YouTube e Cash Cow Channel: cosa sono e come guadagnarci

Ti inter­es­sa conoscere il fun­zion­a­men­to del sis­tema YouTube per sco­prire come puoi guadagnare dai Cash Cow Chan­nel?

Nell’articolo di oggi, ti illus­tr­erò questo sis­tema inno­v­a­ti­vo che ti con­sen­tirà di mon­e­tiz­zare con YouTube. Non impor­ta che tu abbia un’im­pre­sa, sia un pro­fes­sion­ista o un indi­vid­uo. È impor­tante com­pren­dere che YouTube è uno stru­men­to potente anco­ra oggi. E che dovresti sfrut­tar­lo per ottenere guadag­ni nel mon­do online.

Youtube offre diver­si stru­men­ti per guadagnare, che pos­sono essere uti­liz­za­ti in modo organ­i­co.

Per­tan­to, oggi voglio par­lar­ti del Cash Cow Chan­nel, poiché questo stru­men­to ti per­me­tte di ottenere risul­tati con­creti. Tut­tavia, pri­ma di iniziare, è nec­es­sario che tu com­pren­da cosa sono i Cash Cow Chan­nel.

Cosa sono i Cash Cow Channel

I Cash Cow Chan­nel sono canali uti­liz­za­ti da tem­po su YouTube. Recen­te­mente stan­no diven­tan­do sem­pre più popo­lari, poiché con­sentono di guadagnare online in modo rel­a­ti­va­mente facile. Esistono molti stru­men­ti per ottenere una fonte di red­di­to aggiun­ti­va, e i Cash Cow Chan­nel ne fan­no parte. Poiché ti con­sentono di ottenere un guadag­no extra, da asso­cia­re even­tu­ali entrate già esisten­ti. Oppure pos­sono diventare un’at­tiv­ità red­di­tizia a sé stante.

In questo arti­co­lo, vedremo infat­ti, cosa sono i Cash Cow Chan­nel e come pos­sono aiu­tar­ti a gener­are un red­di­to extra. Può sem­brare assur­do, ma è pos­si­bile creare un Cash Cow Chan­nel sen­za spendere sol­di e sen­za l’aiu­to di pro­fes­sion­isti. E se stai pen­san­do che non vuoi mostrare la tua fac­cia in video, ti tran­quil­liz­zo subito per­ché non è nec­es­sario.  

La cosa inter­es­sante di questo mod­el­lo di busi­ness è che, se real­iz­za­to cor­ret­ta­mente, ti può con­sen­tire di guadagnare nel tem­po, anche a dis­tan­za di anni.

Gen­eral­mente in un canale youtube clas­si­co: il cre­atore mette il suo nome e cog­nome, il pro­prio volto e la pro­pria voce. Men­tre in un Cash Cow Chan­nel: non è richiesto di mostrare l’i­den­tità del cre­atore. 

Inoltre, questo tipo di canale può essere gesti­to da chi­unque, man­te­nen­do costan­te­mente la stes­sa qual­ità dei con­tenu­ti. Inoltre, è pos­si­bile autom­a­tiz­zare il proces­so di ges­tione di uno o più Cash Cow Chan­nel. Ci sono, infat­ti, molti canali creati con questo mod­el­lo di busi­ness. I Cash Cow Chan­nels sono canali YouTube che gen­er­a­no un’al­ta quan­tità di entrate attra­ver­so la pub­blic­ità. Gen­eral­mente ven­gono usati con­tenu­ti a bas­so cos­to di pro­duzione, ai quali non bisogna dedi­care trop­po tem­po in fase di edit­ing.

Tut­tavia, è nec­es­sario lavo­rare sodo inizial­mente per capire come trovare i temi giusti e gestire la pro­duzione dei video. Inoltre, una vol­ta rag­giun­ti i pri­mi guadag­ni, è impor­tante rimanere aggior­nati sul­l’al­go­rit­mo di YouTube per non perdere iscrit­ti o visu­al­iz­zazioni.

Come creare un Cash Cow Channel

Come dice­vo pri­ma, con un Cash Cow Chan­nel è pos­si­bile fare gran­di numeri anche sen­za un bud­get ele­va­to, o sen­za l’aiuto di pro­fes­sion­isti. Tut­tavia si può decidere di optare per un inves­ti­men­to finanziario, se si desidera far crescere il canale più velo­ce­mente. In questo caso si può usufruire del sis­tema di YouTube Automa­tion, il quale può ripa­gare ampia­mente l’investimento iniziale. Dopo aver pub­bli­ca­to almeno 30 video, infat­ti, è prob­a­bile che uno di essi diven­ti virale e por­ti mag­giori visu­al­iz­zazioni al tuo Cash Cow Chan­nel, generan­do così mag­giori guadag­ni. Per­ché non dimen­tichi­amo che i guadag­ni derivano dalle pub­blic­ità poste all’interno dei tuoi video. Ma fac­ciamo un pas­so indi­etro e par­liamo dei pas­sag­gi da fare gra­tuita­mente per pot­er iniziare a gener­are red­di­to extra con questo inter­es­sante stru­men­to.

Come aprire un Cash Cow Channel in 6 step 

1.Scegliere il mercato di riferimento

Il mer­ca­to di rifer­i­men­to, altro non è che una nic­chia di per­sone che con­di­vi­dono inter­es­si o pas­sioni speci­fiche. Questo con­cet­to, va con­sid­er­a­to fin da subito, poiché è fon­da­men­tale per il suc­ces­so di un cash Cow Chan­nel su YouTube.

Inoltre ci ten­go a chiarire che si sta par­lan­do di busi­ness e non di hob­by. Per­tan­to occorre effet­tuare un’ac­cu­ra­ta anal­isi di mer­ca­to pri­ma di avviare il pro­prio canale YouTube. Se si agisce in modo cor­ret­to, sarà pos­si­bile gener­are entrate costan­ti e sig­ni­fica­tive. Pic­co­la pre­mes­sa: pri­ma ho det­to che i Cash Cow Chan­nel rap­p­re­sen­tano un modo rel­a­ti­va­mente sem­plice per guadagnare. Questo non non vuol dire totale assen­za di stu­dio, impeg­no o inter­esse, è un busi­ness e come tale va trat­ta­to.

Tor­nan­do a noi, ci sono tre fat­tori fon­da­men­tali da tenere a mente nel­la scelta del­la nic­chia per un Cash Cow Chan­nel:

  • Guadag­ni: è pos­si­bile sti­mare il poten­ziale guadag­no attra­ver­so il CPM (cos­to per 1000 visu­al­iz­zazioni) degli annun­ci sui pro­pri video.
  • Tipolo­gia di uten­ti: si deve con­sid­er­are il tar­get di rifer­i­men­to (le per­sone alle quali vogliamo riv­ol­ger­ci). Dob­bi­amo puntare a creare video inter­es­san­ti e coin­vol­gen­ti.
  • Com­pe­tizione: se il set­tore di rifer­i­men­to è già molto affol­la­to, la com­pe­tizione sarà mag­giore. In questo caso, focal­iz­za­ti su una sot­to nic­chia (una parte molto speci­fi­ca di quel mer­ca­to)

Esistono diverse nic­chie inter­es­san­ti per un Cash Cow Chan­nel su YouTube, tra cui: 

  • affil­i­azioni, 
  • inves­ti­men­ti e trad­ing,
  • salute, e spir­i­tu­al­ità,
  • cryp­to,
  • yoga e med­i­tazione,
  • SEO e creazione di con­tenu­ti e video mar­ket­ing. 

Una ricer­ca accu­ra­ta su Google può aiu­tar­ti a indi­vid­uare le nic­chie più red­di­tizie.

2.Aprire il canale

Per aprire un canale cash cow su YouTube, è molto sem­plice, bisogna infat­ti:

  • Definire il tema da trattare
  • Scegliere il nome (accat­ti­vante e facile da ricor­dare)
  • Real­iz­zare le gra­fiche: pre­stando atten­zione al pub­bli­co di rifer­i­men­to (puoi uti­liz­zare Can­va, un servizio sem­plice e gra­tu­ito)

Fat­to ciò, è impor­tante dedi­care tem­po alla creazione di con­tenu­ti di qual­ità. Per­ciò che siano in gra­do di sod­dis­fare le neces­sità e le aspet­ta­tive degli uten­ti.

È con­sigli­a­bile uti­liz­zare una tele­cam­era ed un micro­fono di buona qual­ità, al fine di garan­tire una ripro­duzione audio e video otti­male.

Inoltre, per aumentare la vis­i­bil­ità del canale, come dice­vo pri­ma, è pos­si­bile uti­liz­zare stru­men­ti di pro­mozione a paga­men­to come Google Ads o Face­book Ads.

3.Creare contenuti accattivanti per il nostro Cash Cow Channel

Por­tati a ter­mine questi due pri­mi step, il nos­tro obi­et­ti­vo è creare con­tenu­ti inter­es­san­ti ed eco­nomi­ci. Lo scopo è mas­simiz­zare il rendi­men­to riducen­do lo sfor­zo. Per­ciò i video di med­i­tazione sono un esem­pio per­fet­to di come pro­durre con­tenu­ti di alta qual­ità, con un inves­ti­men­to min­i­mo di tem­po e denaro. Nat­u­ral­mente non sto invi­tan­do tut­ti a real­iz­zare con­tenu­ti per la med­i­tazione, altri­men­ti in 1000 leggete l’articolo e ci ritro­vi­amo con 1000 Cash Cow Chan­nel uguali. Questi sono soltan­to degli esem­pi. È fon­da­men­tale essere fan­ta­siosi e capire cosa chiede il mer­ca­to.

Un’al­tra nic­chia red­di­tizia sono le clas­si­fiche, come “Le 10 case più cos­tose al mon­do”, oppure “le 7 mete low cost per eccel­len­za”. Questi richiedono una breve ricer­ca su inter­net e una serie di immag­i­ni moz­zafi­a­to. In questo caso la voce nar­rante è fon­da­men­tale e dovrebbe essere scelta con atten­zione. Puoi decidere di reg­is­trare la tua voce o puoi affi­dar­ti a pro­gram­mi di intel­li­gen­za arti­fi­ciale. 

Inoltre, è fon­da­men­tale creare immag­i­ni di cop­er­ti­na e titoli accat­ti­van­ti per atti­rare l’at­ten­zione degli uten­ti e invogliar­li a guardare il video. Ricor­da: Youtube ci fa guadagnare gra­zie al tem­po di ripro­duzione dei video. Non puntare a fare cop­er­tine acchi­ap­pa click. Poiché se poi il video non rende, le per­sone non lo guarder­an­no e tu non guadag­n­erai. Questi ele­men­ti sono la nos­tra car­ta d’i­den­tità per­tan­to mi ripeto:  se sbagliamo, il video non ver­rà guarda­to e noi non guadag­ner­e­mo nul­la.

Non dob­bi­amo inventar­ci nul­la, bas­ta pren­dere spun­to da ciò che fun­ziona e adat­tar­lo alle nos­tre esi­gen­ze.

4.Pubblicazione

Una vol­ta che abbi­amo sta­bil­i­to la strut­tura del nos­tro canale, dob­bi­amo pro­durre o del­e­gare la pro­duzione di quan­ti più video pos­si­bile. Man mano che pub­blichi­amo, dob­bi­amo cer­care di ottimiz­zare i pro­ces­si per risparmi­are sol­di e tem­po.

Nel busi­ness dei Cash Cow Chan­nel, la quan­tità bat­te la qual­ità. Nat­u­ral­mente i video devono essere ben fat­ti, ma questo non vuol dire che se non sono impec­ca­bili non pub­blichi­amo. Anzi più pub­blichi­amo e più pos­si­amo guadagnare. Poi man mano, nel proces­so di ottimiz­zazione, lad­dove è pos­si­bile, miglio­r­i­amo anche la qual­ità por­tan­dola ad un liv­el­lo supe­ri­ore. Inoltre è fon­da­men­tale, capire se il tipo di video fun­ziona o meno per il nos­tro pub­bli­co di rifer­i­men­to.

Altra cosa utile da sapere è che nel busi­ness dei Cash Cow Chan­nel, la ripe­tizione è molto uti­liz­za­ta. Pren­di­amo l’esempio di pri­ma. Se abbi­amo una lista di “Le 10 case più cos­tose al mon­do”, pos­si­amo creare diver­si video a riguar­do. Dan­do a cias­cun video un tito­lo diver­so e con alcune mod­i­fiche in fase di mon­tag­gio. Vedi­amo insieme cosa inten­do: 

  • Le 10 case più cos­tose al mon­do
  • Le 5 case più “fuori dal comune” che tu abbia mai vis­to — Parte 1
  • Le 5 case più “fuori dal comune” che tu abbia mai vis­to — Parte 2
  • 5 case cosí cos­tose che non ti aspet­ti
  • Non cred­erai mai a quan­to siano costate queste 5 case

Come abbi­amo vis­to, il con­tenu­to è sem­pre lo stes­so. Tut­tavia sti­amo cre­an­do più con­tenu­ti per posizionar­ci con molte più parole chi­ave al fine di aumentare i guadag­ni. Per­ciò dico di essere cre­ativi: è impor­tante essere intel­li­gen­ti e capire come sfruttare al meglio il tem­po con le risorse a dis­po­sizione per mas­simiz­zare le entrate. 

5.Monetizzare un Cash Cow Channel

Siamo giun­ti allo step numero 5. Fin qui abbi­amo avvi­a­to il nos­tro busi­ness e sti­amo rac­coglien­do iscrit­ti e visu­al­iz­zazioni. Adesso l’obiettivo deve essere quel­lo di mon­e­tiz­zare il canale in tem­pi bre­vi. Cosa molto impor­tante da sapere: Youtube ti per­me­tte di guadagnare solo nel momen­to in cui rispet­ti due req­ui­si­ti fon­da­men­tali. Ma non pre­oc­cu­par­ti con il tem­po e il lavoro si rag­giun­gono, e si super­a­no anche. Esat­ta­mente come abbi­amo fat­to noi con il canale Invest Hero. Dunque dob­bi­amo:

  • Avere almeno 1000 iscrit­ti al canale di YouTube
  • Con­tare almeno 4000 ore di visu­al­iz­zazione nel cor­so dell’ultimo anno.

Potrà sem­brar­ti dif­fi­cile all’inizio, lo capis­co era cosí anche per noi. Ma se segui i nos­tri con­sigli e lo vivi come un busi­ness e non come un gio­co ti garan­tis­co che non è un obi­et­ti­vo cosí lon­tano.

Una vol­ta rag­giun­ti questi cri­teri, sarà pos­si­bile atti­vare la mon­e­tiz­zazione del canale e iniziare a guadagnare. La piattafor­ma di mon­e­tiz­zazione di YouTube è molto ben strut­tura­ta. Infat­ti il paga­men­to avviene sul pro­prio con­to cor­rente, appe­na si rag­giunge la soglia min­i­ma di  75€.

6.Controllo crescita e gestione problemi

Una vol­ta che il canale inizia a gener­are guadag­ni, è fon­da­men­tale con­tin­uare a pro­durre con­tenu­ti di alta qual­ità. Bisogna inoltre pro­teggere il canale da spam, attiv­ità frau­do­lente e abusi, in modo da preser­vare le entrate.

È bene sapere che: l’in­ter­ruzione improvvisa delle attiv­ità potrebbe causare la chiusura del canale, met­ten­do a ris­chio tut­ti i nos­tri guadag­ni. Inoltre, l’al­go­rit­mo di YouTube è in con­tin­ua evoluzione e, di con­seguen­za, è impor­tante rimanere aggior­nati per non perdere iscrit­ti o visu­al­iz­zazioni. Per­tan­to, è nec­es­sario mon­i­torare costan­te­mente il canale e apportare even­tu­ali mod­i­fiche, ove nec­es­sario, per man­tenere la sua red­di­tiv­ità.

Con­clu­sione

Come abbi­amo vis­to, i Cash Cow Chan­nel rap­p­re­sen­tano un’op­por­tu­nità per guadagnare sol­di online tramite YouTube. Questi canali pos­sono trattare argo­men­ti inter­es­san­ti e coin­vol­gen­ti per il pub­bli­co. Pos­sono inoltre atti­rare l’interesse degli inserzion­isti, ciò ci con­sente di gener­are entrate costan­ti. Tut­tavia, per rag­giun­gere questo obi­et­ti­vo, è fon­da­men­tale: 

  • lavo­rare con costan­za, 
  • pro­durre con­tenu­ti di qual­ità
  • ottimiz­zare i pro­ces­si per mas­simiz­zare i guadag­ni.

In sin­te­si, i Cash Cow Chan­nel sono una grande oppor­tu­nità per chi desidera guadagnare con YouTube, ma richiedono una base di impeg­no e una buona dose di cre­ativ­ità per rag­giun­gere. 

Se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo e sei inter­es­sato agli stru­men­ti per gener­are red­di­to extra o al mon­do degli inves­ti­men­ti in gen­erale, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare tan­ti altri con­tenu­ti inter­es­san­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: