di­ale per il benessere abi­ta­ti­vo. 

Nel Glob­al Live­abil­i­ty Rank­ing del 2021, due cit­tà svizzere, Zuri­go e Ginevra, si col­lo­cano rispet­ti­va­mente al 7° e all’8°, pos­to tra le metropoli più vivi­bili a liv­el­lo glob­ale.

Il World Hap­pi­ness Report con­fer­ma il pres­ti­gio svizze­ro, clas­si­f­i­can­do il paese al 3° pos­to per felic­ità com­p­lessi­va

Tut­tavia, l’In­ter­na­tion­al Expat adot­ta una prospet­ti­va leg­ger­mente diver­sa, col­lo­can­do la Svizzera al 30° pos­to tra le migliori des­ti­nazioni mon­di­ali.

La plurilin­guis­ti­ca Svizzera, riflette la diver­sità cul­tur­ale del paese, con quat­tro lingue uffi­ciali:

  • tedesco, 
  • francese, 
  • ital­iano, 
  • roman­cio.

La dif­fu­sione di queste lingue varia da can­tone a can­tone.

case tipiche svizzere

Dove vivere in Svizzera?

Come sicu­ra­mente saprai la Svizzera è davvero pic­co­la. Tut­tavia questo paese ha il suo fas­ci­no. La Svizzera pre­sen­ta, infat­ti, una pre­dom­i­nan­za di zone mon­tu­ose. Con il 60% del ter­ri­to­rio cos­ti­tu­ito da Alpi e Pre­alpi. 

Tut­tavia, sono altret­tan­to famosi i numerosi laghi, alcu­ni dei quali si esten­dono anche oltre i con­fi­ni nazion­ali, come il Lago Mag­giore, il Lago di Lugano, il Lago di Costan­za e il Lago Lemano.

Zuri­go, la cit­tà più popolosa, con­ta 400.000 res­i­den­ti, ma l’ag­glom­er­a­to urbano rag­giunge 1,3 mil­ioni di cit­ta­di­ni. Altre cit­tà di rilie­vo includono Ginevra, Basilea, Berna (la cap­i­tale) e Losan­na.

Molti ital­iani che vogliono vivere in Svizzera mostra­no un par­ti­co­lare inter­esse per il Can­ton Tici­no. Sia per la sua vic­i­nan­za geografi­ca che per la lin­gua comune. Tut­tavia, a sec­on­da delle oppor­tu­nità di lavoro cer­cate, potrebbe essere van­tag­gioso esplo­rare diverse opzioni.

Il costo della vita

Come potrai facil­mente immag­inare, il cos­to del­la vita in Svizzera risul­ta notevol­mente ele­va­to. Tut­tavia, è impor­tante notare che i salari svizzeri sono altret­tan­to ele­vati. Per­ciò, con­tribuis­cono a bilan­cia­re l’im­pat­tante cos­to del­la vita nel paese. 

I costi degli affit­ti in Svizzera pos­sono vari­are notevol­mente in base a diver­si fat­tori: 

  • posizione, 
  • dimen­sioni del­l’al­log­gio,
  • carat­ter­is­tiche speci­fiche del­la pro­pri­età. 

Ecco una sti­ma gener­i­ca dei costi degli affit­ti:

  1. Can­tone Tici­no: Il cos­to degli affit­ti nel Can­tone Tici­no può vari­are a sec­on­da del­la cit­tà o del­la local­ità speci­fi­ca. In gen­erale, il Tici­no potrebbe essere il Can­tone più acces­si­bile del­la Svizzera.  Per portare qualche esem­pio: il cos­to medio per un appar­ta­men­to in affit­to potrebbe situ­ar­si tra i 1.000 e i 3.000 franchi svizzeri al mese.
  2. Ginevra: è una cit­tà cos­tosa e il cos­to degli affit­ti riflette ques­ta realtà. Per un appar­ta­men­to medio, il cos­to men­sile potrebbe vari­are dai 2.000 ai 4.000 franchi svizzeri o più, a sec­on­da del­la posizione e delle dimen­sioni del­l’al­log­gio.
  3. Zuri­go: la cit­tà più grande e una delle più cos­tose del­la Svizzera. Gli affit­ti qui pos­sono essere tra i più alti del paese. Per un appar­ta­men­to medio, i costi men­sili potreb­bero vari­are da cir­ca 2.500 a 5.000 franchi svizzeri o anche di più, a sec­on­da delle cir­costanze.

È impor­tante notare che queste stime sono approssi­ma­tive e che i prezzi pos­sono vari­are notevol­mente in base a fat­tori speci­fi­ci. La disponi­bil­ità degli allog­gi e la doman­da nel­la zona influen­z­er­an­no sig­ni­fica­ti­va­mente i costi degli affit­ti.

Il sistema fiscale Svizzero

Se pen­si di vivere in Svizzera, devi cer­ta­mente conoscere il sis­tema fis­cale e la sua tas­sazione.

Il sis­tema fis­cale del­la Con­fed­er­azione svizzera pre­sen­ta pecu­liar­ità dis­tin­tive rispet­to ad altri sis­te­mi trib­u­tari pre­sen­ti nei Pae­si vici­ni e, più in gen­erale, all’in­ter­no del­l’U­nione Euro­pea.

Innanz­i­tut­to, la respon­s­abil­ità prin­ci­pale per la fis­cal­ità svizzera è affi­da­ta ai 26 Can­toni che com­pon­gono la Con­fed­er­azione. Cias­cuno dei quali è sud­di­vi­so in oltre 2.200 Comu­ni

Di con­seguen­za, tali entità han­no un’ampia autono­mia nel­la deter­mi­nazione delle imposte sui red­di­ti da lavoro: 

  • dipen­dente,
  • autonomo, 
  • ma anche in misura lim­i­ta­ta, sulle soci­età.

Questo approc­cio si basa sul­l’idea di pro­muo­vere una com­pe­tizione fis­cale tra i vari can­toni. Per­ciò, incor­ag­gian­do l’of­fer­ta di servizi e prestazioni di alta qual­ità, sia nel set­tore pri­va­to che in quel­lo pub­bli­co.

Abbi­amo ampia­mente par­la­to del­la tas­sazione svizzera in un arti­co­lo ded­i­ca­to che ti las­cio linka­to e ti con­siglio di leg­gere pri­ma di andare a vivere in Svizzera.

Città di Berna in svizzera

Vivere in Svizzera: è sicuro?

Come abbi­amo antic­i­pa­to, la Svizzera si dis­tingue come un Paese stra­or­di­nar­i­a­mente sicuro.

Il tas­so di omi­ci­di è tra i più bassi al mon­do, atte­s­tandosi a soli 0,6 omi­ci­di inten­zion­ali ogni 100.000 abi­tan­ti. 

Inoltre, la Svizzera occu­pa la 7ª posizione nel Glob­al Peace Index di Vision of Human­i­ty, evi­den­zian­do il suo impeg­no per la pace a liv­el­lo mon­di­ale.

La percezione del­la cor­ruzione è estrema­mente bas­sa. Le strade sono sicure e le forze dell’ordine sono pre­sen­ti ovunque.

Pro e Contro se vuoi trasferirti in Svizzera

Per tut­to ciò che abbi­amo vis­to fino a questo momen­to, vivere in Svizzera può risultare estrema­mente allet­tante. Soprat­tut­to gra­zie agli ele­vati salari e a un regime fis­cale per le imp­rese par­ti­co­lar­mente favorev­ole, se com­para­to con quel­lo di altri Pae­si europei. 

Tut­tavia, la deci­sione di trasferir­si dipende notevol­mente dal tipo di lavoro che si intende svol­gere, dal­la regione svizzera scelta e dal­la pro­pria com­pe­ten­za lin­guis­ti­ca. 

Vantaggi di trasferirsi in svizzera:

I van­tag­gi sono piut­tosto ogget­tivi, molti dei quali sono sta­ti, per forza di cose, esposti anche in tut­to questo arti­co­lo. Ma fac­ciamo un breve recap:

  • Pre­sen­za di zone in cui si par­la ital­iano.
  • Salari ele­vati, che bilan­ciano il cos­to del­la vita ele­va­to.
  • Sis­tema san­i­tario effi­ciente e ele­va­ta qual­ità del­la vita.

Svantaggi della Svizzera:

  • Il cli­ma di mon­tagna o del­l’altip­i­ano potrebbe non essere ide­ale per chi preferisce cli­mi più cal­di.
  • Il cos­to del­la vita è ele­va­to e potrebbe rap­p­re­sentare una sfi­da sen­za un red­di­to suf­fi­cien­te­mente alto.
  • La san­ità svizzera è dis­pendiosa e richiede un’as­si­cu­razione obbli­ga­to­ria, la quale potrebbe non coprire le spese al di sot­to dei 300 franchi svizzeri.
  • La Svizzera potrebbe essere più indi­ca­ta per le famiglie poiché, durante la lun­ga sta­gione inver­nale, potrebbe risultare un tan­ti­no noiosa.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, vivere in Svizzera offre moltepli­ci van­tag­gi, tra cui salari ele­vati, un ambi­ente di lavoro sti­molante e una qual­ità del­la vita apprez­z­abile. Tut­tavia, la deci­sione di trasferir­si richiede una val­u­tazione atten­ta dei pro e dei con­tro. Con­sideran­do il con­testo lavo­ra­ti­vo, le pref­eren­ze cli­matiche e il bilan­cio per­son­ale. 

La Svizzera, con la sua sicurez­za, effi­cien­za nei servizi e vari­età cul­tur­ale, rimane una des­ti­nazione allet­tante. Ma la con­sapev­olez­za delle sfide, come il cos­to del­la vita ele­va­to e l’ob­bli­ga­to­ri­età del­l’as­si­cu­razione san­i­taria, è essen­ziale per una tran­sizione rius­ci­ta.

Se stai pen­san­do di trasferir­ti per cam­biare vita ma anco­ra non sai quale pos­sa essere la des­ti­nazione più adat­ta alle tue esi­gen­ze, questo blog è pieno di arti­coli che toc­cano questo argo­men­to che ti invi­to a leg­gere. Intan­to ti las­cio linka­to l’ultimo: Trasferir­si in Irlan­da.

Per appro­fondire questo dis­cor­so o per conoscere altre opzioni da val­utare, per un even­tuale trasfer­i­men­to, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero e con­frontati con altri investi­tori e impren­di­tori.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

4 Commenti

  1. Fabio

    Buonasera, sta­vo pen­san­do di trasferir­mi in Svizzera, chiedo lumi per cosa serve e come muover­si

    Rispondi
    • admin

      Ciao Fabio, come tut­ti i trasfer­i­men­ti all’es­tero le cose nec­es­sarie sono:
      — rin­un­cia del­la pro­pria res­i­den­za ital­iana
      — acqui­sizione del­la nuo­va res­i­den­za
      — iscrizione AIRE
      — pas­sare almeno 183 giorni sul nuo­vo ter­ri­to­rio

      Se hai domande speci­fiche non far­ti prob­le­mi a scriver­ci attra­ver­so questo form https://investhero.it/contatti/

      Rispondi
  2. Nicoletta

    Salve, come ven­gono tas­sati i red­di­ti da pen­sione estera in Svizzera ? Vale la pena trasferir­si in Svizzera quan­do si è già pen­sion­ati ? Gra­zie in anticipo per il riscon­tro.

    Rispondi
    • admin

      Ciao Nico­let­ta! In Svizzera, i red­di­ti da pen­sione estera sono gen­eral­mente tas­sati come red­di­to ordi­nario, ma ci sono accor­di con vari pae­si per evitare la doppia impo­sizione. Vale la pena trasferir­si solo se il cos­to del­la vita è sosteni­bile sic­come la Svizzera cos­ta di più del­l’I­talia.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: